Approfondimento 12 – Prodotti vulcanici

I più comuni prodotti esplosivi che si depositano dopo un viaggio aereo, la cui traiettoria dipende dalla potenza dell'esplosione, e ricadono per gravità nelle aree circostanti sono i seguenti.

Le bombe sono frammenti di lava incandescenti, di diametro superiore a 64 mm, che durante il loro percorso aereo acquistano forme aerodinamiche, solitamente a fuso.

I blocchi (fig. 1), anch'essi aventi dimensioni superiori ai 64 mm, sono invece frammenti di rocce più antiche, strappate dalla forza delle esplosioni dalle pareti del condotto vulcanico.

immagine

Fig. 1 - Blocchi di lava solidificati in aria e proiettati a terra.

I lapilli (fig. 2) sono frammenti esplosivi di dimensioni minori, comprese tra 2 e 64 mm.

immagine

Fig. 2 - Lapilli di pomice.

Le ceneri (fig. 3) hanno dimensioni dei singoli frammenti inferiori a 2 mm.

immagine

Fig. 3 - Caratteristiche forme delle particelle costituenti le ceneri vulcaniche.

Le scorie rappresentano frammenti di lava molto vescicolata, di aspetto spugnoso escoriaceo, a causa della sfuggita dei gas vulcanici durante l'eruzione esplosiva; le scorie presentano comunemente dimensioni che vanno da quelle delle bombe a quelle dei lapilli.

Torna a: [capitolo 4. I vulcani]