
L'alluvione ha colpito anche alcune aree naturali del Parco del Delta del Po e l'eccellenza della Salina di Cervia: nasce un'associazione per sostenerla
L'alluvione ha colpito anche alcune aree naturali del Parco del Delta del Po e l'eccellenza della Salina di Cervia: nasce un'associazione per sostenerla
Speciale approfondimento dedicato al progetto, primo in Italia e in Europa, realizzato dell’Istituto “Meucci” di Carpi (Mo)
Venerdì 30 giugno a Pievepelago (MO) si conclude il percorso partecipativo per la progettazione condivisa del piano territoriale del Parco
Giovedì 29 si inaugura a Ligonchio nel Parco azionale dell'Appennino tosco emiliano
Attiva dal 1° luglio 2023 su tutto il territorio regionale. Le regole per gli abbruciamenti e i numeri da chiamare
L’incontro si è tenuto presso la Sala della Rocca del Castello a Montecchio Emilia (Reggio-Emilia)
Cittadini e professionisti potranno procedere direttamente per i primi interventi di ripristino dei danni alle abitazioni e ai locali accessori (box, garages e cantine) e spazi esterni
I lavori hanno riguardato il miglioramento e la sistemazione del piano viario storico in modo da renderlo riconoscibile e fruibile, in particolare nei diversi punti di accesso
Organizzata dal Parco Appennino tosco-emiliano, è promossa da Arpae e dai Ceas con il sostegno dalla Giunta regionale dell’Emilia-Romagna
il 29 Giugno il webinar organizzato nell'ambito del Forum cambiamenti climatici per le PMI: l'evoluzione degli strumenti per posizionarsi nel mondo degli investimenti sostenibili.
Sono 972 i cantieri terminati, 1.912 in corso e circa 3.000 da attuare entro l’autunno, lavori per 1,8 miliardi di euro
Un’intitolazione che parla di pace, accoglienza, diritti e solidarietà. I cammini esempio di turismo sostenibile, rispettoso di culture e comunità
L’esito del bando regionale, dopo l’approvazione della legge a sostegno delle CER. Ora la fase di costituzione e progettazione, poi nuovi contributi regionali per sostenere la realizzazione delle infrastrutture necessarie
41 le strutture presenti sul territorio regionale cui spetta la funzione sismica
La Regione Emilia-Romagna presenta le sue esperienze in un convegno a Torino il 29 giugno
Iniziativa dedicata alle scuole nell'ambito del progetto Life Prepair
Dalla reale portata di quanto accaduto ai fatti contrapposti alle fake news, dai primi rimborsi per i cittadini alle casse d’espansione e a quanto fatto per la difesa del suolo
22-25 giugno: quattro giorni di formazione e investigazioni faunistiche in compagnia di esperti, nell’ambito della rassegna Microcosmi
Il nuovo campionamento compiuto dai tecnici di Arpae. I valori sopra soglia, soprattutto in prossimità di foci di fiumi e, dopo l’alluvione, a causa delle ultime precipitazioni, già rientrarti.
Nuovo webinar del progetto "Mettiamo radici per il futuro" con Giuseppe Vignali (Direttore Parco Appennino Tosco-Emiliano) e Fabio Salbitano, docente di Assestamento forestale e selvicultura (Università di Sassari)
Non hai trovato quello che cerchi ?