Approfondimento 69 – La succcessione epiligure

La Successione Epiligure si depositò nei bacini formati sulle Unità Liguri deformate, e continuò a depositarsi nei bacini più esterni quando queste sovrascorsero le Unità continentali più esterne.

immagine

Fig. 1 - Relazioni tettoniche e stratigrafiche tra i vari termini della successione Epiligure e le varie avanfosse.

Torna a: [capitolo 16. La storia degli Appennini]