Approfondimento 26 – L'erosione costiera

L'erosione costiera è un fenomeno di importanza globale, soprattutto perché queste aree sono sempre più intensamente popolate. I fattori che le rendono vulnerabili sono la subsidenza, la forte urbanizzazione, la drastica riduzione degli apporti di sabbia da parte dei fiumi e l'innalzamento globale del livello del mare. Il trasporto verso mare dei sedimenti è infatti ostacolato dall'intensa escavazione degli alvei fluviali, dalla realizzazione di dighe e di sbarramenti, nonché dalla cementazione del letto di alcuni corsi d'acqua per cui il materiale che viene asportato ad opera delle onde e delle correnti costiere non è compensato da quello riversato a mare dai fiumi. La costruzione di lunghe dighe foranee per i porti, e di barriere artificiali per la protezione delle spiagge, hanno spesso accentuato il fenomeno, perché impediscono il naturale trasferimento di materiale lungo costa.

immagine

Fig. 1 - Esempio di erosione di una spiaggia sul litorale romagnolo.

Torna a: [capitolo 6. Erosione e pianure]