"Green booking": insieme per una Riviera più verde
La tematica del turismo sostenibile sta acquisendo sempre maggior interesse in Emilia-Romagna e molti sono i progetti nati attorno ad esso. Uno di questi che ha avuto il patrocinio della Regione e di alcuni Comuni della fascia costiera romagnola è "Green Booking", una piattaforma lanciata nel 2016 a favore di un turismo più sostenibile in Riviera Romagnola dove i turisti che vogliono fare una scelta più attenta e consapevole possono prenotare hotel attenti a queste tematiche.
Gli alberi, In due anni di attività sono state messe a dimora 477 unità, sono fondamentali per vivere: liberano ossigeno, assorbono CO2, abbassano la temperatura atmosferica. E lo sono ancora di più nelle zone urbane e densamente popolate, dove possono fare la differenza in termini di benessere e qualità della vita. Sulle coste emiliano romagnole ogni estate si contano in media 37 milioni di presenze con emissioni di CO2 ingenti: ripensare il turismo in un'ottica di sostenibilità è un'esigenza per tutti, cittadini e turisti.
Obiettivo di Green Booking è quello di creare nuove aree verdi pubbliche o piantare nuovi alberi in aree già esistenti, contribuendo alla riqualificazione urbana, al ripristino della natura, alla sensibilizzazione e all'impegno per l'ambiente.