Scheda tecnica
Provvedimento di istituzione
Legge regionale 2 aprile 1988, n. 11
Finalità
Riorganizzazione territoriale basata sulla tutela e conservazione del patrimonio naturale e culturale, sperimentazione di politiche finalizzate alla qualificazione ambientale, delle attività produttive e della rete insediativa.
Localizzazione geografica
Preappennino modenese, nel passaggio alla pianura padana
Coordinate geografiche | Estensione | Altitudine |
---|---|---|
Latitudine: 44°21'48"-44°24'43"N, Longitudine: 10 °55'19"-10°57'54"E |
Complessiva (definitiva) 1119.35 ha, cosí articolata: zona A 12.73 ha zona B 73.19 ha zona C 1004.025 ha area contigua 29.40 ha |
min.: 169 m s.l.m. max.: 621 m s.l.m. |
Sede amministrativa
c/o Centro Parco di Pieve di Trebbio, (denominato "il Fontanazzo")
Via Pieve di Trebbio, 1287
41050 Roccamalatina (MO)
tel. 059795721, fax 059795044
e-mail: parcosassi@parchiemiliacentrale.it
Ente di gestione
Ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia centrale
Pianificazione
Il Piano Territoriale del Parco (P.T.P.) é stato approvato dalla Giunta Regionale dell'Emilia-Romagna con delibera n. 6456 del 20/12/1994.
Una variante generale al Piano è stata approvata con Delibera del Consiglio Provinciale di Modena del 1/10/2008 ed è in vigore dalla data di pubblicazione dell' avviso sul BUR.
Il Regolamento del Parco è stato approvato dal Consiglio Provinciale di Modena con delibera n.192 del 23/07/1996.
Regime di proprietà
Pubblica 143 ha circa (proprietà del comune di Guiglia, Manaro sul Panaro, Demanio dello Stato, Comunità montana Modena est, Consorzio Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina).
Cartografia di base
(Carta Tecnica Regionale C.T.R. )
FOGLI: n.219, 236;
TAVOLE nn.: 219 SE, 236 NE;
SEZIONI nn.: 219160, 236040;
ELEMENTI: 219162, 219163, 236041, 236042, 236043, 236044.