Le figure mostrano l'ubicazione in pianta dell'Arco Calabro-Peloritano e una sezione che taglia la zona dal Tirreno allo Ionio. La mappa mette in risalto il fatto che l'Arco Calabro-Peloritano è delimitato da due lineamenti rettilinei, mentre la sezione mostra l'esposizione dello zoccolo cristallino (a croci) e delle effusioni vulcaniche calcalcaline (a v).
Il Complesso Calabro-Peloritano indica l'insieme di tutti questi terreni.
Fig. 1 - Carta geologica schematica e sezione dell'Arco Calabro-Peloritano.
Torna a: [capitolo 16. La storia degli Appennini]