Gestione del sistema regionale
La gestione delle aree protette in Emilia-Romagna è affidata a diversi soggetti: per i due parchi nazionali e per il parco interregionale a specifici enti di gestione, per i 14 parchi regionali ai cinque "Enti di gestione per i Parchi e la Biodiversità" previsti dalla legge regionale 23 dicembre 2011, n. 24 "Riorganizzazione del sistema regionale delle aree protette e dei siti della Rete Natura 2000".
La legge prevede che in futuro anche le altre aree protette e i siti della Rete Natura 2000 possano essere gestiti in forma coordinata dai cinque enti creati per la gestione dei territori protetti denominati Macroaree: Emilia occidentale, Emilia centrale, Emilia orientale, Delta del Po e Romagna.
Al momento permangono le competenze stabilite dalla LR 6/2005 " Disciplina della formazione e della gestione del sistema regionale delle aree naturali protette e dei siti della Rete Natura 2000" e, pertanto, le Riserve naturali sono gestite dalle Province, i siti della Rete Natura 2000, ai sensi della LR 7/2004, sono gestiti dalle Province e dai Parchi e, quindi, a seguito dell’approvazione della LR 24/2011 i siti Natura 2000 ricadenti all’interno dei parchi sono gestiti dalle 5 macroaree, dai 2 parchi nazionali e dal parco interregionale, mentre le aree di riequilibrio ecologico hanno come enti gestori i Comuni e, infine, vi sono i Paesaggi naturali e seminaturali protetti che sono gestiti dai Comuni o altre forme associative ai sensi della LR 11/2011.
Scarica la mappa con l'organizzazione degli Enti di gestione per i parchi e la biodiversità
Approfondimenti
- Ricognizione territoriale degli enti, delle aree protette e siti della Rete Natura 2000 afferenti a ciascuna delle macroaree per i parchi e la biodiversità - Estratto dall’Allegato 1 alla Deliberazione di Giunta Regionale n. 43 del 23/01/2012