Parchi, foreste e Natura 2000

Flora vegetazione habitat

Giglio rosso (Lilium croceum). Foto Stefano Bassi, archivio personale

 

link al repertorio bibliografico della SISV Società Italiana Scienze della Vegetazione (con motore di ricerca automatica)

 

  • AA. VV., 1992 -  Habitat e piante dell’Oasi di Argenta. Quaderni di Campotto n. 3. Nuova Alfa Editoriale, Bologna.
  • AA. VV., 2007 - Gli habitat di interesse comunitario segnalati in Emilia-Romagna (pdf4.47 MB). Servizio Parchi e Risorse forestali della Regione Emilia-Romagna, Bologna
  • AA. VV., 2015 - Gli habitat di interesse comunitario in Emilia-Romagna (pdf26.02 MB). L'aggiornamento della Carta degli Habitat nei SIC e nelle ZPS dell'Emilia-Romagna. Servizio Parchi e Risorse forestali della Regione Emilia-Romagna, Bologna
  • Adorni M. & Tomaselli M., 2002. Ricerche sulla vegetazione di un’area protetta con substrati ofiolitici: la Riserva Naturale Monte Prinzera (Appennino parmense). Atti del Convegno Nazionale “Le ofioliti isole sulla terraferma”, 195-210.
  • Adorni M., 2005 - Elaborati tecnici prodotti nel progetto effettuato nell’ambito del Piano Regionale di Sviluppo Rurale 2000/2006: “Interventi di conservazione della rovere (Quercus petraea) e delle brughiere a Calluna vulgaris nel Parco Regionale Boschi di Carrega“. Regione Emilia-Romagna, Provincia di Parma.
  • Alessandrini A., Bonafede F., 1996 - Atlante della Flora protetta della Regione Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna, Bologna.
  • Alessandrini A., Branchetti G., 1997 - Flora Reggiana. Provincia di Reggio Emilia, Regione Emilia-Romagna. Cierre edizioni, Verona.
  • Alessandrini A. et al, 2010 - Flora del Modenese. Provincia di Modena, Regione Emilia-Romagna, IBC, UniMoRe. Modena.
  • Alessandrini A., Palazzini C.M., 1997 - La flora del parco regionale storico di Monte Sole (pdf218.48 KB). Documenti studi e ricerche n. 23, Assessorato Territorio, Programmazione e Ambiente, Regione Emilia-Romagna, Bologna.
  • Alessandrini A., Tosetti T., 2001 - Habitat dell’Emilia Romagna. Manuale per il riconoscimento secondo il metodo europeo "CORINE-biotopes". Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Bologna.
  • Alessandrini A., Romani E., 2002 - Flora Piacentina. Museo Civico di Storia Naturale di Piacenza.
  • Alessandrini A., Foggi B., Rossi G., Tomaselli M., 2003 - La flora di altitudine dell’Appennino tosco-emiliano. Regione Emilia-Romagna, Bologna.
  • Associazione Pro Natura Parma, 2004 (a cura di) – Alla scoperta di piante e fiori. Riserva Naturale Orientata Parma Morta. Mezzani (PR).
  • Bassi Sa., Bassi St., 1991 – Indagine sulla distribuzione del borsolo (Staphylea pinnata L.) in Romagna. Boll. Mus. Civ. Sc. Nat. Faenza, 1: 29-35.
  • Bassi S., 2004 - Cheilanthes: viaggio botanico in val Sintria. Gruppo Speleologico Faentino - Pangea - Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza, Carta Bianca Editore, Faenza (RA).
  • Biondi E., Vagge I., Baldoni M. & Taffetani F., 1997 – La vegetazione del Parco fluviale regionale del Taro (Emilia-Romagna). Fitosociologia, 34: 69-110.
  • Biondi E., Vagge I., Baldoni M., Taffetani F., 1999 – La vegetazione del Parco Fluviale Regionale dello Stirone (Emilia-Romagna). Fitosociologia: 67-93.
  • Bonafede F., Marchetti D., Todeschini R., Vignodelli M., 2001 - Atlante delle Pteridofite della Regione Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Bologna.
  • Branchetti G., Morelli V., 2004 – Studio sulla distribuzione e situazione di Argylobium zanonii (Turra) P.W. Ball (Leguminosae) nella Riserva Naturale Orientata Rupe di Campotrera (Comune di Canossa RE). In: Lauro Bertani naturalista – ricerca sulla flora reggiana. Istituto per i beni artistici, culturali della Regione Emilia-Romagna, Comune di Reggio Emilia, Comune di Bibbiano.
  • Corbetta F., 1968 – La vegetazione delle “Valli” del litorale ferrarese e ravennate. Not. Fitosoc., 5: 67-98.
  • Cristofolini G., Galloni M., 2001 - Guida alle piante legnose dell’Emilia-Romagna. Editrice Compositori, Bologna.
  • De Martino E., Marconi G., Centurione N., 2000 - Orchidee spontanee dell’Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna, Calderini Edagricole, Bologna.
  • Ferrari C., 1989 - La vegetazione dell'Appennino emiliano-romagnolo. In "Il mondo della natura in Emilia-Romagna. La montagna.", Amilcare Pizzi editore, Milano.
  • Ferrari C., Lombini A. & Carpené B., 1992 – Serpentine flora of the northern Apennines (Italy). In A.J.M. Baker, J. Proctor & R.D. Reeves (eds), The vegetation of ultramafic (serpentine) soils: 159 - 173. Intercept, Andover.
  • Ferrari C. & Piccoli F., 1997 - The ericaceous dwarf shrublands above the northern Apennine timberline (Italy). Phytocoenologia 27 (1): 53-76.
  • Gualmini M., Fogli S. & Gerdol R. – La vegetazione della Riserva Naturale Dune Fossili di Massenzatica. Relazione inedita con annessa carta della vegetazione della Riserva.
  • I.P.L.A., 2003 – Guida al riconoscimento di ambienti e specie della Direttiva Habitat in Piemonte. Regione Piemonte.
  • I.P.L.A., 2006 - Classificazione di popolamenti forestali dell'Emilia-Romagna: prodromi di tipologie forestali  Studio e relazione promossi dal Servizio Parchi e Risorse forestali, Regione Emilia-Romagna 
  • Istituto Delta Ecologia Applicata S.r.l., 2005 – Ripristino ecologico e conservazione degli habitat nella salina di Comacchio. Ricerca inedita realizzata nell’ambito del Progetto LIFE00NAT/IT7215.
  • Labra M, Grassi F., Sgorbati S., Ferrari C., 2006. Distribution of genetic variability in southern populations of Scots pine (Pinus sylvestris L.) from the Alpsto the Apennines. Flora 201: 468-476.
  • Lombini A., Ferrari C. & Carpenè B., 2001. The ecology of ophiolitic scree vegetation: a survey on the northern Apennine outcrops (Italy). Bocconea 13: 561-571.
  • Manzini M.L. & Fornaciari M., 1996 – La vegetazione delle Casse di Espansione del Fiume Secchia (Emilia-Romagna). Atti Soc. Nat. e Mat. di Modena, 127: 25-34.
  • Marconi G., Centurione N., 1997 - La flora del Quadrone. Comune di Medicina (BO).
  • Marconi G., Centurione N., 2002 - La Flora del Parco dei Gessi. Tipografia A&B, Rastignano (BO).
  • Mazzoni D., Pezza M., Zatta A., 2001 - Flora e vegetazione del Parco dello Stirone. Parco Regionale dello Stirone. Salsomaggiore Terme (PR).
  • Merloni N. & Piccoli F., 2001 - Carta della vegetazione di Punte Alberete e Valle Mandriole, Parco Regionale del Delta del Po (Italia). Parco Regionale del Delta del Po, Provincia di Ravenna, Comune di Ravenna, Università degli Studi di Ferrara, Associazione di Volontariato “L’Arca”. Tipografia Moderna (Ravenna).
  • Milandri M., Semprini F., 2001 - Distribuzione di 100 specie vegetali rare nella Provincia di Forlì-Cesena. Quaderno di studi e notizie di storia naturale della Romagna n. 15. Società per gli Studi Naturalistici della Romagna, Cesena.
  • Mori C., 2001 – Studio della flora e degli habitat. Elaborati prodotti nella ricerca effettuata nell’ambito del Programma Regionale di Investimenti 1998-2000 nelle Aree Protette. Regione Emilia-Romagna.
  • Moroni A., Ferrarini E. & Anghinetti W., 1993 – Flora spontanea dell’Appennino Parmense. Fondazione Cassa di Risparmio di Parma.
  • Orlandini E., 2000 – Gli habitat secondo la classificazione CORINE-BIOTOPES nella Riserva Naturale orientata del Monte Prinzera. Tesi di Laurea, Corso di Laurea in Scienze Naturali, Università degli Studi di Parma.
  • Parco Regionale Sassi di Roccamalatina - Censimento delle Piante Vascolari. Inedito.
  • Pellizzari M., 1998 - Flora esotica naturalizzata nel Parco del Delta del Po. Annali Museo Civico Storia Naturale di Ferrara 1: 21-30.
  • Piccoli F., 1998 - Passato e presente della vegetazione delle Valli di Comacchio. Atti del Convegno “Risanamento e tutela delle Valli di Comacchio fra conservazione ambientale e valorizzazione produttiva”. Laguna, Suppl. 5/98: 24-27.
  • Pignatti Wikes E. & Pignatti S., 1977 – Die Vegetatation auf serpentin-standorten in den Nordichen Apenninen. Studia Phytologica in Honorem Jubilantis A.O. Horvat: 113-124.
  • Puppi G., Speranza M., Ubaldi D., Zanotti A.L., 2010 - Le serie di vegetazione della regione Emilia-Romagna. In Blasi C.(ed.). La Vegetazione d'Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.
  • Sirotti M., 1998 – Relazione sull’assetto floristico e vegetazionale della Riserva Naturale delle Salse di Nirano – Comune di Fiorano Modenese (MO) (Ined.).
  • Sirotti M., 1999 – Indagine sui principali aspetti botanici del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone. Relazione con annessa carta degli habitat di interesse comunitario finalizzata alla realizzazione del Piano territoriale del Parco.
  • Sirotti M., 2005 – Censimento floristico completo della flora vascolare del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone. Ricerca realizzata nell’ambito del Programma  di  investimenti  2001-2003 nelle Aree  Protette  della  Regione  Emilia-Romagna.
  • Studio Associato Silva & Studio Verde Associazione Professionale, 2002 – Riqualificazione di habitat costieri nel pSIC e ZPS “Ortazzo, Ortazzino, Foce del Torrente Bevano”. Interventi per una fruizione sostenibile. – Valutazione di Incidenza.
  • Taffetani F. & Zitti S. – Ricerche integrate di floristica, cenosi vegetali e dinamismo della vegetazione. (Ined.)
  • Taffetani F., Zitti S. & Scaravelli D., 2005 (a cura di) – Flora e vegetazione della Riserva Naturale Orientata di Onferno. Comune di Gemmano, Regione Emilia-Romagna.
  • Tajè E., 2003 – Flora e ambienti nel Parco Regionale Boschi di Carrega. Collana Naturalistica, volume 1. Grafiche STEP, Parma.
  • Tedaldi G., 2000 – Storia del popolamento vegetale dei terreni decalcificati della collina forlivese. Comune di Meldola – R.N.O. “Bosco di Scardavilla”. Collana Informazione & Divulgazione, 2.
  • Tedaldi G., 2002 – La Flora e la Vegetazione della Riserva Naturale Orientata “Bosco di Scardavilla”: evoluzione di un biotopo relitto. Comune di Meldola – R.N.O. “Bosco di Scardavilla”. Collana Studi e Ricerche, 2.
  • Tomaselli M. & Rossi G., 1989 – The rock-crevice vegetation of the Pietra di Bismantova (nothern Apennines, Italy). Arch. Bot. Biogeogr. Ital. 65 (1-2): 1-16.
  • Tomaselli M., 1991 – The snow-bed vegetation in the nothern Apennines. Vegetatio 94 (2): 177-189.
  • Tomaselli M., 1994 – The vegetation of summit rock faces, talus slopes and grasslands in the northern Apennines (N Italy). Fitosociologia 26: 35-50.
  • Tomaselli M., 1997 – Guida alla vegetazione dell’Emilia-Romagna. Collana Annali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università di Parma. Grafiche Step, Parma.
  • Tomaselli M., Del Prete C., Manzini M.L., 1996 – Parco Regionale dell’Alto Appennino modenese: l’ambiente vegetale. Regione Emilia-Romagna.
  • Tomaselli M., Mori C., 2003 – Relazione Botanica sulla Riserva Naturale Orientata dei Fontanili di Corte Valle Re (Reggio Emilia) (Ined.).
  • Tosetti T., Tovoli C., 2002 - Giganti protetti. Gli alberi monumentali in Emilia-Romagna. Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Editrice Compositori, Bologna.
  • Ubaldi D., 2008 - La vegetazione boschiva d'Italia. Manuale di Fitosociologia forestale. Seconda Edizione, CLUEB Bologna 
  • Zatta A., 2000 – Flora dell’affioramento ofiolitico di Pietra Nera. In: Atti del workshop Esplorazioni naturalistiche nel parmense (a cura di Zanichelli F.). Conservazione e gestione della natura. Quaderni di documentazione del Parco del Taro, Vol. 1.

Azioni sul documento

ultima modifica 2018-12-19T16:02:09+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina