Approfondimento 36 – Scienziati a confronto

Adam Sedgwick (1785-1873), professore di geologia all'Università di Cambridge e figura rilievo della geologia dell'800, ebbe il merito di avere individuato il primo periodo dell'Era Paleozoica, al quale diede il nome di Cambriano [approfondimento 34]. Sedgwick dovette però presto confrontarsi con Roderick Murchison che, dopo avere esaminato alcuni fossili di trilobiti e brachiopodi presenti in alcuni affioramenti di rocce gallesi, giunse a distinguere un nuovo periodo appena successivo al Cambriano, che denominò Siluriano [approfondimento 34].

La miccia del confronto scientifico venne accesa quando Murchison affermò che il Cambriano non avesse "dignità" di periodo a sé stante, dovendo invece essere incorporato nel "suo" Siluriano.

Sedgwick non si diede per vinto, difendendo per anni l'onore scientifico di scopritore degli strati rocciosi che registrano la prima, vera fioritura della vita sulla Terra. Oggi, come suggerito nel 1879 da Charles Lapworth (collega di Sedgwick), i geologi utilizzano entrambi i periodi, con il Periodo Ordoviciano [approfondimento 34] a fare "da cuscinetto" fra i due periodi più controversi della storia della Terra.

Torna a: [capitolo 8. Il tempo geologico]