Sistema Informativo Sismica (SIS)
Attenzione!
Alcuni Comuni attivi sono passati a nuove Strutture tecniche di tipo autonomo.
Prima di inoltrare pratiche verso questi Comuni assicurarsi di aver effettuato correttamente il pagamento degli oneri per l'istruttoria verso la Struttura Tecnica giusta. Nel caso in cui tale pagamento è stato effettuato per la Regione Emilia-Romagna, sarà necessario chiedere il rimborso utilizzando l'apposito modulo scaricabile dalla pagina Modulistica Unificata regionale.
- Elenco Comuni attivi
- Video guida e domande/risposte
- SIS per professionisti
- SIS per Comuni SUE/SUAP
- SIS per Strutture Tecniche di Controllo
- Attività informative e formative
- Descrizione architettura e funzionalità
- Infografica - i numeri del SIS
- Presentazione SIS 2015
- Presentazione SIS 2017
La Legge Regionale n. 19 del 30 ottobre 2008 "Norme per la riduzione del rischio sismico" promuove (Titolo II, art.4, punto 2) lo “sviluppo di un sistema informativo integrato, che costituisca il supporto tecnologico alla rete delle strutture comunali, provinciali e regionali competenti in materia sismica e che consenta la gestione informatica delle pratiche sismiche”.
Il Sis permette la gestione degli eventi che accompagnano l’istanza della pratica sismica, dall'invio della domanda di autorizzazione/deposito in modalità telematica fino al rilascio dell’atto finale di autorizzazione/diniego o l'archiviazione della pratica in caso di deposito.
- Potenziare la comunicazione tra committenti, professionisti, Enti Locali, e Strutture Tecniche Competenti in materia sismica;
- Gestire dati e documentazione in formato digitale, partendo dalla compilazione on-line della domanda e l’invio degli allegati tecnici di progetto;
- Conservare i documenti informatici (sia modulistica che allegati progettuali sottoscritti con firma digitale) in un archivio digitale;
- Garantire la conservazione dei documenti nel lungo periodo;
- Uniformare la gestione della procedura sul territorio regionale,
- Semplificare l’accesso alle informazioni da parte di professionisti e cittadini.
- Integrare sistemi informativi specializzati con funzioni complementari.
Considerato il numero di soggetti coinvolti e la complessità, il Sis si propone di agevolare il passaggio della procedura di autorizzazione sismica, dalla forma cartacea ad una gestione completamente digitale.
La sperimentazione di modalità nuove di svolgimento dell’istruttoria con un passaggio graduale e ottimizzato alla gestione completamente elettronica ha permesso la valutazione delle criticità e la loro risoluzione per un corretto funzionamento.
E' possibile utilizzare il Sistema SIS, su base volontaria, per inviare pratiche sismiche telematiche. Allo scopo di garantire il servizio già avviato sono previste attività di formazione, supporto ed assistenza.
Documenti
- Sistema Informativo Sismica: nuovo incontro formativo a Parma
incontro organizzato il 21 aprile 2016 a Parma, presso il Palazzo del Governatore auditorium 1° Piano, con il contributo degli ordini professionali degli ingegneri di Parma, Reggio Emilia e Piacenza - Incontro formativo sul SIS - Bologna, 28 gennaio 2016
incontro rivolto ai tecnici, professionisti iscritti agli ordini professionali, al personale addetto agli sportelli SUE e SUAP dei Comuni e strutture competenti in materia sismica addette ai controlli dei progetti. Delibera di Giunta Regionale n. 2253 del 28/12/2015 (pdf, 182.0 KB)
Modifica Deliberazione n. 365 del 24/03/2014 e ss.mm., relativa alla trasmissione delle pratiche sismiche in via telematica tramite il Sistema Informativo Sismica (SIS)Delibera di Giunta Regionale n. 1779 del 11/11/2014 (pdf, 180.3 KB)
Posticipazione al 1 gennaio 2016 dell'entrata a regime dell'obbligatorietà della trasmissione delle pratiche sismiche in via telematica tramite il Sistema Informativo Sismica (SIS). Modifica propria deliberazione n. 905/2014Delibera di Giunta Regionale n. 905 del 23/06/2014 (pdf, 182.3 KB)
Modifica del punto 3 della propria Deliberazione n. 365/2014. approvazione nuovo calendario per la trasmissione delle pratiche sismicheComunicazione prot. N. PG/2014/88206 del 31/03/2014 (pdf, 95.8 KB),
a firma dell'Assessore alla Sicurezza territoriale, Difesa del suolo e della costa, Protezione civile, Paola GazzoloDelibera di Giunta Regionale n. 365 del 24/03/2014 (pdf, 460.9 KB),
atto di indirizzo recante le “Linee guida per la trasmissione e la gestione delle pratiche sismiche mediante il Sistema Informativo Sismica SIS”Circolare PG.2012.0233831 del 8/10/2012 - Completamento dell'attività di sperimentazione del Sistema Informativo Sismica (SIS) (pdf, 658.9 KB)