Le rocce sedimentarie si formano dall'accumulo e dalla cementazione di granuli di minerali e di rocce preesistenti trasportati e depositati in determinati ambienti per opera del vento, di acque correnti, di ghiacciai o precipitati chimicamente nel sito di deposizione (fig. 1).
Fig. 1 - Rocce sedimentarie.
Le rocce metamorfiche derivano da rocce preesistenti trasformate (metamorfosate) a causa del calore e della pressione nella loro struttura mineralogica (fig. 2).
Fig. 2 - Rocce metamorfiche.
Le rocce magmatiche effusive derivano dalla solidificazione rapida della lava che fuoriesce dalla crosta terrestre durante eruzioni vulcaniche (fig. 3).
Fig. 3 - Rocce magmatiche effusive.
Le magmatiche intrusive derivano invece dalla lenta solidificazione di magmi nelle profondità della crosta (fig. 4).
Fig. 4 - Rocce magmatiche intrusive.
Torna a: [capitolo 1. L'interno della terra]