Video recenti
Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della stabilità dei pendii in condizioni sismiche: il caso del versante di Spinello
Claudia Madiai, Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze
Analisi di dettaglio finalizzata alla valutazione della pericolosità di liquefazione: il caso della costa emiliano-romagnola
Johann Facciorusso, Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze
Strategie di mitigazione del rischio sismico finanziate a livello nazionale: la sperimentazione nell’ambito faentino
Fabrizio Bramerini, Dip. Protezione Civile-URSV
Presentazione del volume "La microzonazione sismica, uno strumento consolidato per la riduzione del rischio. L’esperienza dell’Emilia-Romagna."
Relatore: Johann Facciorusso, Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze, (relazione di Stefano Aversa, Presidente dell’Associazione Geotecnica Italiana)
Analisi a scala comunale: la microzonazione sismica dei Comuni dell’ambito faentino, Parte 1
Davis Sbarzaglia, Comune di Faenza – Settore Territorio
Analisi a scala comunale: la microzonazione sismica dei Comuni dell’ambito faentino, Parte 2
Stefano Marabini, Geologo libero professionista
Microzonazione sismica: obiettivi e principi fondamentali
Teresa Crespellani, Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze
Analisi a scala provinciale: l’esempio del PTCP di Modena
Antonella Manicardi, Provincia di Modena – Servizio Pianificazione Urbanistica e Cartografia
Politiche regionali in tema di microzonazione sismica
Maria Romani, Regione Emilia-Romagna – Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e uso sostenibile del Territorio
Le attività del Servizio Geologico - Luca Martelli, RER
Luca Martelli, Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, RER