Parchi, foreste e Natura 2000

IT4020017 - ZSC-ZPS - Aree delle risorgive di Viarolo, Bacini di Torrile, Fascia golenale del Po

Superficie: 2801 ettari
Province e Comuni interessati: PARMA (Colorno, Parma, Sissa Trecasali, Torrile)

Territorio confinante con IT20A0503 ZPS "Isola Maria Luigia" della Regione Lombardia

Il sito include la Riserva naturale regionale Torrile e Trecasali 

Formulario

Formulario Natura 2000 del sito IT4020017 (in aggiornamento a seguito dell'ampliamento del 2 novembre 2021) (pdf374.55 KB)

Note esplicative al formulario (pdf1.26 MB)

Enti gestori

Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia occidentale

Strumenti di gestione

Misure Specifiche di Conservazione (pdf909.98 KB) 

Misure Specifiche di Conservazione - Quadro conoscitivo (pdf14.27 MB) 

Descrizione e caratteristiche

Il sito, ampliato di 178 ettari con DGR n.1756 del 2/11/2021 (pdf960.73 KB), comprende una vasta zona di pianura che da Viarolo scende fino al Po, in coincidenza con il confine regionale con la Lombardia. E’ caratterizzato da una elevata diversità di ambienti umidi tipici della pianura emiliana quali fontanili, canali, golene fluviali del Po, ai quali si aggiungono prati stabili, siepi e filari alberati. Nel caratteristico paesaggio planiziale continentale si sono integrati i bacini dello zuccherificio di Torrile e alcune zone umide ripristinate con misure agroambientali, che costituiscono elementi di grande attrazione soprattutto per l’avifauna. Il tipo di copertura prevalente è dato dalle colture cerealicole estensive, incluse le colture in rotazione con maggese regolare (circa il 73% della superficie del sito). Non mancano impianti forestali a monocoltura, inclusi pioppeti o specie esotiche (circa il 16%), e corpi d'acqua interni (acque stagnanti e correnti, circa il 6%). All’interno del sito ricade l’Oasi di protezione della fauna "Garzaia Zamorani", che si estende per 13 ettari nel Comune di Sissa. Istituita nel dicembre del 2002 presso l’area di una ex industria chimica, è il risultato di rinaturalizzione spontanea di un bosco ripariale, e ospita una consistente colonia nidificante di Ardeidi tra le più importanti della provincia di Parma e dell’intera regione. Sempre all’interno del sito ricade anche la Riserva Naturale "Torrile e Trecasali" che interessa una porzione dell’omonima Oasi LIPU.

Habitat e specie di maggiore interesse

Colonia di Cavalieri d'Italia nidificanti. Foto Roberto Tinarelli, Ecosistema - archivio personaleHabitat Natura 2000. 10 habitat di interesse comunitario ricoprono circa il 5% della superficie: tre tipi d'acqua dolce stagnante, con vegetazione galleggiante o sommersa, anche temporanea, e due d'acqua corrente tipica dei fontanili, sono accompagnati da bordure d'alte erbe e da lembi di prateria permanente polifita da fieno, con brevi tratti di bosco ripariale e planiziale costituiti da ontaneti, pioppeto-saliceti e farneti con olmo e frassino. Sono stati identificati nel sito anche quattro habitat di interesse regionale, sempre a carattere ripariale, dalle elofite delle acque correnti (Glycerio-Sparganion) ai magnocariceti di alte ciperacee, ai canneti (fragmiteti, tifeti e scirpeti d'acqua dolce) ai saliceti di salice grigio (Salix cinerea).

Specie vegetali. Vicino ai canali e ai fossi, in particolare nella Riserva naturale, sono presenti soprattutto Pioppo nero (Populus nigra), Salice bianco (Salix alba) e Quercus pedunculata, ma anche Acero campestre (Acer campestre) e Olmo campestre (Ulmus minor). Presenti anche arbusti come Sanguinella (Cornus sanguinea), Spino cervino (Rhamnus cathartica), Fusaggine (Euonymus europaeus), Biancospino (Crataegus monogyna) e Prugnolo (Prunus spinosa). Nessuna specie di interesse comunitario, ma tra le specie rare e minacciate sono segnalate Riccia fluitans e Vallisneria spiralis.
Uccelli. E’ uno dei siti della pianura emiliana occidentale con la maggiore ricchezza e diversità ornitica. Sono segnalate almeno 43 specie di interesse comunitario, 14 delle quali nidificanti: Nitticora, Garzetta e Airone bianco maggiore nella garzaia "Zamorani", Tarabusino, Airone rosso, Cavaliere d’Italia, Avocetta (nidificante occasionale), Sterna, Mignattino piombato (nidificante irregolare), Martin pescatore soprattutto nei bacini dell’Oasi di Torrile, Averla piccola, Averla cenerina, Falco cuculo e Grillaio (nidificante irregolare) nelle siepi, nei filari alberati e negli alberi sparsi delle zone con prati stabili e seminativi. Le altre specie di interesse comunitario presenti come migratori e svernanti sono soprattutto Ciconiformi (Aironi, Cicogna bianca, Cicogna nera), Rapaci (Pellegrino, Aquila anatraia maggiore, Falco pescatore, Albanella reale, ecc.), Limicoli (Combattente, Piviere dorato, Piro piro boschereccio, ecc.) e Sternidi (Fraticello, Mignattino, ecc.). Tra le specie rare e/o minacciate a livello regionale nidificano regolarmente Lodolaio, Marzaiola, Airone guardabuoi mentre al di fuori del periodo riproduttivo sono presenti numerosi anatidi e limicoli, soprattutto Pavoncella.    Mammiferi. Sono presenti due specie di interesse comunitario: i chirotteri Vespertilio di Bechstein (Myotis bechsteinii) e Vespertilio maggiore (Myotis myotis) più altre specie non meno importanti, come la Nottola. Ormai diffuso è anche l'istrice. Segnalati nella Riserva Naturale anche alcuni carnivori tra cui Volpe (Vulpes vulpes), Faina (Martes foina), Tasso (Meles meles), Donnola (Mustela nivalis) e Puzzola (Mustela putorius).
Anfibi e Rettili. Di interesse comunitario sono segnalati il Tritone crestato Triturus carnifex e Rana latastei. E' diffusa e abbondante la Raganella Hyla intermedia. Dal 2012 è segnalata la testuggine palustre Emys orbicularis e non manca la tipica biscia d'acqua Natrice tessellata.
Pesci. Sono segnalate 5 specie di interesse comunitario, dalla Cheppia Alosa fallax  alla Lasca Chondrostoma genei e Cobite Cobitis tenia. Sono presenti inoltre nei fontanili e in alcuni corsi d’acqua un’importante popolazione di Panzarolo Orsinigobius punctatissimus, specie endemica padana, e Luccio Esox lucius, scomparso da interi bacini idrografici, indicatore di buone condizioni ecologiche.
Invertebrati. Presenti 5 specie di allegato: il Gambero di fiume Austropotamobius pallipes, il coleottero Cervo volante e i Lepidotteri Lycaena dispar, Zerinthia polyxena e Euplagia quadripunctaria.

Per saperne di più

Riserva naturale regionale Torrile e Trecasali

Cartografia

Carta di dettaglio (pdf4.25 MB)

Inquadramento territoriale

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-11-04T09:02:02+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina