Approfondimento 65 – Le sabkhas

Sono depositi formati in sedimenti vicino alle linee di costa, dovuti all'infiltrazione e all'evaporazione successiva di acque (sia salate, sia dolci) ricche in sali minerali, che precipitano. Sono depositi formati da sedimenti silicoclastici e/o carbonatici, che costituiscono la matrice, ed evaporiti (gessi, anidriti e haliti) che formano il cemento.

Torna a: [capitolo 16. La storia degli Appennini]