Studio per un atlante delle risorse minerarie dell'Emilia-Romagna
Pubblicazione aprile 2018. Per la realizzazione del progetto di un Atlante delle risorse minerarie storiche dell’Emilia-Romagna è stata stabilita una collaborazione tra il Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica e il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione, dove erano disponibili conoscenze sulle pratiche relative ai permessi di ricerca mineraria e alle concessioni di coltivazione, frutto di un accurato lavoro di ricerca svolto all’Archivio di Stato di Bologna . Gli anni a cui sono riferiti i permessi di ricerca e le concessioni sono compresi tra l’Unità d’Italia gli anni ’80-’90 del secolo scorso, oltre un secolo di documentazione. Attraverso tale collaborazione ed applicando conoscenze approfondite sui Sistemi Informativi Geografici è stato possibile: • digitalizzare e georeferenziare le informazioni di interesse, presenti nelle pratiche di permesso di ricerca; • confrontarle con la moderna cartografia geologica dell’Emilia-Romagna, a scala 1:10.000; • creare un database dedicato ed ottenere cartografie tematiche, alcune delle quali illustrate nelle pagine seguenti; • schedare i siti oggetto di ricerca mineraria, per un totale di oltre mille segnalazioni.
L'indirizzo del collegamento è: /it/suolo-bacino/comunicazione/pubblicazioni/pdf/studio-per-atlante-di-risorse-minerarie-in-emilia-romagna/@@download/file