
600 quelli già censiti, 30 le nuove segnalazioni per entrare nell’elenco regionale. L’assessore Lori: “Preservare questo patrimonio straordinario è un dovere nei confronti delle nuove generazioni”
600 quelli già censiti, 30 le nuove segnalazioni per entrare nell’elenco regionale. L’assessore Lori: “Preservare questo patrimonio straordinario è un dovere nei confronti delle nuove generazioni”
Un’opera da quasi 163mila euro finanziata dalla Regione. Costruiti due canali per migliorare l’efficienza idraulica del corso d’acqua e rinforzato il versante lungo la Strada provinciale 39
Primo caso documentato all'interno dell'area di monitoraggio sull'Appennino parmense. Online il video
In arrivo un accordo Sogin-Regione: circa 10 milioni di euro dalle compensazioni ambientali per la riqualificazione e la valorizzazione del tratto piacentino del Po
Un ulteriore tassello per far crescere l’ecosistema regionale dell’idrogeno e delle tecnologie pulite
La sede regionale sarà monitorata per studiare l’interazione tra terreno e strutture, nell’ambito di una collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale
Da un'attenta gestione ambientale opportunità di sviluppo sostenibile per il territorio. Intervista al presidente del Parco Fausto Giovannelli
Pubblicato il Report 2022 con l’analisi dei dati di produzione e gestione dei rifiuti urbani e speciali
Educazione e didattica all’aperto al centro dell’incontro, in presenza e online, organizzato da Università di Bologna e Arpae
Prosegue la serie di episodi legata al festival digitale per riflettere di ambiente, sostenibilità e salute. Ospite la Vice Presidente della Regione Irene Priolo
Il Foglio verrà realizzato internamente dai tecnici dell'Area Geologia, Suoli e Sismica della Regione Emilia-Romagna protagonisti della prima stagione del CARG
L’Emilia-Romagna protagonista di un progetto europeo per favorirne la creazione riducendo i costi dell’energia l’impatto sull’ambiente
Presentato il progetto per il tratto Casalecchio di Reno-Marzabotto
Terminato il primo cantiere, parte di un pacchetto da 370mila euro che porterà anche alla realizzazione di tre briglie per trattenere i materiali trasportati dalle acque
La ricorrenza si celebra il 18 marzo per aumentare la consapevolezza sul cambiamento necessario per un futuro del pianeta
Finanziati dalla Regione interventi per 64mila euro in diverse località tra i comuni di Fidenza e Fontanellato
Obiettivo è promuovere una gestIone delle risorse idriche in linea con la Strategia Nazionale Adattamento e resilienza ai cambiamenti ambientali
Aggiornata e rinnovata la sezione tematica del sito regionale "Agrobiodiversità"
Aggiornata la classificazione in seguito al parere della Commissione europea che riconosce la situazione anomala di luglio 2022
Convegno nell’ambito del progetto Life co2pes&pef - venerdì 24 marzo a Milano
Non hai trovato quello che cerchi ?