Suoli
Con il termine suolo s’intende lo strato superiore della crosta terrestre, costituito da componenti minerali, organici, acqua, aria e organismi viventi. Rappresenta l’interfaccia tra terra, aria e acqua e ospita gran parte della biosfera. Visti i tempi estremamente lunghi di formazione del suolo, si può ritenere che esso sia una risorsa sostanzialmente non rinnovabile. Il suolo ci fornisce cibo, biomassa e materie prime; funge da piattaforma per lo svolgimento delle attività umane; è un elemento del paesaggio e del patrimonio culturale e svolge un ruolo fondamentale come habitat e pool genico (da “Strategia tematica per la protezione del suolo” COM(2006)231 definitivo).
La proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul monitoraggio e resilienza del suolo (COM/2023/416 (917.81 KB)) definisce il suolo come "strato più superficiale della crosta terrestre situato tra il substrato roccioso e la superficie della terra, costituito da componenti minerali, materia organica, acqua, aria e organismi viventi".
Normative e atti
- Proposta di Direttiva Europea sul Suolo (2023)
- Commissione della Comunità Europea. Strategia dell’UE per il suolo per il 2030. COM(2021) 699
- D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 99 (
208.83 KB)
- Decreto Legislativo 3/4/20106 n.152 Norme in materia ambientale
- Commissione della Comunità Europea. Strategia tematica per la protezione del suolo COM(2006) 231
- Parlamento e Consiglio europeo Istituzione di un’infrastruttura per l’informazione territoriale della Comunità europea Direttiva 2007/2/CE INSPIRE
- Decreto legislativo 27//1/2010 n. 32 Attuazione della direttiva 2007/2/CE, che istituisce un’infrastruttura per l’informazione territoriale della Comunità europea (INSPIRE)
- Parlamento e Consiglio europeo. Direttiva relativa alle emissioni industriali (prevenzione riduzione dell’inquinamento) (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE) 2010/75/UE
- Legge 28/06/2016 n. 132 - Istituzione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali (
178.52 KB)
Progetti in corso
- Progetto Save Our Soil For Life (completato)
- Monitoraggio della qualità dei suoli agricoli
- Progetto LIFE Agricolture (stakeholder)
- Progetto CONSOLE (stakeholder)
Pubblicazioni
Rapporti
- Rapporto IPCC sul cambiamento climatico e la degradazione dei suoli (2019)
- Qualità biologica dei suoli emiliano-romagnoli. Rapporto 2018
- Rapporto Ambiente SNPA 2017. Sezione SUOLO pag. 110
- Report sull'attuazione della strategia tematica per la protezione del suolo
- Il suolo. La radice della vita. Libri bianco sullo stato del suolo in Italia
Cartografie interattive
Iniziative particolari
- Profilo Facebook - RER - Che terra pesti. The earth beneath your feet
- Profilo Facebook - Geologia Regione Emilia-Romagna
- Profilo Twitter Cheterrapesti
- Video: La zonazione viticola della collina emiliano-romagnola
- Video: Terre e vini dei colli di Rimini
- Video: I colori della terra - 1° parte - Italiano
- Video: I colori della terra - 2° parte - Italiano
- Video: I colori della terra - 3° parte - Italiano
- Sessioni sul suolo “Suolo e pianificazione” e “Suolo: impermeabilizzazione e consumo"
- Video - Sessioni sul Suolo - EUREGEO 2012
- Sessione "Soil: funcitons and threats"- EUREGEO2015