Il livello del mare può fluttuare globalmente a causa: di variazioni del volume totale dell'acqua; a causa del cambiamento nella forma dei bacini oceanici; a causa della mobilità verticale della crosta (subsidenza o sollevamento). Le fluttuazioni del mare possono essere positive e negative.
Quando il livello aumenta e l'acqua invade le terre emerse si parla di trasgressione, quando invece si ha l'abbassamento del livello del mare si parla di regressione.
Gli effetti delle maggiori trasgressioni e regressioni marine in Italia negli ultimi 5 milioni di anni (figg. 1 e 2).
Fig. 1 - Distribuzione delle terre emerse e dei mari durante la trasgressione del Pliocene, l'attuale pianura Padana era un grande golfo e l'Appennino una sottile penisola.
Fig. 2 - Terre emerse e mari durante la regressione del Pleistocene.
Torna a: [capitolo 16. La storia degli Appennini]