Parchi, foreste e Natura 2000

IT4030001 - ZSC-ZPS - Monte Acuto, Alpe di Succiso

Superficie: 3524 ettari
Province e Comuni interessati: REGGIO EMILIA (Ventasso)

Territorio confinante con IT5110004 ZSC "M. Acuto - Groppi di Camporaghena" della Regione Toscana

In sito ricade per due terzi nel Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano

Formulario

Formulario Natura 2000 del sito IT4030001 (pdf237.96 KB)

Note esplicative al formulario (pdf1.26 MB)

Enti gestori   

Parco nazionale Appennino Tosco-Emiliano 

Strumenti di gestione

Misure Specifiche di Conservazione (pdf1.25 MB)

Misure Specifiche di Conservazione - Quadro conoscitivo (pdf8.26 MB)

Misure Specifiche di Conservazione - Progetto LIFE EREMITA 

Descrizione e caratteristiche

Da Monte Acuto i laghi omonimi verso l'Alpe di Succiso e il Passo di Pietragliata. Foto Stefano Bassi, archivio personale.Il sito si appoggia al lato settentrionale del crinale dell'Appennino tosco-emiliano, dal confine provinciale con Parma (Lagastrello) al passo del Cerreto, ed include l'articolato, alpinistico crinale di Monte Acuto, Groppi di Camporaghena, Monte Alto (di controversa ed anomala competenza toscana) dal quale si diparte, al di là del roccioso e storico intaglio del Passo di Pietratagliata, l'aereo, altissimo contrafforte dell'Alpe di Succiso e Monte Casarola, proteso a T verso la Pianura ad isolare, tra vasti affioramenti arenacei, i due grandi circhi glaciali dai quali originano i torrenti Liocca a Ovest e Secchia a Est. Verso Nord il sito ingloba vaste e imponenti faggete, arriva fino al Monte Ledo (1.318 m) e lambisce gli antichi abitati di Succiso e Miscoso. Alla base dei circhi glaciali e sul fondo delle conche lasciate dalle antiche morene sono visibili i laghi Gora, Gonella, di Monte Acuto e Mesca in avanzato stato di interramento, talora soggetti a completo prosciugamento estivo. Il sito è caratterizzato da foreste di faggio (una buona metà della superficie del sito) quasi interamente governate a ceduo (ci sono interessanti esempi anche in alta quota di sterzi accompagnati da vetuste carbonaie), poi vaccinieti e praterie di alta quota si alternano a ghiaioni e rupi rocciose di arenaria scura e granulare, a frequenti giacitura inclinata con liscioni e poche strutture torreggianti, di raro effetto scenico a contornare ad esempio il bellissimo circo delle Sorgenti del Secchia. Il sito, importante nodo geografico di confine tra i ducati di Parma, Reggio e Firenze, conteso anche da Barbarossa e Napoleone come testimoniano leggende e cippi di varie età, ricade oggi per circa il 65% all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Habitat e specie di maggiore interesse

Praterie in quota verso Monte Casarola. Foto archivio Servizio Parchi e Risorse Forestali della Regione Emilia-RomagnaHabitat Natura 2000. 22 habitat di interesse comunitario, dei quali 4 prioritari, coprono circa il 40% della superficie del sito: formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane e delle zone submontane dell'Europa continentale, ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale, faggeti acidofili oppure con Taxus e Ilex, lande secche europee, lande alpine boreali, formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli, formazioni erbose calcicole alpine e subalpine, praterie con Molinia su terreni calcarei, torbosi o argillo-limosi (Molinion caeruleae ), bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie igrofile, praterie montane da fieno, torbiere di transizione e instabili, (Androsacetalia alpinae e Galeopsietalia ladani), ghiaioni del Mediterraneo occidentale e termofili, pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica, prati pionieri su cime rocciose, con prevalenza per le componenti forestali di faggeta e supraforestali di brughiere a mirtilli.
Specie vegetali. E’ segnalata Primula apennina, specie di interesse comunitario prioritaria. Tra le specie rare e/o minacciate figurano Epipogium aphyllum, Coeloglossum viride, Empetrum hermaphroditum, Sorbus chamaemespilus, Triglochin palustre, Carex macrostachys, Geranium argenteum, Globularia incanescens, Leucanthemun ceratophylloides, Saxifraga etrusca, Geranium macrorrhizum, Gentiana lutea, Artemisia umbelliformis, Erigeron gaudinii, Omalotheca supina. L'impronta altomontana con frequenti relitti alpini (Aster alpinus, Aquilegia alpina) diffusi nelle praterie, brughiere ed ambienti rupicoli d'alta quota sovrasta una compagine forestale compatta e sovente sfrangiata al contatto, naturaliforme, con faggi prostrati e macchie di Rhamnus alpinus, Salicone, Genista radiata, Sambucus racemosa a seconda dell'esposizione e della ricchezza del substrato. L'interessantissima componente rupicola è ricca di Sempervivum montanum e Cotoneaster, i ghiaioni arenacei sono ricchi di felci tra le quali Criptogramma crispa .
Mammiferi. Significativa presenza di Lupo (specie prioritaria di interesse comunitario). Una decina di specie di chirotteri caratterizzano una compagine di micromammiferi non del tutto indagata.
Uccelli. 4 specie di interesse comunitario nidificano nell'area (Succiacapre, Calandro, Tottavilla e meno comunemente Falco pecchiaiolo) ed è segnalata l’Aquila reale (probabilmente nidificante, sicuramente attirata da alcune popolazioni di Marmotta stabilmente ambientate). Tra le specie nidificanti rare e/o minacciate a livello regionale figurano Assiolo, Upupa, Codirossone, Culbianco, Beccafico, Luì verde.
Anfibi. Sono segnalate una specie di interesse comunitario (Tritone crestato Triturus carnifex) e 2 rare e/o minacciate (Tritone alpestre Triturus alpestris e Rana appenninica Rana italica).
Rettili. Nessuna specie di interesse comunitario. Degna di nota la presenza di Colubro d'Esculapio (Zamenis longissimus) e Luscengola (Chalcides chalcides).
Invertebrati. Sono presenti 3 specie di interesse comunitario: il Gambero di fiume Austropotamobius pallipes, il Lepidottero Eterocero Euplagia quadripunctaria, specie prioritaria e il Cerambice eroe Cerambix cerdo.

Per saperne di più

Cartografia

Carta di dettaglio (pdf1.79 MB)

Inquadramento territoriale

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-05T15:22:24+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina