Table of Contents
Indice
Frontespizio
Credits
Prefazione
1. L'interno della terra
Struttura dell'interno della Terra
App. 1 - Perchè la Terra ha una struttura a cipolla?
Perchè l'interno della Terra è ancora così caldo?
App. 2 - Rocce della crosta
App. 3 - Le onde sismiche
App. 4 - La dinamica dell'interno della Terra
2. Tettonica delle placche
I margini delle zolle
App. 5 - Prove dei movimenti delle zolle litosferiche e dei continenti
Prove geografiche, geologiche e paleontologiche
Triangolazione
Paleomagnetismo
Apertura degli oceani e inversione del campo magnetico nel passato
I vulcani da punti caldi (hot spots)
3. La formazione delle montagne
App. 6 - Il cuneo di accrezione
App. 7 - Pieghe e faglie
Le pieghe
Fratture e faglie
4. I vulcani
I magmi vulcanici e la loro risalita
Eruzioni effusive
A. Magmi molto viscosi
B. Magmi poco viscosi
Eruzioni esplosive
3a. Eruzioni Stromboliane
3c. Eruzioni Vulcaniane
3c. Eruzioni Pliniane
3d. Eruzioni Peleane
3e. Eruzioni Idrovulcaniche
Fenomeni connessi al vulcanismo
App. 8- Classificazione magmi
App. 9 - Risalita magma nel camino vulcanico
App. 10 – Le eruzioni vulcaniche effusive sottomarine
App. 11 – Metodi per definire la potenza nelle eruzioni esplosive
App. 12 – Prodotti vulcanici
App. 13 – I depositi da collasso della colonna eruttiva
App. 14 – Tipi di eruzioni esplosive idrovulcaniche
App. 15 – I geyser
App. 16 – Le fumarole
App. 17 – Le sorgenti calde
App. 18 – I vulcani nella storia
Testimonianze dall'antica Grecia
Testimonianze romane
Dalla caduta dell'Impero romano all'Illuminismo
Dall'Illuminismo ad oggi
App. 19 – Le eruzioni vulcaniche degli ultimi 250 anni
1783-1785 Laki (Islanda)
1792 Unzen (Giappone)
1815 Tambora (Indonesia)
1883 Krakatoa (Indonesia)
1902 Monte Pelée (Martinica)
1912 Katmai (Alaska)
1956 Bezymianny (Kamchatka)
1963 Surtsey (Islanda)
1980 St. Helens (USA)
1991 Pinatubo (Filippine)
App. 20 – Le eruzioni vulcaniche oggi
Vulcani la cui attività eruttiva prosegue da mesi od anni
Vulcani la cui attività eruttiva, quiescente da un certo intervallo di tempo, manifesta una significativa ripresa
Vulcani quiescenti che, nel mese considerato, manifestano segni indiretti di un prossimo possibile risveglio eruttivo
App. 21 – Scheda dei vulcani citati
Vulcani la cui attività prosegue da mesi o anni
Vulcani la cui attività eruttiva, quiescente da un certo intervallo di tempo, manifesta una significativa ripresa
Vulcani quiescenti che, nel mese considerato, manifestano segni indiretti di un prossimo possibile risveglio eruttivo
5. I terremoti
QUAL'È LA CAUSA PRIMA CHE DETERMINA L'ACCUMULO DELL'ENERGIA NELLE ROCCE DELLA CROSTA TERRESTRE E CHE DETERMINA LO SCATENARSI DI UN TERREMOTO?
MISURAZIONE DELL'ENTITÀ DI UN TERREMOTO
SI POSSONO PREVEDERE I TERREMOTI?
App. 22 – Sismogramma
App. 23 – Sismicità del territorio italiano
App. 24 – L'edilizia e i terremoti
6. Erosione e pianure
L'EROSIONE
FISIOGRAFIA DELLE PIANURE
Le piane alluvionali
Le piane costiere
Le pianure intermontane
App. 25 – Processi di trasformazione
processi endogeni
App. 26 – L'erosione costiera
App. 27 – Il sottosuolo e gli acquiferi della Pianura Padana
App. 28 – La subsidenza
7. Le rocce e i minerali
I minerali
Le rocce
Le rocce sedimentarie
Le rocce metamorfiche
Le rocce magmatiche
App. 29 – I cristalli
App. 30 – Le rocce sedimentarie
Ambienti di formazione
App. 31 – Le rocce metamorfiche
App. 32 – Le rocce intrusive
8. Il tempo geologico
DODICI ORE DALLA NASCITA DELLA TERRA [App. 33]
ORIGINE DEI NOMI DELLE ERE GEOLOGICHE [App. 34]
App. 33 – Dodici ore dalla nascita della terra
App. 34 – L'origine dei nomi dei tempi geologici
App. 35 – Un errore illustre
App. 36 – Scienziati a confronto
9. Il primo paesaggio
App. 37 – Gli gneiss di Acasta
App. 38 – La prima atmosfera
App. 39 – La struttura dell'atmosfera attuale
App. 40 – Lo scudo dell'ozono
App. 41 – Oceani primitivi
App. 42 – Organismi fotosintetici
App. 43 – La fauna di Ediacara
10. L'era Paleozoica
App. 44 – I fenomeni geologici e la nascita e l'evoluzione delle specie animali e vegetali
App. 45 – Fossili viventi
App. 46 – Scorpioni di mare
App. 47 – La fauna delle Burgess Shales (scisti di Burgess)
App. 48 – La grande estinzione
11. L'era Mesozoica
App. 49 – La genesi delle scogliere coralline
App. 50 – Gli ittiosauri
App. 51 – Scipionyx samniticus
App. 52 – La grande estinzione di fine Cretacico
12. L'era Cenozoica
App. 53 – La formazione dell'Himalaya
App. 54 – Una grande spaccatura nel continente africano
13. Il Quaternario
App. 55 – Il modellamento glaciale
App. 56 – L'evoluzione dell'uomo
14. Le Orogenesi
15. La storia delle Alpi
App. 57 – Le successioni ofiolitiche
App. 58 – Come si ricostruisce l'evoluzione geologica della regione alpina
App. 59 – Evento eoalpino (Cretacico-Paleocene)
App. 60 – Zoccolo e copertura
App. 61 – Le coltri di ricoprimento
App. 62 – Ambienti sedimentari
App. 63 – Sezioni delle alpi
16. La storia degli Appennini
App. 64 – Trasgressione e regressione marina
App. 65 – Le sabkhas
App. 66 – I domini appenninici di pertinenza continentale africana
App. 67 – Il complesso ligure nell'appennino meridionale
App. 68 – Discordanza stratigrafica
App. 69 – La succcessione epiligure
App. 70 – L'arco calabro-peloritano
App. 71 – Il domino austro-alpino
App. 72 – Il flysch numidico