Newsletter n. 2/2023
Newsletter del 16 gennaio 2023
Oltre 7mila nuovi alberi e arbusti su 7,3 ettari di terreni aziendali, grazie a un bando della Regione
L’intervento nell’ambito dell’iniziativa “Mettiamo radici per il futuro"
Selezione notizie 2022
- Energia pulita. Produzione di idrogeno verde, la Regione dà il via alla realizzazione di impianti in aree industriali dismesse
A disposizione quasi 20 milioni a sostegno degli investimenti. Al via il primo bando con i fondi del PNRR - Difesa del suolo. Rocciatori esperti in azione per rimuovere la vegetazione ed effettuare sigillature nelle pareti
Partono da Mercato Saraceno (Fc) opere di consolidamento di versanti e abitati nel cesenate - Maltempo, via libera al Piano da 110 interventi nelle province di Ferrara, Modena, Parma
Finanziato con 7,8 milioni interessa i territori colpiti il 17, 18, 19 agosto 2022. Circa 140mila euro destinati alle famiglie evacuate, le domande entro il 15 gennaio - EUTR news: dal 16 gennaio va rinnovata l'iscrizione al Registro Imprese Legno (RIL) per l'annualità 2023
Dal Ministero dell'agricoltura avviso di scadenza dei termini d'iscrizione per il 2022 e di nuova iscrizione per 2023 - Siccità, riunita in Regione la Cabina di regia: il punto su precipitazioni, temperature, portate dei fiumi, livelli delle falde e invasi
La vicepresidente Priolo: “In corso valutazioni sui provvedimenti eventualmente necessari per non farci trovare impreparati” - Fascicolo informativo per chi opera con il legname
Commercio e lavorazione di materiali legnosi. Buone pratiche fitosanitarie e nuovi adempimenti normativi nel Quaderno n. 4 del Servizio Fitosanitario e difesa delle produzioni - Foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici
Approvata la graduatoria, per 3,4 milioni di euro, a sostegno della prevenzione - Acquisti verdi: dalla Regione Emilia-Romagna un nuovo pacchetto di strumenti per l’attuazione dei Criteri Ambientali Minimi
Riguarda le procedure di acquisto delle pubbliche amministrazioni per l'affidamento di servizi di ristorazione, verde pubblico e pulizia, e forniture di veicoli - Mareggiate e impatti: nuovo report sui dati registrati nel 2022
E’ stato pubblicato il rapporto annuale relativo alle mareggiate che hanno prodotto impatti sulla costa dell’Emilia-Romagna nel 2022, attività a supporto del sistema di allertamento regionale - A Ponte Verucchio, nel riminese, conclusi i lavori di costruzione delle due briglie sul fiume Marecchia
Finanziati dalla Regione con un milione e 100mila euro. Le opere realizzate per evitare l’abbassamento del letto del corso d’acqua, assicurare la stabilità del ponte e la viabilità sulla Santarcangiolese - La qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2022: i dati del Rapporto Arpae
Nessuno sforamento del biossido di azoto. In miglioramento anche Pm10 e Pm2.5, ma restano il sorvegliato speciale - Cambiamenti climatici: i risultati dell’indagine tra gli operatori turistici della costa emiliano-romagnola
Indagine condotta da Art-ER per la Regione Emilia-Romagna - Riparte il Volontariato nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Dieci turni distribuiti in tutto l’anno per vivere un'esperienza unica in un territorio ammantato di foreste
Eventi e corsi
Video
Podcast
- Podcast Liberiamo l'aria - tutte le puntate
podcast sulla qualità dell'aria a cura della Regione, condotto da Dario Matassa - Podcast Cartoline dal futuro - tutte le puntate
Cartoline dal futuro è il podcast a cura dell’assessorato all’Ambiente della Regione Emilia-Romagna con Tessa Gelisio e Stefano Mancuso