ERA PALEOZOICA
"della vita antica" |
Periodo Cambriano |
derivante dall'antico nome romano attribuito al Galles (Cambria), dove si trovano le prime rocce attribuite a questo Periodo |
Periodo Ordoviciano |
nome che ricorda l'antica tribù gallese degli Ordovici, un tempo assoggettata all'Impero romano |
Periodo Siluriano |
denominazione tratta dalla tribù gallese dei Siluri, anticamente sottomessa all'impero romano |
Periodo Devoniano |
nome derivante dalla regione del Devonshire (Inghilterra), dove furono studiate le prime rocce devoniane |
Periodo Carbonifero |
termine derivante dagli estesi depositi di carbone che si formarono in questo periodo della storia della Terra |
Periodo Permiano |
il nome fu stabilito in seguito allo studio di rocce affioranti nella provincia di Perm (Repubblica Russa) |
|
ERA MESOZOICA
"della vita di mezzo" |
Periodo Triassico |
il nome deriva dalla divisione in tre parti (Bunter, Muschelkalk e Keuper) della successione rocciosa affiorante in Germania centro-settentrionale, in base alla quale è stato originariamente individuato il Triassico |
Periodo Giurassico |
dal nome della catena montuosa del Giura, localizzata sul confine franco-svizzero, dove alcune rocce appartenenti al Giurassico furono originariamente studiate |
Periodo Cretacico |
dal termine francese Terrain Cretace, usato per la prima volta nel 1882 per definire terreni gessosi affioranti in Francia settentrionale |
|
ERA CENOZOICA
"della vita recente" |
Periodo Terziario |
nome utilizzato per la prima volta nel '700 dall'italiano Giovanni Arduino. Il nome fu attribuito a questo periodo della storia della Terra da Charles Lyell, nel 1883 |
Periodo Quaternario |
nome coniato nel 1829 da Paul A. Desnoyers, che lo associò erroneamente a sedimenti terziari della Valle della Senna. Il nome fu associato alle successioni rocciose corrette nel 1833 da H.P.I. Repoul |
|