Tutte le notizie
Progetto CARG: notizie dal sondaggio S15
In quattro video interviste una sintesi di quanto fatto nel cantiere del sondaggio S15 e un’anticipazione dei primi risultati emersi dall’analisi di terreno delle carote
19/09/2022
Un nuovo Foglio geologico per l’Emilia-Romagna
Il foglio 183 Suzzara si realizzerà! Firmata la convenzione tra ISPRA, Regione Emilia-Romagna e l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna
01/09/2022
Settembre con “I mercoledì dell’Archivio”
L’edizione speciale estate 2022 propone altre due escursioni alla scoperta delle frane e dei laghi montani
30/08/2022
Al via il bando regionale 2023 per la concessione di contributi a Comuni e Unioni per programmi di conservazione e valorizzazione di geositi e grotte
Risorse per 100.000 euro. Domande fino al 30 settembre 2022
17/08/2022
I mercoledì dell’Archivio: pubblicate sul Geoportale le registrazioni delle edizioni online
Disponibili tutti gli interventi integrali delle cinque edizioni edizioni on-line, a partire dall’autunno 2020
27/07/2022
Pericolosità sismica: pubblicate le linee guida ISPRA per l'uso del catalogo delle faglie capaci in Italia
Il catalogo ITHACA colleziona le informazioni disponibili relative all'intero territorio italiano
26/07/2022
Due nuovi video dedicati al progetto CARG
Gli interventi di Maria Teresa Lettieri di ISPRA e Fabio Paglione del Consorzio della Bonifica Burana per fare il punto sul progetto CARG e le sue ricadute applicative
21/07/2022
Aggiornata la banca dati dei suoli
Implementati quattro strati tematici da oggi consultabili su minERva e il Geoportale
19/07/2022
Sismica. Riepilogo sulla validità e la proroga dei provvedimenti sismici
Un documento utile alle strutture tecniche, riguardante i procedimenti di autorizzazione sismica e deposito del progetto esecutivo riguardante le strutture (L.R. 19/2008)
12/07/2022
Sismica. E' stato attivato un nuovo sportello tecnico per temi specifici
Il servizio è gestito direttamente dai funzionari del Settore Difesa del Territorio – Area Geologia, Suoli e Sismica esperti in materia ed è rivolto all'utenza pubblica e privata
05/07/2022
Un’estate alla scoperta delle sorgenti
Due escursioni e la rubrica Fb #acquadallerocce per conoscere le sorgenti naturali e gli ambienti umidi dell’Emilia-Romagna
30/06/2022
Un’estate con “I mercoledì dell’Archivio”
Un’edizione speciale con quattro escursioni alla scoperta del patrimonio geologico e della biodiversità dell’Emilia-Romagna
16/06/2022
Convegno “Sisma 2012. Le conoscenze geologiche dieci anni dopo”, tutti i materiali in un click!
Disponibili online il video dell'evento che si è tenuto a Bologna il 27 maggio, le relazioni e la pagina “Speciale decennale”
15/06/2022
Segui il convegno Sisma 2012 in streaming sui social e su LepidaTV
L'evento dedicato alle conoscenze geologiche dieci anni dopo il terremoto in Emilia sarà trasmesso in diretta su YouTube e Facebook
26/05/2022
Sisma 2012. Emilia più di prima
Un sito, un rapporto dettagliato e la mappa di tutti gli eventi del decennale del sisma 2012
24/05/2022
Sisma 2012. Le conoscenze geologiche 10 anni dopo
Un convegno per non dimenticare e per condividere le nuove conoscenze sulla pericolosità sismica del sottosuolo padano. Venerdì 27 maggio 2022 a Bologna presso la Sala 20 maggio 2012 in Viale della Fiera 8
23/05/2022
Conoscere le risorse idriche dell’Appennino: la Riserva MaB UNESCO Appennino Tosco-Emiliano
Il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano organizza annualmente dei tavoli di lavoro tematici, uno degli strumenti di governance e divulgazione della Riserva MaB (Man and Biosphere) UNESCO omonima e di cui il Parco è nucleo
23/05/2022
Geomorfologia, geologia ed idrogeologia della Valle del Marecchia
Si svolge oggi a Rimini la giornata formativa itinerante da Ponte Verucchio
20/05/2022
Concorso fotografico “Scopri e fotografa i geositi delle regioni italiane”
L’edizione 2021/2022 è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
05/04/2022
I mercoledì dell’Archivio chiudono in bellezza alla Mediateca Guglielmi di Bologna
Protagonista dell’incontro il paesaggio bolognese del ‘500
29/03/2022
Pubblicate da ISPRA le linee guida per la Cartografia delle aree di sottosuolo e 3D
Un documento metodologico che sintetizza le esperienze maturate nell’ambito del progetto Carta Geologica d'Italia alla scala 1:50.000 (CARG)
21/03/2022
Bando per il potenziamento del soccorso alpino e la prevenzione degli infortuni alpinistici e speleologici
Nuovi contributi bando regionale 2022, azione promossa dalla Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico sismico e dei suoli. E’ possibile richiedere i contributi presentando domanda entro il 9 aprile
17/03/2022
Bando geositi e grotte dell'Emilia-Romagna, online la graduatoria
9 gli enti che beneficiano del contributo, per un totale di 83.600 euro
15/03/2022
Cartografia geologica 3D: la novità del nuovo CARG
La produzione di modelli tridimensionali affianca per la prima volta in Italia la realizzazione di un progetto nazionale di cartografia geologica
14/03/2022
Nuova cartografia interattiva online per la consultazione della banca dati delle prove geognostiche
Arricchita di nuove indagini acquisite per la realizzazione dei nuovi fogli della carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000 – Progetto CARG
03/03/2022
“I mercoledì dell’Archivio”: cambio di programma
Mercoledì 23 marzo la geologia torna protagonista con l’incontro dedicato alle proposte escursionistiche di due geologi guide ambientali-escursionistiche
01/03/2022
Il contributo della geologia al maxi-intervento di ripascimento della costa romagnola
I giacimenti sottomarini di sabbie e il sistema In_Sand: due risorse a disposizione della Regione per il ripascimento del litorale
21/02/2022
Aggiornata la mappa interattiva delle strutture tecniche competenti
41 le strutture presenti sul territorio regionale cui spetta la funzione sismica
18/02/2022
Sboccia la primavera de “I mercoledì dell’Archivio”, al via la 16° edizione
Dal 2 marzo, il nuovo programma con 7 appuntamenti da non perdere
16/02/2022
Sismica, la Regione investe 8,1 milioni per edifici pubblici più sicuri in sei comuni
Pubblicata la graduatoria del bando per il miglioramento delle strutture strategiche per la protezione civile. Gli interventi a Meldola, Forlì, Borghi (Fc), Fusignano (Ra), Vetto (Re), Borgo Val di Taro (Pr)
15/02/2022