Parchi, foreste e Natura 2000

Fauna

Parco regionale Alto Appennino Modenese

Logo Parco 

I mammiferi

CiuffolottoNelle praterie d'altitudine una delle presenze più interessanti è l'arvicola delle nevi: un relitto glaciale presente in quasi tutti i massicci montuosi europei e medio-orientali, con tipici adattamenti al clima rigido, come la pelliccia particolarmente folta. In inverno non va in letargo, ma è attiva sotto la coltre di neve, grazie alle abbondanti scorte accumulate; col disgelo è possibile vedere sul terreno i tracciati della fitta rete di gallerie.
Si nutre di erbe, fiori e frutti, con particolare predilezione per i mirtilli. Sempre sull'alto crinale si distinguono a volte le tracce di passaggio di qualche cinghiale che, grufolando, solleva il cotico erboso in cerca di tuberi e invertebrati. Gli altri ungulati sono soprattutto il capriolo e, alle quote più basse, il daino. Nella fascia boscata vivono carnivori come volpe, tasso e faina e roditori come topo selvatico, arvicola rossastra, moscardino, ghiro, marmotta e scoiattolo.

Gli uccelli 

Nel territorio del parco è possibile osservare tutte le specie di uccelli del medio e alto Appennino. I boschi cedui, che si alternano ai pascoli, sono popolati da picchi, averla piccola, tottavilla, tordela, cinciarella, cincia bigia, cinciallegra, codirosso, pigliamosche e picchio muratore. Nelle faggete le specie dominanti sono, invece, merlo, tordo bottaccio, capinera, fringuello, pettirosso, ciuffolotto e luì piccolo.
I maschi di tutte queste specie sono molto attivi nell'emettere vocalizzi durante il periodo riproduttivo, in primavera e nella prima metà dell'estate, e riconoscere i canti e i versi dei loro repertori vocali è la maniera migliore per rilevarne la presenza; in alcune zone particolarmente ricche di uccelli, soprattutto la mattina, è possibile ascoltare contemporaneamente il canto di 15-20 specie diverse. Nei boschi con conifere mature, oltre a cincia mora, regolo e fiorrancino, che popolano i rimboschimenti di conifere coetanee, si può osservare il crociere, con il caratteristico becco adatto a estrarre i semi dalle pigne. I boschi ripariali e i cespuglieti folti e umidi lungo i ruscelli a volte consentono a specie come usignolo e rigogolo, che abitano i boschi di pianura e collina, di spingersi a quote superiori ai 1000 m. Ma le specie più tipiche dei corsi d'acqua che scendono dall'Appennino sono merlo acquaiolo, ballerina gialla e ballerina bianca; le prime due sono specie esclusivamente legate a questo tipo di ambiente e la loro presenza è annunciata da versi molto acuti, facilmente distinguibili dal rumore di fondo delle acque correnti. Ai limiti della vegetazione arborea è possibile incontrare merlo dal collare e passera scopaiola, due specie diffuse sulle Alpi ma rare e localizzate in Appennino. Sulle vaste praterie di altitudine si osservano con facilità specie comuni e confidenti come culbianco, fanello, allodola, spioncello e codirosso spazzacamino; più rari sono stiaccino e sordone. Non è difficile, inoltre, avvistare qualche aquila reale attirata dall'abbondanza di marmotte. Alla fine dell'estate molte zone di crinale al termine delle valli appenniniche diventano buoni punti per osservare il passaggio a bassa quota di cicogne, gru, aironi e rapaci come albanella minore, falco pellegrino, lodolaio, durante i movimenti migratori verso i quartieri di svernamento: un fenomeno ben conosciuto anche dai cacciatori, che sino a pochi anni fa costruivano appostamenti mascherati sui valichi per sparare ai branchi di colombacci in migrazione.

Gli anfibi e i rettili 

Rana temporariaGli ambienti umidi alle quote più elevate ospitano tritone alpestre e rana temporaria, due anfibi di grande importanza biogeografica e ecologica, diffusi nella nostra regione quasi esclusivamente lungo il crinale appenninico. Negli ultimi decenni, però, l'introduzione di trote e altri pesci predatori ha causato la loro scomparsa in diversi laghi, come il Lago Santo, in cui le due specie vivevano o si riproducevano regolarmente. Anche la presenza della salamandra pezzata, che depone le larve nei corsi d'acqua che attraversano le faggete, è stata probabilmente limitata dalla voracità delle trote. Più diffuso di quanto non si ritenesse è il geotritone, una specie che abita le cavità del suolo: la sua particolare fisiologia gli impedisce di condurre vita attiva allo scoperto, se non per brevi periodi, quando le condizioni climatiche lo consentono. Tra i rettili, oltre all'ubiquitaria lucertola muraiola, sono presenti il ramarro, che non si spinge a quote elevate, e l'orbettino, comune ma non facilmente osservabile nei prati umidi e nelle radure. Tra i serpenti, si possono incontrare il vivace biacco, dalla colorazione nera e gialla, e il più mansueto saettone, di colore bruno-giallastro: il primo caccia soprattutto lucertole e ramarri, il secondo preda micromammiferi e piccoli uccelli che uccide per costrizione. Ancora più comune, soprattutto a quote elevate, è la biscia dal collare. Lungo i margini delle faggete, e nei pressi di muri a secco e pietraie circondate da arbusti, può capitare di vedere la vipera comune in fase di termoregolazione. Diffusa in tutto il parco, si spinge anche oltre il limite degli alberi. Lungo i sentieri non è tuttavia facile incontrarla, perchè è relativamente sedentaria e in genere si allontana poco dal suo spazio vitale; solo i maschi, all'epoca degli accoppiamenti, diventano particolarmente erratici. Con un minimo di precauzione durante le escursioni, comunque, il potenziale pericolo rappresentato dal suo morso può essere completamente annullato.

Azioni sul documento

ultima modifica 2020-05-06T13:17:46+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina