Approfondimento 33 – Dodici ore dalla nascita della terra

E' difficile immaginare l'immensa quantità corrispondente a 4600 milioni di anni. Si può allora provare a "comprimere" tutto il tempo geologico in 12 ore: il mezzogiorno coincide con il 2003, mentre la scorsa mezzanotte rappresenta l'anno di nascita della Terra.

All'una della scorsa notte, la neonata Terra era bombardata da meteoriti e comete; un'ora più tardi si è formata la prima vita unicellulare, mentre alle 5,20 circa di questa mattina l'ossigeno prodotto dagli organismi fotosintetici ha cominciato a rendere respirabile l'atmosfera terrestre.

Alle ore 11,00, ovvero un'ora fa, si sono sviluppate le prime grandi foreste, cui è seguita la comparsa dei primi animali terrestri.
Alle 11,10 è stata la volta dei Rettili a comparire sulla faccia del Pianeta.

Dodici minuti più tardi sono nati i Dinosauri, estinti 12 minuti fa dopo "averla fatta da padroni" per 26 minuti appena. I primi ominidi sono comparsi solo 38 secondi fa, mentre la vita dell'uomo attuale è nata da appena 6 secondi, un nulla se lo si confronta con i 43200 secondi passati dalla mezzanotte.

immagine

Fig. 1 - Anche se le proporzioni non sono perfettamente rispettate, si può vedere quanto tempo ci è voluto per arrivare fino ad oggi. Rappresentando l'età della terra in 12 ore, la mezzanotte coincide con il momento di formazione della Terra. Alle ore 11 si sono sviluppate le prime grandi foreste, cui sono seguiti i primi animali terrestri e poco prima di mezzogiorno compaiono i primi ominidi.

Torna a: [capitolo 8. Il tempo geologico]