Ai depositi vulcanici di questo tipo si dà il nome di colate piroclastiche; i frammenti che formano queste colate, cioè ceneri, pomici, frammenti rocciosi di varie dimensioni ed anche tronchi d'albero carbonizzati, possono rinsaldarsi a causa delle elevate temperature e dello stesso peso del deposito e formare corpi stratiformi (fig. 1), tabulari, molto caratteristici del paesaggio che rimane a testimoniare l'eruzione anche dopo migliaia o milioni di anni dopo l'eruzione stessa. Ricordiamo, tra i più spettacolari paesaggi di questo tipo quelli della Cappadocia in Turchia, testimoni di colossali eruzioni pliniane avvenute ripetutamente da 8 a 2 milioni di anni fa.
Fig. 1 - Gli strati di un deposito piroclastico seguono il profilo del terreno su cui si depositano.
Torna a: [capitolo 4. I vulcani]