Turismo sostenibile, i risultati dell'azione pilota del progetto CEETO presso il Lago Santo Modenese
E' giunta a conclusione l'azione pilota del progetto CEETO, che ha come obiettivo principale quello di proteggere e valorizzare il patrimonio naturale delle aree protette e della Rete Natura 2000 promuovendo un modello innovativo di pianificazione del turismo sostenibile, che riduca i conflitti d'uso, sostenga la coesione sociale e territoriale (mediante una pianificazione partecipata), migliori la qualità della vita delle comunità locali, e incoraggi il settore turistico a contribuire concretamente alla conservazione della natura.
L'azione pilota, dal titolo "Liberiamo il lago", si è concentrata in una delle zone più delicate e frequentate del Parco dell’Alto Appennino Modenese (o Parco del Frignano): l'area del Lago Santo Modenese, il lago più grande e frequentato del Parco. L'obiettivo è stato quello di monitorare e gestire gli importanti flussi turistici che invadono l'area, soprattutto durante i fine settimana estivi, gestendo il traffico e proponendo "modi alternativi" per raggiungere il lago ed i rifugi presenti lungo le sue sponde.
Il Parco del Frignano è dotato di una forte identità culturale, un’estesa rete escursionistica e due importanti comprensori sciistici: Cimone e Abetone. Negli ultimi decenni si è assistito a un notevole sviluppo turistico ma la concentrazione spazio-temporale dei flussi e una spesso carente conoscenza/attenzione del turista verso i valori e le fragilità del territorio, hanno dato via a una sfida per una gestione sempre più sostenibile del turismo stesso.
Azione pilota "Liberiamo il lago"
Le iniziative realizzate a partire dal 10 agosto 2019, hanno visto l’ente impegnato nella proposta di "modalità alternative" all'auto per salire, dalla località di Tagliole di Pievepelago, fino al Lago Santo. I servizi sperimentali, sviluppati e proposti nell'ambito del progetto CEETO per migliorare l'accessibilità al lago Santo, sono stati i seguenti:
- predisposizione di una nuova Area di Parcheggio presso la località “Casa Mordini”, per un totale di 70 posti auto;
- attivazione di un Servizio Navetta gratuito (con 8 posti disponibili), dal 10 al 25 agosto, per coprire il percorso dal parcheggio al lago Santo, con corse ogni 30 minuti e prima corsa mattutina in partenza dal capoluogo (Pievepelago), facendovi ritorno con l'ultima corsa alle ore 17. Nei giorni festivi il servizio è stato potenziato con una seconda navetta da 8 posti;
- riapertura e promozione di un nuovo sentiero pedonale (in collaborazione col CAI), che collega il parcheggio di Casa Mordini col Lago Santo, in un tempo di percorrenza di 1 ora circa;
- nelle domeniche 11, 25 agosto e 8 settembre, infine, vi è stata la possibilità di noleggio di e-bike a Casa Mordini a cura di Straydogs E-bike.
Ai turisti sono stati inoltre sottoposti dei questionari, per comprenderne meglio profilo, provenienza ed interessi prevalenti per la frequentazione dell’area.
- Azione pilota Lago Santo (311Kb)
- Questionario da compilare e disponibile presso Info Point (200Kb)
- Traccia sentiero Parcheggio di Tagliole (Casa Mordini) - Raccordo con parcheggio lago Santo
- Parcheggio a casa Mordini (mappa)
L’analisi dei dati statistici raccolti tramite queste sperimentazioni, consentiranno all’Ente Parchi di ottimizzare la gestione dei flussi e predisporre le soluzioni più efficaci per ridurre l’impatto turistico ma, allo stesso tempo, migliorare l’esperienza dei turisti e la soddisfazione delle comunità locali che dal turismo traggono beneficio e sostentamento.