Eventi passati
Il MUSSS a “Pennabilli città dei musei”
il 20/05/2023 dalle 08:00 alle 20:00
— MUSSS - Museo Naturalistico di Pennabilli (Rimini) 338.4716267 (Lorenzo) - 392.9055251 (Giovanna) - info@musss.it,
Il Ceas propone visite guidate gratuite sabato 20 maggio, nell’ambito della “Notte europea dei musei 2023”
Premiere del video documentario “Alla scoperta del sottosuolo”
il 08/05/2023 dalle 14:30 alle 14:45
— Canale Youtube Geologia,
Lunedì 8 maggio alle 14:30 è programmata la visione in anteprima sul canale YouTube Geologia
Cambiamento climatico: come le comunità energetiche ci aiuteranno in futuro
il 23/03/2023 dalle 14:00 alle 15:00
— Arena padiglione B7 alla Fiera di Rimini, fiera Keyenergy,
Convegno organizzato dal tecnolopolo di Rimini il 23 marzo 2023 dalle 14 alle 15, durante la fiera Keyenergy, Workshop Arena padiglione B7 alla Fiera di Rimini
PROGETTO LIFEEL: A che punto siamo?
il 09/03/2023 dalle 11:00 alle 13:00
Webinar per la conservazione dell'anguilla europea
ArcheoDB, il 2 marzo a Bologna la presentazione del nuovo strumento di mappatura dei dati archeologici
il 02/03/2023 dalle 09:30 alle 16:00
— Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna,
Il progetto di mappatura dei dati archeologici è attivo in Emilia-Romagna e oggi consultabile anche online
I mercoledì dell’Archivio - 19° edizione
dal
01/03/2023
10:00
al
12/04/2023
11:00
— Piattaforma Zoom,
La prima edizione del 2023 de “I mercoledì dell’Archivio” propone 6 incontri on-line e una escursione formativa, dal 1 marzo al 12 aprile 2023
Turismo in Emilia-Romagna: webinar su organizzazione e promozione
il 16/02/2023 dalle 14:30 alle 15:30
— Videoconferenza,
Iniziativa del progetto europeo Take It slow e rivolta agli operatori turistici della Valmarecchia e Valconca. Appuntamento il 16 febbraio 2023
Il programma Copernicus. I servizi europei per la gestione del territorio
il 08/02/2023 dalle 09:00 alle 17:30
— Sala 20 maggio 2012, Viale della Fiera 8 , Bologna,
Una giornata di studio dedicata alla comprensione dei servizi offerti dal programma Copernicus. Organizzato dalla Regione Emilia-Romagna con il supporto di Planetek Italia
Giallo zolfo - Una storia di bambine e minatori
il 23/01/2023 dalle 18:00 alle 20:00
— Biblioteca Dario Nobili CNR di Bologna, via Gobetti 101,
Una serie di incontri aperti a tutti coloro che vogliono prendersi del tempo per ascoltare, pensare, condividere e confrontarsi
CAM Edilizia (modulo Dicembre 2022)
dal
05/12/2022
09:00
al
31/12/2022
10:00
— Il corso è erogato in modalità e-learning su Piattaforma selfPA,
Criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici
Risorse naturali e territorio. Arpae presenta il progetto "Highlander"
il 23/11/2022 dalle 16:00 alle 18:00
— Online,
Il 23 novembre 2022 un incontro online in cui l'Agenzia racconta il lavoro svolto nell'ambito del progetto europeo
Ecomondo 2022. I territori del Bacino Padano insieme per la qualità dell'aria - C'è aria per te! Il Docu-viaggio
il 11/11/2022 dalle 14:00 alle 15:30
— Fiera di Rimini - Padiglione Hall SUD Stand Regione Emilia-Romagna numero 035,
Appuntamento l'11 novembre 2022, ore 14-15,30 alla Fiera di Rimini
Ecomondo 2022. Gli alberi monumentali: cura e gestione del patrimonio arboreo tutelato
il 10/11/2022 dalle 14:00 alle 15:30
— Fiera di Rimini - Padiglione Hall SUD Stand Regione Emilia-Romagna numero 035,
Appuntamento il 10 novembre 2022, ore 14-15,30 alla Fiera di Rimini
Ecomondo 2022. La bicicletta per una città vivibile e sostenibile
il 10/11/2022 dalle 10:00 alle 11:30
— Fiera di Rimini - Padiglione Hall SUD Stand Regione Emilia-Romagna numero 035,
Appuntamento il 10 novembre 2022, ore 10-11,30 alla Fiera di Rimini
Ecomondo 2022. Produzione e gestione dei rifiuti. Il monitoraggio a livello regionale
il 09/11/2022 dalle 12:00 alle 13:30
— Fiera di Rimini - Padiglione Hall SUD Stand Regione Emilia-Romagna numero 035,
Appuntamento il 9 novembre 2022, ore 12-13,30 alla Fiera di Rimini
Ecomondo 2022. "Mettiamo radici per il futuro”: piantiamo 4,5 milioni di nuovi alberi in Emilia-Romagna!
il 08/11/2022 dalle 16:00 alle 17:30
— Fiera di Rimini - Padiglione Hall SUD Stand Regione Emilia-Romagna numero 035,
Appuntamento l'8 novembre 2022, ore 16-17,30 alla Fiera di Rimini
Ecomondo 2022. Liberiamo l’aria! Piccoli e grandi gesti per migliorare l’aria che respiriamo
il 08/11/2022 dalle 14:00 alle 15:30
— Fiera di Rimini - Padiglione Hall SUD Stand Regione Emilia-Romagna numero 035,
Appuntamento l'8 novembre 2022, ore 14-15,30 alla Fiera di Rimini
Ecomondo 2022. Qualità dell’aria. Incentivi regionali per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile a biomassa
il 08/11/2022 dalle 10:00 alle 11:30
— Fiera di Rimini - Padiglione Hall SUD Stand Regione Emilia-Romagna numero 035,
Appuntamento l'8 novembre 2022, ore 10-11,30 alla Fiera di Rimini
CAM per servizi energetici (modulo Novembre 2022)
dal
07/11/2022
09:00
al
31/12/2022
23:50
— Il corso è erogato in modalità e-learning su Piattaforma selfPA,
Criteri ambientali minimi per i servizi energetici di illuminazione, riscaldamento e raffrescamento degli edifici pubblici.
CAM Edilizia (modulo Novembre 2022)
dal
07/11/2022
09:00
al
31/12/2022
23:50
— Il corso è erogato in modalità e-learning su Piattaforma selfPA,
Criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici
CAM Verde pubblico (modulo Novembre 2022)
dal
07/11/2022
09:00
al
31/12/2022
23:55
— Il corso è erogato in modalità e-learning su Piattaforma selfPA,
Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e per la fornitura di prodotti per la cura del verde
“La scuola in natura”, convegno a Bologna il 27 ottobre
il 27/10/2022 dalle 09:00 alle 13:00
— Aula Magna ‘Piero Bertolini’, in via Filippo Re, 6 a Bologna e online,
Il primo di due appuntamenti organizzati da Università di Bologna e Arpae. Evento sia in presenza sia online
La transizione elettrica nell’automotive: come cambia l’offerta e l’infrastruttura
il 12/10/2022 dalle 12:00 alle 13:00
Webinar gratuito, mercoledì 12 ottobre, ore 12:00
Convegno "La gestione degli alberi monumentali in Emilia-Romagna"
28/09/2022
— Corte di Giarola (Collecchio - Parma) e escursione nel Parco regionale Boschi di Carrega (Sala Baganza – PR),
L'evento è in programma il mercoledì 28 settembre presso la Corte di Giarola (Collecchio - Parma) ed i Boschi di Carrega (Sala Baganza – Parma)
Corso e-learning per acquisti verdi (modulo settembre 2022)
dal
05/09/2022
10:00
al
31/12/2022
11:00
— Il corso è erogato in modalità e-learning su Piattaforma selfPA,
Il corso di formazione GPP è distribuito su piattaforma e-learning gratuitamente. Si rivolge a dirigenti, funzionari coinvolti nel processo di acquisto all’interno dell’ente pubblico.
CAM Verde pubblico (modulo Settembre 2022)
dal
05/09/2022
09:00
al
31/12/2022
10:00
— Il corso è erogato in modalità e-learning su Piattaforma selfPA,
Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e per la fornitura di prodotti per la cura del verde
CAM Edilizia (modulo Settembre 2022)
dal
05/09/2022
09:00
al
31/12/2022
10:00
— Il corso è erogato in modalità e-learning su Piattaforma selfPA,
Criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici
CAM per servizi energetici (modulo Settembre 2022)
dal
05/09/2022
09:00
al
31/12/2022
10:00
— Il corso è erogato in modalità e-learning su Piattaforma selfPA,
Criteri ambientali minimi per i servizi energetici di illuminazione, riscaldamento e raffrescamento degli edifici pubblici.
Il report sulla sostenibilità delle imprese emiliano-romagnole
il 12/07/2022 dalle 17:00 alle 18:15
— Online,
Il monitoraggio promosso dalla Regione con l'Università di Bologna ha coinvolto 2.500 aziende. Presentazione in streaming il 12 luglio 2022
I mercoledì dell’Archivio outdoor! - Speciale Estate 2022
dal
06/07/2022
09:00
al
24/09/2022
10:00
— Escursioni,
Tra luglio e settembre “I mercoledì dell’Archivio” ritornano in presenza con una proposta di escursioni tra geologia, botanica, storia, geografia e risorse naturali