Geologia, suoli e sismica

Servizi web

I servizi WMS e WFS della rete escursionistica regionale sono disponibili sul Geoportale regionale. Lo standard WMS (Web Map Service) consente la consultazione di mappe in formato immagine, lo standard WFS (Web Feature Service) lo scaricamento di dati vettoriali.

WMS (Web Map Service) Servizio di Consultazione 

È possibile accedere alle mappe rese disponibili dai WMS attraverso client che supportano questo tipo di operazione, come ad esempio Qgis, conoscendo l'indirizzo (URL) del WMS che si intende visualizzare.
Gli indirizzi dei WMS messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna per alcuni livelli informativi sono disponibili nel Geoportale cartografico regionale. Tra i livelli informativi ci sono quelli relativi alla rete escursionistica regionale.

Web Service relativo alla REER: Rete Escursionistica Emilia-Romagna, composta da percorsi e punti d'interesse escursionistici. I percorsi, oggetto di regolare manutenzione, riportano informazioni di tipo turistico: dislivelli, tempi di percorrenza, lunghezze, grado di difficoltà. I punti di interesse si riferiscono ad agriturismi, attrezzature alberghiere, campeggi, ostelli, rifugi, ricoveri d'emergenza, bivacchi, farmacie, fermate bus, stazioni ferroviarie, parcheggi, scuderie, limitazioni al transito (motorizzato), punti panoramici, pericoli valanghe, sorgenti o fontane, emergenze antropico-ambientali, strutture museali, giardini botanici, centri visita, aree attrezzate.

WFS (Web Feature Service) Servizio di Scaricamento

Lo Standard WFS fornisce, similmente al WMS, una semplice interfaccia HTTP per richiedere oggetti geografici (features) dai server che li distribuiscono in Internet. I meccanismi di richiesta e risposta sono simili al WMS, con la differenza che non vengono restituite immagini, bensì sono scaricati i singoli oggetti spaziali contenuti all'interno dell'area di interesse, sia come coordinate che come attributi alfanumerici. Similmente ai WMS, l'accesso ai WFS avviene invocando l'URL del servizio.

Web Service relativo alla REER: Rete Escursionistica Emilia-Romagna, composta da percorsi e punti d'interesse escursionistici. I percorsi, oggetto di regolare manutenzione, riportano informazioni di tipo turistico: dislivelli, tempi di percorrenza, lunghezze, grado di difficoltà. I punti di interesse si riferiscono ad agriturismi, attrezzature alberghiere, campeggi, ostelli, rifugi, ricoveri d'emergenza, bivacchi, farmacie, fermate bus, stazioni ferroviarie, parcheggi, scuderie, limitazioni al transito (motorizzato), punti panoramici, pericoli valanghe, sorgenti o fontane, emergenze antropico-ambientali, strutture museali, giardini botanici, centri visita, aree attrezzate.

Guida operativa

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-08T17:34:03+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina