
Domenica 26 marzo e domenica 16 aprile opportunità di visite libere e guidate
Domenica 26 marzo e domenica 16 aprile opportunità di visite libere e guidate
Ricorrenza istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per celebrare l'importanza della risorsa idrica
Un'azione urgente per il clima può garantire un futuro vivibile e sostenibile per tutti, il documento di sintesi è disponibile dal 20 marzo
Dalla Regione 180mila euro. Piantumati circa 700 esemplari autoctoni tra alberi e cespugli, in buona parte provenienti dai vivai regionali
Tutela della risorsa idrica, mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico, riqualificazione degli ambiti fluviali e sviluppo del territorio
Evento di presentazione giovedì 30 marzo a Modena. Partner i Parchi del Ducato
Assessora Lori: “Il nostro impegno per tutelare e valorizzare questo straordinario patrimonio. Nel 2022 in Emilia-Romagna interventi per 39 milioni di euro”
Dal 20 al 31 marzo più di 70 Comuni e migliaia di alunni coinvolti nella manifestazione regionale per una mobilità casa-scuola sostenibile
Via libera a 29 interventi in 23 comuni nelle province di Modena, Reggio Emilia, Bologna e Ferrara colpiti da eventi meteo eccezionali. Dalla Regione uno stanziamento di 5,5 milioni di euro
Nuova tranche approvata dal Governo accoglie le richieste della Regione. Salgono a 14,5 milioni le risorse per fronteggiare i danni
Lo scopo è che le imprese puntino a obiettivi sostenibili. Iscrizioni entro il 22 marzo 2023
Presentati oggi a Bologna i risultati del progetto Life CO2 PES &PEF. Lori: “Il ruolo fondamentale delle foreste per contrastare il cambiamento climatico. Il nostro impegno per la transizione ecologica”
Lo scopo è produrre apparecchi che, una volta diventati inutilizzabili, possano essere riciclati facilmente, recuperando le parti nobili
Con le risorse assegnate dal Governo per far fronte all’emergenza 2022, l’Emilia-Romagna conta su 49 interventi già conclusi (per 5,5 milioni); gli altri in corso o in fase di affidamento
Parte la campagna di comunicazione sulle realtà dell'Emilia-Romagna che accolgono studenti, gruppi e famiglie e trasmettono l’esperienza della vita in fattoria
Al via la consultazione pubblica. È possibile inviare osservazioni entro il 30 aprile 2023
L'Agenzia di regolazione dei servizi pubblici locali ambientali della regione Emilia-Romagna e l'Associazione dei Comuni italiani lanciano un utilissimo strumento
Lo studio vale 3,5 milioni di euro. L’invaso contribuirà a contrastare la scarsità d’acqua e a garantire l’approvvigionamento idrico
L’evento è organizzato nell’ambito degli incontri “I pomeriggi del Forum Cambiamenti Climatici” dedicati alle pubbliche amministrazioni - un territorio attivo e resiliente ai cambiamenti climatici
Arpae organizza a Bologna la quinta edizione dell’evento, dal 5 al 7 luglio 2023. I contributi vanno inviati entro il prossimo 19 maggio
Non hai trovato quello che cerchi ?