Abbruciamenti di residui vegetali
Il Decreto-legge 13 giugno 2023 n. 69 convertito con modificazioni dalla Legge n. 103 del 10 agosto 2023 ha introdotto con l’art. 10 il divieto di abbruciamento di materiale vegetale di cui all’art. 182 comma 6-bis del D. Lgs. 152/2006 anche in Emilia-Romagna nel periodo da novembre a febbraio e modifica parzialmente le norme del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020) vigente.
In attuazione del decreto, e per garantire la tutela della qualità dell’aria regionale come da obiettivi del PAIR 2020, a partire dal 1°ottobre 2023 e fino al 30 aprile 2024 nei comuni di pianura ricadenti nelle zone Pianura ovest, Pianura est e Agglomerato di Bologna (191.5 KB), per l’abbruciamento dei residui vegetali saranno in vigore le seguenti condizioni:
- Dal 1°ottobre 2023 al 30 aprile 2024 divieto di abbruciamento di residui vegetali. Resta valida la facoltà dell’Autorità Fitosanitaria di emettere prescrizioni per emergenze fitosanitarie.
- Nelle zone Pianura ovest e Pianura est, soltanto nei periodi 1°ottobre-31 ottobre 2023 e 1°marzo-30 aprile 2024, è ammessa una deroga per soli due giorni per ogni proprietario o possessore del terreno, valida nelle zone non raggiungibili dalla viabilità ordinaria e, sempre nel rispetto di quanto indicato dal D. Lgs. 152/2006, con le modalità indicate qui. Tale deroga è consentita solo nei giorni in cui non siano scattate le misure emergenziali per le polveri sottili attivate attraverso il bollettino “Liberiamo l'aria” emesso da ARPAE per comunicare l’allerta smog e sempre che non sia stato dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi.
- Nelle zone svantaggiate dei comuni di Pianura ovest ed est e nei comuni dell’Agglomerato di Bologna tale deroga di due giorni può essere utilizzata in tutto il periodo dal 1°ottobre 2023 al 30 aprile 2024.
Verifica qui se il tuo comune ricade interamente o parzialmente in zona svantaggiata (191.5 KB) (rif. Allegato 22 al PSR 2014/2020)
Per maggiori informazioni visita le seguenti pagine:
- La combustione di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali
- Comunicare un abbruciamento controllato (applicativo web)
Visita anche la pagina dedicata al percorso verso il nuovo PAIR 2030 per seguire gli aggiornamenti che verranno introdotti anche in materia di abbruciamento di residui vegetali dal PAIR 2030, ancora in fase di approvazione.