Le fumarole sono emanazioni di vapore e altri gas vulcanici che fuoriescono non solo in prossimità dei crateri o dei fianchi dei vulcani attivi, ma anche in aree dove i centri vulcanici sono stati disattivati da tempo. Essendo particolarmente ricche di idrogeno solforato (H2S) questo composto si ossida dando luogo ad acido solforico che provoca una profonda alterazione chimica del suolo circostante che acquista cromatismi vivaci tra cui spiccano le chiazze di color giallo citrino dello zolfo nativo.
Torna a: [capitolo 4. I vulcani]