Subsidenza
Cosa fa la Regione
La subsidenza è un fenomeno geologico presente in diverse aree della Pianura Padana e della costa nord adriatica, di origine sia naturale che antropica.
Per alcune città storiche come Ravenna è un fenomeno antico tanto che i suoi abitanti dovettero sempre abituarsi a convivere con una superficie topografica in lento ma progressivo abbassamento.
L’estrazione di fluidi dal sottosuolo, ampiamente praticata nei nostri territori nelle ultime decine di anni, ha accelerato il processo. In alcune aree della Regione gli abbassamenti del suolo hanno raggiunto valori preoccupanti costringendo i governi regionali e locali ad adottare provvedimenti legislativi per tentare di porvi rimedio.
La Regione Emilia-Romagna, in particolare il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli ha di recente attivato una linea di attività in questo settore per caratterizzare la subsidenza dal punto di vista geologico, monitorarne l’evoluzione, studiarne le cause e proporre su un piano tecnico i rimedi possibili.
Nelle sezioni che seguono troverete una sintesi delle conoscenze acquisite in ambito regionale nello studio e nel monitoraggio della subsidenza, la descrizione delle aree critiche, i metodi di studio adottati dalla nostra struttura e un cenno ai principali progetti in cui siamo coinvolti.
A chi rivolgersi
Servizio Geologico Sismico e dei Suoli
Referente tecnico-scientifico per il sistema costiero
Dott. Geol. Luisa Perini
telefono 051 5274212
Servizio tutela e risanamento risorsa acqua
segreteria del Servizio, viale della Fiera, 8, 40127 Bologna
telefono 051-5276980, fax. 051-5276874
email: Ambpiani@regione.emilia-romagna.it