Tutte le notizie
La microzonazione sismica per tutti i Comuni dell’Emilia-Romagna
L’obiettivo sarà raggiunto entro il 2023 grazie agli ultimi contributi assegnati
15/02/2022
Tecnopolo di Bologna: procede il lavoro di istruttoria delle pratiche sismiche
18 le autorizzazioni sismiche rilasciate finora per l’intervento sovracomunale in corso nell’area dell’Ex Manifattura Tabacchi
08/02/2022
Bando geositi e grotte: costituito il nucleo di valutazione dei progetti da attuarsi nel 2022
Entro il 10 marzo, sarà completata l’istruttoria dei 9 progetti presentati
31/01/2022
Cartografia geologica. Il punto sul Foglio 184 Mirandola
Tutto è pronto per l’esecuzione del sondaggio profondo
24/01/2022
Le aree carsiche gessose regionali candidate al riconoscimento di “Patrimonio mondiale ambientale dell’umanità"
I sette siti delle aree carsiche e gessose dell’Appennino emiliano-romagnolo proposti per la candidatura a Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco
19/01/2022
Mareggiate e impatti: nuovo report sui dati registrati nel 2021
E’ stato pubblicato il rapporto sulle mareggiate e gli impatti sulla costa con aggiornamenti al 2021, come supporto al sistema di allertamento regionale
14/01/2022
Progetto torbiere di alta quota, archivi del clima che cambia
Nel 2021 il progetto si è arricchito della collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e ha prodotto nuovi dati
20/12/2021
Il nuovo manuale di immagine coordinata dei geositi e delle grotte in Emilia-Romagna
Un nuovo strumento per uniformare la segnaletica e valorizzare i luoghi del patrimonio geologico nel nostro territorio
08/12/2021
Rischi costieri: aggiornato il sito dei dati ambientali di Arpae
Introdotti nuovi indicatori grazie alla collaborazione tra Arpae e il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli
30/11/2021
Progetto CARG - Completata la banca dati archeologica dei nuovi fogli geologici
Risultato della convenzione con il Ministero della Cultura Segretariato Regionale per l’Emilia-Romagna
25/11/2021
Geositi e grotte: nuovi contributi a Comuni e Unioni di Comuni per programmi e progetti da attuarsi nel 2022
Tempo fino al 10 gennaio 2022 per presentare domanda
24/11/2021
Microzonazione sismica, nuove risorse per la prevenzione del rischio sismico
La Regione ha approvato i criteri per l'attribuzione, la concessione e la liquidazione dei contributi per gli studi di microzonazione sismica
23/11/2021
Una panchina rossa nel giardino geologico
A memoria delle donne vittime di femminicidio e a sostegno di tutte le azioni di contrasto a ogni forma di violenza sulle donne
22/11/2021
Nuova pagina informativa su “Pianificazione dello Spazio Marittimo (MSP) e crescita blu”
Informazioni sulle attività della Regione sugli aggiornamenti dei dati, i link utili, gli eventi e i riferimenti normativi
11/11/2021
Premiata la Carta Geologica dell’Appennino settentrionale in scala 1.250.000
Considerata la migliore Cartografia Geotematica pubblicata in Italia nel 2020 dalla Società Geologica Italiana
10/11/2021
Le aree costiere e la sfida dei cambiamenti climatici a Ecomondo
Il 26 ottobre un convegno a Rimini con i massimi esperti italiani della crescita blu
13/10/2021
Al via la 15 edizione de “I mercoledì dell’Archivio”
Dal 6 ottobre fino al 10 novembre, il nuovo programma con sei appuntamenti a cadenza settimanale da non perdere
23/09/2021
Aggiornamenti sul progetto di cartografia geologica CARG in scala 1:50.000
A Mirandola sono partiti i sondaggi, a Ferrara si sta completando la raccolta dei dati pregressi
10/09/2021
Verde è benessere nel Giardino geologico
Un seminario e una pratica di movimento in giardino dedicati al rapporto tra spazi verdi e benessere psico-fisico per la rassegna regionale "Vivi il verde 2021"
09/09/2021
Realizzare un foglio geologico: linee guida e buona pratiche
Un corso on line, aperto a tutti e gratuito, organizzato dal Servizio Geologico d’Italia - ISPRA
06/09/2021
Pubblicata la graduatoria per l'assegnazione di contributi riguardanti la manutenzione ordinaria dei percorsi escursionistici ( DGR 475/2021)
Con il bando 2021, aperto a tutti gli Enti appartenenti al territorio montano regionale sono stati stanziati 100 mila euro, che hanno consentito il finanziamento di 29 programmi di intervento per manutenzione ordinaria della rete sentieristica
02/08/2021
La stima della ricarica naturale degli acquiferi di montagna
Le attività monitoraggio della portata delle sorgenti consentono di gestire e proteggere le acque sotterranee dell'Appennino emiliano romagnaolo
17/06/2021
Una mappa europea del pH e del calcio delle acque sotterranee
Approfondimenti di alcuni aspetti idrogeologici degli ecosistemi associati delle sorgenti presenti nel territorio regionale
04/06/2021
Nuovo report sulle falde acquifere del Marecchia
Nella zona in cui si effettua la ricarica, i dati disponibili indicano che la concentrazione dei nitrati è quasi ovunque in diminuzione
27/05/2021
Che Costa sarà: conclusi gli incontri territoriali
Tutto pronto per il workshop “Confronto ed Integrazione” del 27 maggio 2021 su Zoom
25/05/2021
Aggiornati gli indirizzi regionali per la microzonazione sismica
Due delibere regionali pubblicare ad aprile per approvare l'aggiornamento delle linee guida regionali
21/05/2021
Microzonazione sismica: approvati i nuovi contributi e i rispettivi criteri di assegnazione
gli Enti interessati possono presentare la domanda entro il 14/06/2021
10/05/2021
Un dono, un’eredità
La collezione Museo Giardino Geologico Sandra Forni inaugura due nuove vetrine di minerali donate dal cittadino, Sig. Mario Gallerani, alla Regione Emilia-Romagna.
28/04/2021
Mario Gallerani dona la sua collezione alla collettività: 272 minerali al 'Museo Giardino Geologico Sandra Forni'
Inaugurata nella Terza Torre della Regione. Il grazie di Bonaccini: "Esempio di generosità e gratitudine"
26/04/2021
Una primavera piena di Mercoledì
Dal 5 maggio, il nuovo programma de “I mercoledì dell’Archivio” dedicato al turismo sostenibile, ai prodotti locali, alla valorizzazione del paesaggio e all’Emilia-Romagna di Dante
23/04/2021