Gli Ittiosauri, comparsi nel Triassico ed estinti nel Cretaceo, sono Rettili che si adattarono con successo all'ambiente marino, raggiungendo la loro massima diffusione e differenziazione nel Giurassico.
Queste bizzarre creature erano caratterizzate da un corpo perfettamente idrodinamico, che poteva raggiungere i 9 metri di lunghezza. La testa era allungata e terminava anteriormente con un "rostro"; la bocca era, in genere, fornita di denti appuntiti, conici, anche se non mancavano forme del tutto prive di denti. La loro forma può ricordare quella dei Delfini (Mammiferi acquatici), a parte per la disposizione della pinna caudale (verticale negli Ittiosauri, orizzontale nei Delfini) (fig. 1).
Fig. 1 - Schema dell'evoluzione di una antica scogliera corallina.
Gli Ittiosauri si nutrivano di Pesci e di Molluschi Cefalopodi, e non lasciavano l'ambiente acquatico neppure durante la riproduzione, di tipo "ovoviviparo": le uova non venivano cioè deposte, ma si schiudevano all'interno del corpo del genitore, dando alla luce piccoli già del tutto formati.
Torna a: [capitolo 11. L'era Mesozoica]