CO-EVOLVE, in funzione l’impianto di desabbiamento a eiettori al Porto di Cattolica
Il 17 gennaio si è svolta a Cattolica la giornata informativa sull’utilizzo dell’impianto a eiettori installato nel bacino di alaggio e varo del Porto di Cattolica. L'iniziativa è stata organizzata da Trevi SpA, azienda leader di ingegneria del sottosuolo, per conto della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito dello specifico contratto di fornitura di componenti e servizi di installazione impiantistica, ed è stata ospitata dalla cooperativa Casa del Pescatore.
L’impianto, finanziato con i fondi del progetto europeo CO-EVOLVE (Programma Interreg MED, FESR), di cui la Regione Emilia-Romagna è partner, è stato installato nel mese di agosto 2018 e, dopo aver superato con ottimi risultati la fase di prova durata 5 mesi, è entrato ora nella fase di esercizio ordinario. Il sistema permetterà di scongiurare l’accumulo di sedimenti e mantenere nel tempo una profondità adeguata alle funzionalità del bacino di alaggio e varo e dell’area portuale antistante.
Il monitoraggio, coordinato dall’Università di Bologna (Dipartimento di Ingegneria Industriale), incaricata dalla stessa Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto per un periodo di 12 mesi, ha permesso di rilevare gli effetti positivi già in questi primi mesi di funzionamento e di mettere a punto l’impianto anche in funzione di un suo efficientamento energetico.
La giornata informativa, che ha visto la partecipazione dei tecnici della Regione - Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica, dell’Agenzia regionale per la Sicurezza Territoriale e di rappresenti della Capitaneria di porto di Rimini - Ufficio Locale Marittimo di Cattolica, della Cooperativa Casa del Pescatore, della società Marina di Cattolica, si è rivolta ai tecnici del Comune di Cattolica e del cantiere navale nell’area in concessione, che si occuperanno della gestione operativa e della manutenzione dell’impianto.
Per maggiori informazioni: