Rappresentano tutte le aree occupate dal continente africano ma ancora sommerse, sulle quali si sedimentarono le sequenze sedimentarie che diedero poi origine alle varie unità tettoniche dell'Appennino.
Nella fig. 1 esse sono indicate da sinistra, a partire dal Dominio Subligure fino a quello Umbro-Marchigiano.
Nella fig. 2 rappresentano tutto il settore di destra (orientale)caratterizzato da una crosta continentale.
Fig. 1 - Schema stratigrafico di correlazione delle Unità tettoniche che formano l'Appennino settentrionale e rappresentazione semplificata della litostratigrafia.
Il Dominio Ligure rappresenta l'area occupata dall'oceano Ligure-piemontese, i cui sedimenti formeranno le Unità Liguri (a sinistra nelle figg. 1 e 2).
Fig. 2 - Posizione reciproca dei domini coinvolti nella formazione dell'Appennino Settentrionale (A e B) e sezione schematica della situazione attuale (C).
Torna a: [capitolo 16. La storia degli Appennini]