Il 2 febbraio è la Giornata mondiale delle zone umide
La giornata mondiale delle zone umide si celebra annualmente il 2 febbraio in occasione dell'anniversario dell'adozione della Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale, firmata a Ramsar (Iran) il 2 febbraio 1971.
È un’occasione per ricordare il ruolo fondamentale che svolgono questi ambienti: accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie, ma sono anche ecosistemi particolarmente sensibili all’impatto dei cambiamenti climatici. La finalità della convenzione è garantire l’utilizzo razionale di tutte le zone umide di importanza internazionale, soprattutto come habitat degli uccelli acquatici, favorendo azioni locali, nazionali e di cooperazione internazionale.
In Emilia-Romagna è il Parco del Delta del Po (costituito da 6 Stazioni) che accoglie la più vasta estensione di Zone Umide dichiarate "Zone umide di importanza internazionale", in base proprio a questa convenzione e in particolare:
- Salina di Cervia in comune di Cervia (RA) attualmente tutelata come Riserva statale (Stazione Pineta di Classe-Salina di Cervia);
- Ortazzo e Ortazzino in comune di Ravenna (Stazione Pineta di Classe-Salina di Cervia);
- Piallassa della Baiona e Risega in comune di Ravenna (Stazione Stazione Pineta di S.Vitale e Piallasse di Ravenna);
- Punte Alberete in comune di Ravenna (Stazione Stazione Pineta di S.Vitale e Piallasse di Ravenna);
- Valle Santa in comune di Argenta (FE) (Stazione Campotto di Argenta);
- Valle Campotto e Bassarone in comune di Argenta (FE) (Stazione Campotto di Argenta);
- Valli residue del comprensorio di Comacchio (FE) (Stazione Centro storico di Comacchio);
- Sacca di Bellocchio (Stazione Valli di Comacchio e attualmente tutelata come Riserva statale);
- Valle Bertuzzi a Comacchio (FE) (Stazione Centro storico di Comacchio);
- Valle di Gorino (Stazione Volano-Mesola-Goro).
"Wetlands and climate change" è il tema della WWD 2019, che mira a sottolineare l'importante ruolo svolto dalle zone umide, come soluzioni naturali, nell'adattamento e nella mitigazione dell'impatto del cambiamento climatico.
Oggi, l'economia, la salute umana e gli ecosistemi naturali si trovano ad affrontare uno dei problemi più urgenti: il cambiamento climatico. Gli ecosistemi delle zone umide sono gravemente colpiti dagli impatti dei cambiamenti climatici, come l'innalzamento del livello del mare, lo sbiancamento dei coralli, gli effetti idrologici, i cambiamenti della temperatura dell'acqua e le alterazioni della disponibilità e della qualità dell'acqua.
Pe la celebrazione di questa giornata sono stati organizzati eventi in tutto il mondo, pubblicati sulla pagina www.worldwetlandsday.org, dove si può trovare anche documentazione informativa e approfondimenti.