Altri documenti tecnici
documentazione tecnica riguardante il terremoto emiliano 2012
- Terremoto Pianura Padana - Le faglie deviano il corso dei fiumi
(da Geomedia.it, intervista Dott. Gianluca Valensise ricercatore e sismologo dell'INGV) - Partecipa al al test su rischio sismico e prevenzione
La redazione del sito internet del Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha preparato un rapido test attraverso il quale ogni cittadino potrà valutare la propria conoscenza sulle buone pratiche da adottare in caso di evento sismico - Linee di indirizzo per interventi su edifici industriali monopiano colpiti dal terremoto della pianura padana emiliana del maggio 2012 non progettati con criteri antisismici: aspetti geotecnici” (
2.85 MB) , promosse dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Emilia-Romagna e redatte da un gruppo di lavoro dell'Associazione Geotecnica Italiana.
Le linee guida, in aggiunta a quelle strutturali, possono costituire un utile riferimento per i progettisti impegnati nella ricostruzione post-sismica di edifici industriali.
Dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Dalle pagine dedicate di INGV
- Deformazioni del terreno e modellazione delle faglie da dati SAR
- Rilievo macrosismico (rapporto preliminare di QUEST)
- Approfondimento sulla sequenza di Modena-Ferrara 29/5
- Geological effects of the earthquake 26/5 (in English)
- Rilievi geologici di terreno: rapporto preliminare 26/5
- Aggiornamento sulla sequenza ore 19
- Seconda relazione ore 14:30
- Relazione sul terremoto e la sequenza in corso agg. 20/5 ore 8
Da RELUIS
- Rapporto aggiornato (V2.1) sulle registrazioni del terremoto emiliano del 20 maggio 2012: è' disponibile un aggiornamento del rapporto preliminare sulle registrazioni del terremoto emiliano del 20 maggio 2012 (Mw 6). Questa nuova versione contiene ulteriori considerazioni sulla domanda inelastica strutturale (picco di spostamento e numero di cicli equivalenti) del terremoto e sugli spettri normativi
- Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici
- Sezione “Terremoto Emilia”
- Linee guida per la riparazione e il rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni