
Finanziati quasi 155 mila euro per realizzare quattro macro progetti attuativi del Programma Infeas 2017-2019
Finanziati quasi 155 mila euro per realizzare quattro macro progetti attuativi del Programma Infeas 2017-2019
Allerta gialla su larga parte del territorio, per rischio frane ed esondazioni. Bene il coordinamento del sistema regionale di Protezione civile
5 territori, oltre di 50 eventi: convegni, incontri, libri, laboratori, game, mostre fotografiche, itinerari a piedi e pedali
Si rivolge alle organizzazioni e associazioni di settore per la realizzazione di proposte progettuali
Attese precipitazioni intense a partire dal pomeriggio di oggi, soprattutto nella notte, e fino a domani mattina. Pericolo frane nei territori interessati dalle piogge per la saturazione del suolo
Dal 20 al 22 settembre torna la rassegna regionale. Online le informazioni per aderire: c'è tempo fino al 20 luglio. Un premio ai progetti più riusciti
Sette appuntamenti in calendario nel programma nazionale Festival dello sviluppo sostenibile
Ferrovia interrotta a fini precauzionali tra Faenza e Cesena. Grande mobilitazione del volontariato di Protezione civile
Il presidente della Regione firma il decreto. Sistemazione di frane, versanti, fiumi, ripristino di strade e opere idrauliche nelle aree colpite dal maltempo di fine ottobre 2018. Gli interventi
Disponibili i grafici a cura di Arpae Emilia-Romagna di alcuni inquinanti non convenzionali nelle stazioni di Bologna (Via Gobetti) e San Pietro Capofiume (Molinella, Bo)
I dati, riferiti al 2013, danno una stima delle principali fonti emissive e delle emissioni pro-capite nel bacino padano
Pubblicate le stime iniziali delle emissioni di CO2 derivanti dall´uso di energia
Al via la sperimentazione dell´azione di comunicazione nelle scuole, attuata nell´ambito del progetto PREPAIR
Resta l'allerta arancione fra Parma e Ferrara. Interventi urgenti per evitare criticità, fondamentali le opere già realizzate per la sicurezza del territorio
Anche in Emilia-Romagna sono diversi i territori nei quali è organizzata la pedalata in sicurezza lungo le vie cittadine e nel territorio urbano
Per promuovere il concetto di “città intelligente” e migliorare la resilienza ambientale e sociale rispetto alle pressioni urbane e agli impatti climatici
La Regione invia l'elenco al ministero dell'Ambiente, così come richiesto, per il via libera ai fondi: opere cantierabili entro l'anno
L'iniziativa è rivolta agli istituti che vogliono promuovere la sostenibilità ambientale. Scadenza 12 maggio. Il 21 maggio a Firenze si terrà l’Assemblea del CNESA2030
Dal Ministero 180 milioni per il trasporto pubblico locale nel bacino padano. Il 4-5 giugno a Torino il Clean air dialogue
Dal 22 maggio al 9 giugno si terranno presso Palazzo D’Accursio a Bologna
Non hai trovato quello che cerchi ?