PROGETTO LIFEEL: A che punto siamo?
- https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/eventi/2023/progetto-lifeel-a-che-punto-siamo
- PROGETTO LIFEEL: A che punto siamo?
- 2023-03-09T11:00:00+01:00
- 2023-03-09T13:00:00+01:00
- Webinar per la conservazione dell'anguilla europea
- Quando il 09/03/2023 dalle 11:00 alle 13:00 (Europe/Rome / UTC100)
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Regione Lombardia, con i partner Regione Emilia-Romagna, Parco Lombardo della Valle Ticino, Parco Regionale Delta Po Veneto, Ente Parco Delta Po Emilia-Romagna, Università di Bologna, Università di Ferrara, G.R.A.I.A. srl , DEMETER (Grecia) invitano al webinar: PROGETTO LIFEEL: A che punto siamo? 9 marzo 2023 - ore 11:00 – 13:00 SEMINARIO APERTO A TUTTI - PESCATORI, ACQUACOLTORI, RICERCATORI, STUDENTI, SEMPLICI INTERESSATI – PER LA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINO AD OGGI RAGGIUNTI DAL PROGETTO LIFEEL (2020-2024), DELLE RICADUTE SUL TERRITORIO E DELLE PROSPETTIVE FUTURE PER LA CONSERVAZIONE DELLA SPECIE Anguilla europea
Per seguire la diretta, nel giorno del seminario usa il link riportato sotto |
PROGRAMMA Moderatore: Franco Mari, Project Manager di LIFEEL Ore 11:00 - Saluti Ore 11:05 - Il progetto LIFEEL: obiettivi e strategie Marianna Garlanda, coordinatrice di progetto per Regione Lombardia
Ore 11:10 - Saluti da parte dei co-finanziatori Paolo Siccardi, Area Ambiente - Fondazione Cariplo Ivan Ragona, responsabile Impianti Unità Territoriale Vizzola Ticino - Enel GP Italia srl Tiziano Putelli, responsabile Ufficio Caccia e Pesca - Canton Ticino (SVIZZERA) Maurizio Braghittoni, già Presidente Associazione Italiana Pesca Sportiva Ricreativa
Ore 11:20 - LIFEEL in Grecia: obiettivi, strategie e risultati ottenuti a due anni dall’inizio del progetto Argyrios Sapounidis, associate researcher - Fisheries Research Institute (F.R.I) - Hellenic Agricultural Organization (DEMETER), GRECIA
Ore 11:35 - Liberazione di anguille mature per l’incremento dello stock riproduttivo in natura Anna Gavioli, biologa Ph. D.- Parco del Delta del Po dell’Emilia-Romagna Roberta De Faveri, responsabile Programmi Comunitari - Parco Delta del Po Veneto
Ore 11:45 - Monitoraggio della migrazione delle anguille mature liberate Mattia Lanzoni, ricercatore - Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione - Università di Ferrara
Ore 11:55 - Monitoraggio dei giovanili nel delta del Po e nel Po Giuseppe Castaldelli, professore ordinario - Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione - Università di Ferrara
Ore 12:05 - Definizione di un protocollo per la classificazione dello stadio di maturazione dell’anguilla e allevamento della specie Oliviero Mordenti, professore associato - Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - Università di Bologna
Ore 12:15 - Deframmentazione del corridoio fluviale in favore della migrazione dell’anguilla Cesare Puzzi, veterinario ittiologo – AD di GRAIA srl
Ore 12:25 - I passaggi per anguille in Emilia-Romagna Piergiorgio Vasi, responsabile PO "Valorizzazione delle attività di pesca e di acquacoltura", Regione Emilia-Romagna
Ore 12:45 - Educazione ambientale nelle scuole Monica Di Francesco, responsabile Ufficio Fauna – Parco Lombardo della Valle del Ticino Roberta De Faveri, responsabile Programmi Comunitari - Parco Delta del Po Veneto
Ore 12:55 - Conclusioni e discussione
Ore 13:00 - Fine lavori
|
Segui la diretta, ecco il link:https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13630
Per la partecipazione al seminario vi invitiamo a iscrivervi utilizzando il modulo di iscrizione. Cliccare su: “Iscriviti” (vedi sopra) Per informazioni contattare la segreteria di progetto:
sito di Progetto: www.lifeel.eu |