Indice
1. L'interno della terra
App. 1 - Perché la Terra ha una struttura a cipolla?
App. 2 - Rocce della crosta
App. 3 - Le onde sismiche
App. 4 - La dinamica dell'interno della Terra
2. Tettonica delle placche
App. 5 - Prove dei movimenti delle zolle litosferiche e dei continenti
3. La formazione delle montagne
App. 6 - Il cuneo di accrezione
App. 7 - Le pieghe e le faglie
4. I vulcani
App. 8 - Criterio classificazione magmi
App. 9 - Risalita magma nel camino vulcanico
App. 10 – Le eruzioni vulcaniche effusive sottomarine
App. 11 – Metodi per definire la potenza nelle eruzioni esplosive
App. 12 – Prodotti vulcanici
App. 13 – I depositi da collasso della colonna eruttiva
App. 14 – Tipi di eruzioni esplosive idrovulcaniche
App. 15 – I geyser
App. 16 – Le fumarole
App. 17 – Le sorgenti calde
App. 18 – I vulcani nella storia
App. 19 – Le eruzioni vulcaniche degli ultimi 250 anni
App. 20 – Le eruzioni vulcaniche oggi
App. 21 – Scheda dei vulcani citati
5. I terremoti
App. 22 – Sismogramma
App. 23 – Sismicità del territorio italiano
App. 24 – L'edilizia e i terremoti
6. Erosione e pianure
App. 25 – Processi di trasformazione
App. 26 – L'erosione costiera
App. 27 – Il sottosuolo e gli acquiferi della Pianura Padana
App. 28 – La subsidenza
7. Le rocce e i minerali
App. 29 – I cristalli
App. 30 – Le rocce sedimentarie
App. 31 – Le rocce metamorfiche
App. 32 – Le rocce intrusive
8. Il tempo geologico
App. 33 – Dodici ore dalla nascita della terra
App. 34 – L'origine dei nomi dei tempi geologici
App. 35 – Un errore illustre
App. 36 – Scienziati a confronto
9. Il primo paesaggio
App. 37 – Gli gneiss di Acasta
App. 38 – La prima atmosfera
App. 39 – La struttura dell'atmosfera attuale
App. 40 – Lo scudo dell'ozono
App. 41 – Oceani primitivi
App. 42 – Organismi fotosintetici
App. 43 – La fauna di Ediarca
10. L'era Paleozoica
App. 44 – I fenomeni geologici e la nascita e l'evoluzione delle specie animali e vegetali
App. 45 – Fossili viventi
App. 46 – Scorpioni di mare
App. 47 – La fauna delle Burgess Shales (scisti di Burgess)
App. 48 – La grande estinzione
11. L'era Mesozoica
App. 49 – La genesi delle scogliere coralline
App. 50 – Gli ittiosauri
App. 51 – Scipionyx samniticus
App. 52 – La grande estinzione di fine Cretacico
12. L'era Cenozoica
App. 53 – La formazione dell'Himalaya
App. 54 – Una grande spaccatura nel continente africano
13. Il Quaternario
App. 55 – Il modellamento glaciale
App. 56 – L'evoluzione dell'uomo
14. Le orogenesi
15. La storia delle Alpi
App. 57 – Le successioni ofiolitiche
App. 58 – Come si ricostruisce l'evoluzione geologica della regione alpina
App. 59 – Evento eoalpino (Cretacico-Paleocene)
App. 60 – Zoccolo e copertura
App. 61 – Le coltri di ricoprimento
App. 62 – Ambienti sedimentari
App. 63 – Sezioni delle alpi
16. La storia degli Appennini
App. 64 – Trasgressione e regressione marina
App. 65 – Le sabkhas
App. 66 – I domini appenninici di pertinenza continentale africana
App. 67 – Il complesso ligure nell'appennino meridionale
App. 68 – Discordanza stratigrafica
App. 69 – La succcessione epiligure
App. 70 – L'arco calabro-peloritano
App. 71 – Il domino austro-alpino
App. 72 – Il flysch numidico