Approfondimento 49 – La genesi delle scogliere coralline

Gli antichi coralli (come i moderni) vivevano in colonie poggiate nel fondo di un mare poco profondo, perché avevano bisogno di essere vicini alla superficie dove trovavano luce, ossigeno e nutrienti. I coralli hanno una struttura scheletrica esterna, che costruiscono ancora oggi assimilando il carbonato di calcio disciolto nell'acqua.

Accadeva talvolta che il fondo marino si abbassasse lentamente (fig. 1). I coralli, per sopravvivere vicino alla superficie, costruirono nuove impalcature scheletriche sopra a quelle lasciate dai loro predecessori morti. Il processo poteva continuare per moltissimo tempo creando banchi calcarei anche altissimi.

immagine

Fig. 1 - Schema dell'evoluzione di una antica scogliera corallina.

Trascinati in profondità e poi riportati in superficie dai movimenti della crosta terrestre questi enormi banchi di carbonato di calcio si ergono oggi in molte parti del mondo, per esempio, nelle Dolomiti. 

Torna a: [capitolo 11. L'era Mesozoica]