PREPAIR
Cosa fa la Regione
Il Progetto "PREPAIR" - Po Regions Engaded to Policies of AIR" è un progetto finanziato dal Programma europeo Life nel 2016 che ha come finalità quella di realizzare le misure previste dai Piani della Qualità dell'aria (in Emilia-Romagna il PAIR 2020) e dagli Accordi di Bacino Padano, attuandole su scala più ampia ed in modo coordinato tra le Regioni, per poterne rafforzare i risultati sia in termini di efficacia che di durata.

Per questo il progetto coinvolge le regioni del bacino padano e la Slovenia, per valutare e ridurre il trasporto di inquinanti nell'area del bacino Nord-Adriatico.
Il progetto, coordinato dalla Regione Emilia-Romagna, realizza azioni per un budget complessivo di 17 milioni di euro ed un arco temporale di 7 anni (febbraio 2017- gennaio 2024) e prevede il coinvolgimento di ulteriori 17 Enti: le Regioni Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, la Provincia autonoma di Trento, l'ARPAE Emilia-Romagna, le Arpa Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Valle d'Aosta, l'Agenzia per l'Ambiente della Slovenia, i Comuni di Bologna, Torino e Milano, ART-ER e FLA.
Diverse ed importanti sono le azioni del progetto che mettono in relazione la qualità dell'aria con i settori maggiormente responsabili della sua alterazione.
Qualità dell'aria e biomasse è un gruppo di azioni volte al contenimento dell'uso e corretto uso delle biomasse nelle combustioni domestiche e al rinnovamento tecnologico degli apparecchi più inquinanti , partendo dal fatto ormai comprovato, che la combustione della legna non solo non è innocua come si potrebbe pensare, ma purtroppo in molte zone rappresenta il principale fattore inquinante dell'aria (in Italia circa il 15% delle famiglie usa le biomasse). Una sempre maggior consapevolezza su queste tematiche è però essenziale e per questo tale azione si integra con quella di Comunicazione e capacity building, che prevede specifiche azioni di informazione alla popolazione.
Qualità dell'aria e agricoltura è un gruppo di azioni volte al contenimento delle emissioni derivanti dall'uso di fertilizzanti in agricoltura e dagli allevamenti intensivi di suini, bovini e pollame. La promozione di tecniche di fertilizzazione con ridotte emissioni di ammoniaca e lo sviluppo di un modello per il calcolo delle emissioni odorose e gassose prodotte dagli allevamenti sono i principali risultati di questa attività: il software BAT-TOOL plus, già in uso nelle procedure di Autorizzazione Integrata Ambientale, è disponibile al seguente link.
Qualità dell'aria e trasporti è un gruppo di azioni volte ad una sempre maggiore razionalizzazione delle logistiche dei trasporti (in particolare quelle di breve e medio raggio, cioè urbane ed extraurbane) e alla conversione (ideologica e pratica) alla mobilità sostenibile, dalla bicicletta al trasporto pubblico locale, alla mobilità di tipo elettrico. Per questo tale azione si integra con quella di Comunicazione e capacity building, che su questo argomento prevede specifiche azioni di sensibilizzazione della popolazione.
Qualità dell'aria ed efficienza energetica è un gruppo di azioni volte a promuovere maggiore efficienza energetica nelle costruzioni (l'obiettivo specifico è costruire ad energia quasi zero) ma anche a supportare gli enti nella richiesta di finanziamenti per investimenti su tali tematiche.
Qualità dell'aria e valutazione delle emissioni è un gruppo di azioni volte a predisporre i più idonei ed adeguati "strumenti" di attuazione e monitoraggio degli effetti dei Piani di qualità dell'aria e dei risultati dello stesso progetto prepAIR. Strumenti quali ad esempio un data base comune per la raccolta dei dati delle emissioni in aria (vd. anche tema "emissioni"), l'utilizzo di tale data base a supporto della valutazione dei livelli di inquinamento mediante un modello di trasporto e dispersione degli inquinanti, e la definizione delle caratteristiche e la messa in esercizio di una rete di monitoraggio "speciale", dedicata a valutare gli effetti ambientali dei Piani, sono solo alcuni dei numerosi prodotti realizzati da questo gruppo di azioni.
Ai seguenti link è possibile scaricare i tre report.
REPORT - COVID-19 (3.53 MB) Studio preliminare degli effetti delle misure COVID- 19 sulle emissioni in atmosfera e sulla qualità dell'aria nel bacino padano - Giugno 2020
REPORT2 - COVID 19 (3.76 MB) Studio preliminare degli effetti delle misure COVID- 19 sulle emissioni in atmosfera e sulla qualità dell'aria nel bacino padano - Agosto 2020
REPORT3 - COVID 19 (7.57 MB) Studio degli effetti delle misure COVID-19 sulla composizione chimica del particolato nel bacino padano - Gennaio 2021
A chi rivolgersi
Settore Tutela dell'Ambiente ed Economia Circolare
Area Qualità dell'Aria e Agenti fisici
Viale della Fiera, 8
40127 Bologna
tel. 051-527.6980- 6041
fax 051-527.6874
email: ambpiani@regione.emilia-romagna.it
PEC: ambpiani@postacert.regione.emilia-romagna.it
Responsabile di Area: Katia Raffaelli
Matteo Balboni
tel. 051-527.6925
email: matteo.balboni@regione.emilia-romagna.it
Lucia Ramponi
tel. 051-527.6926
email: lucia.ramponi@regione.emilia-romagna.it
Marzia Di Marcello
tel. 051-527.6087
email: marzia.dimarcello@regione.emilia-romagna.it
Giulia Righi
tel. 051-527.8359
email: giulia.righi@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
Progetto PREPAIR (15.92 MB)(testo del Progetto in inglese)
Progetto Life PREPAIR europeo (sito ufficiale del Progetto in italiano)
Su questo argomento vedi anche...
tema: emissioni