Newsletter n. 20/2022
Newsletter del 1 dicembre 2022
E’ online la prima puntata di “Liberiamo l’Aria”, il podcast dedicato alla qualità dell’aria a cura della Regione, con Dario Matassa
Titolo del primo episodio "Casa dolce casa: efficiente, verde, sostenibile"
Selezione notizie 2022
- E' uscito il nuovo numero di Storie Naturali n. 15/2022
Tanti spunti e informazioni da scoprire sul mondo delle aree protette e sulla conservazione della natura - I Gessi emiliano-romagnoli proposti per l’ingresso nella Lista Unesco 2023
Si è conclusa la visita della commissaria Gordana Beltram. L’incontro con il presidente Bonaccini e l’assessora Lori: “Orgogliosi di questa candidatura” - A Spilamberto (Mo) in arrivo oltre 6 milioni di euro per la bonifica dell’area Sipe Nobel
Con i suoi 530mila metri quadrati, in Emilia-Romagna è sito più esteso tra quelli che saranno risanati con i fondi del Pnrr - La nuova vita del Delta del Po: cammini, ciclabili e percorsi escursionistici per scoprire il volto segreto della Riserva Mab Unesco
Al via 31 interventi finanziati con 55 milioni di euro del Pnrr tra Emilia-Romagna e Veneto - Difesa del suolo. Nell’Appennino bolognese conclusi i lavori di consolidamento della frana di Brentese, nei pressi di Campeggio
Nel piccolo borgo in territorio di Monghidoro (Bo), è stato messo in sicurezza l’abitato minacciato da uno smottamento - Litorale ferrarese, si continua a lavorare senza tregua, anche di notte
Oggi sarà completata la pista di oltre 2 km. per raggiungere la rotta sull’argine a mare, a Lido di Volano. Da stasera si inizieranno a collocare i massi ciclopici - Maltempo. Sopralluogo sul litorale ferrarese: al via i primi interventi urgenti per mettere in sicurezza gli argini per 3 milioni e mezzo di euro
Alla firma del presidente Bonaccini la dichiarazione dello stato di crisi regionale - Previsioni quotidiane sulla qualità dell'aria in tutta Italia
Il servizio, prodotto da Arpae, è già disponibile sul sito Snpa e fornisce previsioni per il giorno stesso e per i due successivi - Maltempo, mareggiate e venti intensi, le maggiori criticità sui litorali ferrarese e ravennate
L’intensificazione della perturbazione in corso sull’Adriatico ha prodotto forti venti di burrasca e un innalzamento straordinario del livello del mare. Registrato un valore di 1,45 m, il più alto mai raggiunto - La ricchezza delle aree protette. Online Ecoscienza 4/2022
Nel nuovo numero della rivista di Arpae focus sul valore degli spazi naturali tutelati, a 100 anni dall’istituzione dei primi parchi italiani - Torna in sicurezza il torrente Termina: conclusi i lavori nei tratti tra Traversetolo e Lesignano Bagni, nel parmense
Dalla Regione un finanziamento di 380mila euro, per l’esecuzione di opere di sistemazione e ampliamento della sezione di deflusso delle acque e difese di sponde e versant - E' online il nuovo numero della rivista "Cristalli"
A dieci anni dalla sua nascita, la rivista ufficiale del Parco della Vena del Gesso romagnola cambia look! - Arpae cerca osservatori volontari della neve
Tutti gli appassionati meteo sono invitati a contribuire per raccogliere dati sul manto nevoso in Emilia-Romagna - Costa ferrarese. Insieme per studiare il rischio di erosione e definire interventi a difesa del litorale tra le foci del Po di Goro e del Reno
Accordo tra l’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile e l’Università di Padova - Festa dell'albero con "Mettiamo radici per il futuro"
Tante iniziative in regione con la distribuzione gratuita delle piante - Corso di formazione per progettisti, installatori e manutentori di impianti civili alimentati a biomassa legnosa: segui gratuitamente le lezioni registrate
L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto Life Prepair, di cui la Regione Emilia-Romagna è capofila - "Cartoline dal futuro'", online la terza puntata del podcast con Stefano Mancuso e Tessa Gelisio
In totale quattro appuntamenti per raccontare le buone pratiche ecologiche avviate grazie al progetto "Mettiamo radici per il futuro", per un'Emilia-Romagna più verde
Eventi e corsi
Video
- Le Guardie ecologiche volontarie: il rilancio di una preziosa risorsa | Parte 2 | webinar 25.10.2022
- Le Guardie ecologiche volontarie: il rilancio di una preziosa risorsa | Parte 1 | webinar 25.10.2022
- Il platano di Carpinello | Gli alberi monumentali della Regione Emilia-Romagna
- Il grande gelso di Cervia | Gli alberi monumentali della Regione Emilia-Romagna
- I grandi faggi di Pratignana | Gli alberi monumentali della Regione Emilia-Romagna
- Il platano di Carpinello (Forlì-Cesena) - La gestione degli alberi monumentali, buone pratiche di gestione e cura
- Il gelso di Cervia (Ravenna) - La gestione degli alberi monumentali, buone pratiche di gestione e cura
- Il faggio del Lago di Pratignana (Modena) - La gestione degli alberi monumentali, buone pratiche di gestione e cura
Podcast
- “Liberiamo l’Aria”: Casa dolce casa: efficiente, verde, sostenibile
Prima puntata del podcast sulla qualità dell'aria a cura della Regione, condotto da Dario Matassa - "Cartoline dal futuro": VIVI E VEGETALI! Emilia-Romagna, anno 2044
Terza puntata del podcast con Stefano Mancuso e Tessa Gelisio nell'ambito del progetto regionale "Mettiamo radici per il futuro" - "Cartoline dal futuro": Un domani possibile. Emilia-Romagna, anno 2024
Seconda puntata del podcast con Stefano Mancuso e Tessa Gelisio nell'ambito del progetto regionale "Mettiamo radici per il futuro" - "Cartoline dal futuro": Rinverdiamo il presente
Prima puntata del podcast con Stefano Mancuso e Tessa Gelisio nell'ambito del progetto regionale "Mettiamo radici per il futuro"