Carta del Dissesto, scala 1:25.000 (1982)
Descrizione:
Copia eliografica piana su carta
Abstract:
La carta ha lo scopo di individuare e classificare in maniera sistematica le forme del territorio che sono legate a fenomeni di erosione e di dissesto recenti o antichi. Le forme di dissesto rilevate sono state distinte in tre categorie principali: - morfometria (principali forme dei versanti); - forme e processi di erosione idrica che interessano i pendii e le aste fluviali; - forme dovute a movimenti di massa distinti sulla base dei processi e dell'età. Questa cartografia è stata recepita integralmente nel Piano Paesistico Regionale, vincolando tutte le aree in frana. Inoltre è stata acquisita in elaboratore alla fine degli anni Ottanta, ed è attualmente disponibile in formato ARC/INFO.
Editore:
Regione Emilia-Romagna. Servizio Geologico, Sismico dei Suoli
Autori:
Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico Sismico e dei Suoli
Anno della pubblicazione:
1977-1982
Prezzo:
6,50 €
Prezzo studenti:
4,00 €
Quadro unione:
Elenco fogli disponibili (10/01/2005) (46.83 KB)
Il quadro unione regionale della Carta del Dissesto, scala 1:25.000 (28.73 KB)