Tutti i video
Le Nature Based Solutions, approccio ecosistemico nella progettazione urbana | Webinar 09/03/2023
Forum regionale cambiamenti climatici | I pomeriggi del forum cambiamenti climatici per gli enti pubblici
DNSH e investimenti pubblici: Il principio del "Do not significant harm" per gli enti locali | Webinar 23 febbraio 2023
DNSH e investimenti pubblici: Il principio del "Do not significant harm" per gli enti locali
Webinar | Strumenti a supporto della pianificazione territoriale locale | 06/10/2022
Forum regionale permanente per i cambiamenti climatici. Percorso di attività rivolto alle pubbliche amministrazioni
Forum clima e PA - registrazione webinar 27 maggio 2022
Dati e scenari climatici comunali a supporto della pianificazione territoriale locale
Forum clima e imprese - registrazione webinar 14 aprile 2022
Strumenti gestionali di mitigazione e adattamento: la cassetta degli attrezzi per le PMI
Forum clima e imprese - registrazione webinar 9 dicembre 2021
Imprese e decarbonizzazione: il green deal europeo e casi di impresa
Forum clima e imprese - registrazione webinar 30 novembre 2021
Le grandi sfide della decarbonizzazione per le imprese nello scenario europeo: tassonomia europea, finanza sostenibile, fit for 55
Forum clima e imprese - Registrazione webinar 19 aprile 2022
Valutare le emissioni climalteranti della propria organizzazione carbon footprint ISO 14064-1
From ambition to reality: weaving the threads of net-zero delivery - ECOMONDO 2021
Partecipa la vicepresidente Elly Schlein
Buone pratiche di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano
Workshop del 14 luglio 2021
La strategia regionale per la mitigazione e l’adattamento climatico
Intervento a cura di Patrizia Bianconi (Regione E-R, Servizio VIPSA) al Webinar 'Crisi climatica e resilienza urbana', ideato e promosso dal CTR Educazione alla sostenibilità di Arpae, il 10 dicembre 2020.
Servizi climatici - webinar del 9 luglio 2020
Diretta del webinar del 9 luglio 2020
Emissioni di gas climalteranti - webinar 25 giugno 2020
Nel corso del seminario sono stati presentati i dati e le informazioni sulle emissioni di gas climalteranti disponibili a livello regionale, fornite dall’Osservatorio Energia gestito da Arpae Emilia-Romagna. I dati rappresentano un valido strumento operativo a supporto dei Comuni e delle Unioni di Comuni del territorio regionale per la costruzione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima, il cosiddetto PAESC. Sono stati illustrati, inoltre, i primi risultati emersi dal questionario regionale, elaborati da ART-ER, sulle azioni di mitigazione già in atto presso gli enti locali.
Scenari climatici regionali per aree omogenee: come richiederli e utilizzarli
Webinar del 28 aprile 2020 nell'ambito del quale è stata presentata la metodologia alla base degli scenari climatici regionali elaborati per Aree Omogenee e gli indicatori di vulnerabilità climatici predisposti da ARPAE nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Clima regionale.
Report IPCC (2018) sull'accordo di Parigi
Stefano Caserini (Docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano) illustra strumenti, obiettivi e fattibilità della lotta alla decarboinizzazione. L’ IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) è il principale organismo delle Nazioni Unite per la valutazione dei cambiamenti climatici. Parte essenziale del suo lavoro è quella di produrre report tecnici, frutto della sintesi analitica della conoscenza scientifica, allo scopo di guidare verso scelte oggettive e razionali i decisori politici.
Green Meetings - I cambiamenti climatici. Antonello Pasini
Come ci si è accorti del cambiamento climatico? Qual è il ruolo dei gas serra? Quali impatti sono previsti? E cosa occorre per risolvere il problema? Antonello Pasini, fisico climatologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e docente di Fisica del clima all’Università degli studi di Roma Tre, offre in questa video conferenza una panoramica completa sulla questione del cambiamento climatico.