Sismica
Cosa fa la Regione
L'Emilia-Romagna, in relazione alla situazione nazionale, è interessata da una sismicità "media" che caratterizza soprattutto la Romagna dove, storicamente, sono avvenuti i terremoti più forti.
Lo sviluppo di analisi specifiche e di metodologie adeguate a sostenere gli interventi di riduzione del rischio sismico costituisce un'attività di base del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, indispensabile per una corretta pianificazione e gestione territoriale.
La conoscenza in un dato territorio delle interazioni tra terremoto, terreno e costruzioni è infatti un aspetto imprescindibile per un'effettiva opera di prevenzione.
L'attività del Servizio si concentra pertanto sulla pericolosità sismica della regione, sullo studio degli effetti locali e microzonazione sismica e sulle valutazioni di vulnerabilità delle costruzioni, effettuate in accordo con un apposito comitato tecnicoscientifico. Accanto a questa attività il Servizio è impegnato nel potenziamento del Nucleo di valutazione regionale (NVR) per le attività tecniche nelle fasi di emergenza sismica e attività di formazione e informazione rivolte ai tecnici della pubblica amministrazione, ai liberi professionisti, agli Enti e ai cittadini.
A chi rivolgersi
Servizio Geologico Sismico e dei Suoli
Referente per Supporto all'applicazione delle nuove disposizioni in materia di sismica, Attività tecniche post-sisma e di prevenzione sismica.
Dott. Ing. Passarella Vania
tel. 051 5274341
Referente per l'acquisizione e analisi dei dati per la valutazione della pericolosità sismica e lo sviluppo sostenibile delle risorse energetiche del sottosuolo
Dott. Geol. Martelli Luca
tel. 051 5274360
Per approfondire
- La classificazione sismica
- Interventi di riduzione del rischio sismico
- L.R. 30 ottobre 2008, n. 19 "Norme per la riduzione del rischio sismico"
- Pareri
- Precedenti atti della Regione Emilia-Romagna
- Microzonazione sismica
- Gli indirizzi per gli studi di microzonazione sismica in Emilia-Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica
- Gruppo di Lavoro Liquefazione
- Elenco prezzi per opere di riparazione e consolidamento sismico di edifici esistenti
- Sportello informativo virtuale
- Help Desk MUDE - raccolta quesiti
- Sistema Informativo Sismica (SIS)
- Sismica attività formative
Norme e atti
Moduli
Iniziative particolari
Pubblicazioni
- Prevenzione e mitigazione del rischio sismico
- Sisma bonus 2017
- Carta sismotettonica della Regione Emilia-Romagna e aree limitrofe, edizione 2016
- La sicurezza sismica
- Pubblicazioni Sismica