Attualità
"Mettiamoci in RIGA", a Bologna un seminario per facilitare i processi decisionali in materia ambientale
Si terrà il 18 ottobre in Regione. Scopo dell'iniziativa è accrescere la capacità di programmare, progettare e attuare interventi in questo settore
16/10/2019
Forum cambiamenti climatici, a Bologna il primo incontro con Comuni e Unioni di Comuni
L'evento si terrà il 31 ottobre. Al centro i Piani per l'energia e il clima nella pianificazione comunale
15/10/2019
Al via la nuova serie di conferenze "Il sabato del Capellini"
Appuntamento da ottobre a maggio 2020 con la rassegna di incontri al Museo Geologico Capellini per confrontarsi su tematiche ambientali e scientifiche
15/10/2019
Salute e spreco alimentare, i risultati del progetto "Come cavolo mangi"
L'iniziativa fa parte del programma Infeas 2017-2019. Coinvolti 14 centri di educazione alla sostenibilità, 25 classi, oltre 600 bambini e 29 imprese agricole locali
14/10/2019
Contributi per la rete escursionistica regionale, controllo a campione dei progetti
Sono pubblicati i risultati dell'estrazione del 10 ottobre, svolta sulle iniziative finanziate per l’annualità 2018
14/10/2019
Il Governo ha approvato il decreto clima
Via libera del Consiglio dei Ministri alle norme che riguardano ambiente, clima e qualità dell´aria. Ecco le misure in campo
14/10/2019
Valle Mandriole, il Parco modifica il proprio decreto di sospensione della caccia
Attività venatoria sospesa solo per gli uccelli acquatici e in un’area definita fisicamente
14/10/2019
Montagna, 5 milioni per ripristino e messa in sicurezza di strade e ponti danneggiati dal maltempo
Interventi in oltre 50 Comuni. Bonaccini: "Impegno per il nostro Appennino"
11/10/2019
Cassa di espansione del Baganza: ecco come sarà, presentato il modello in scala
A Boretto. Gazzolo: "Cantiere a giugno 2020". Dal 2015, 37 interventi per 10 milioni per la sicurezza idraulica del territorio. Il 12 ottobre giornata "Insieme per il Baganza"
11/10/2019
La firma del Patto dei sindaci per il clima e l'energia a Bruxelles
Il 10 ottobre la firma della delegazione dei primi cittadini dell'ER e l'11 la formazione, visibile in streming, sugli strumenti finanziari
09/10/2019
Decarbonizzazione: il Ministero dell'Ambiente lancia una consultazione pubblica
L'iniziativa “Strategia di sviluppo a basse emissioni di gas a effetto serra” è aperta a tutti. Il modulo compilato va trasmesso via mail entro il 4 novembre 2019
09/10/2019
Ecobonus veicoli privati, ecco il nuovo bando: rimborsi fino a 3 mila euro per l'acquisto di mezzo non inquinanti
Da inizio anno già richiesti contributi da circa 1.900 cittadini. Domande entro il 29 ottobre
08/10/2019
Valle della Canna, misure eccezionali per fronteggiare l’emergenza botulino
Il Parco del Delta del Po ha disposto lo stop alla caccia nel raggio di 3 km dall’area
08/10/2019
Come tutelare e vivere gli ecosistemi?
Online un video che racconta due progetti realizzati nell'ambito del programma Infeas 2017-2019: conoscere, vivere e proteggere l’alto Adriatico e i bacini della Romagna e i contratti di fiume
08/10/2019
Difesa suolo, nel Parmense al via 7 interventi da 1,6 milioni per difendere dal rischio idraulico Sala Baganza e Felino
L'assessore Gazzolo: "A cinque anni dall'alluvione del 2014 finanziati 33 progetti per 2,3 milioni di euro; un impegno che continua"
07/10/2019
Turismo sostenibile, i risultati dell'azione pilota del progetto CEETO presso il Lago Santo Modenese
Obiettivo è proteggere e valorizzare il patrimonio naturale delle aree protette e della Rete Natura 2000
07/10/2019
Al via un sistema sperimentale per il monitoraggio della Riserva Naturale delle Salse di Nirano
L’intelligenza artificiale al servizio della protezione delle Aree Naturali Protette. L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto CEETO
07/10/2019
Come gestire le risorse del nostro pianeta
Un video bilancio delle attività realizzate da Arpae Emilia-Romagna a salvaguardia del suolo: incontri per accrescere consapevolezza sull’importanza dei servizi ecosistemici, prevenzione e gestione del rischio sismico, qualità dell’aria
07/10/2019
Al via i contributi per la pianificazione delle attività estrattive
Approvato il bando regionale per la concessione di finanziamenti. Domande entro l'11 ottobre
07/10/2019
Sostenibilità ambientale negli appalti pubblici: i criteri ambientali minimi nella ristorazione collettiva
Se ne parlerà in un workshop a Bologna il 3 ottobre. L'iniziativa è organizzata dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con la Regione e il supporto di ART-ER
03/10/2019
Consumo di suolo in Italia nel 2019
L’Emilia-Romagna citata tra le buone pratiche nel nuovo rapporto sul sistema nazionale per la protezione dell'ambiente di ISPRA e SNPA
02/10/2019
A scuola di sostenibilità, approvato il Programma di educazione ambientale
Via libera in Aula il piano Infeas 2020-2022. Gazzolo: "Lavoriamo a una svolta sempre più green e vogliamo coinvolgere scuole, cittadini e associazioni"
02/10/2019
Sicurezza territorio, via libera della Regione a cinque cantieri per oltre 800 mila euro tra parmense e Romagna
Più di 400 mila euro per fermare la frana di Agna nel parmense e oltre 230 mila euro per la pineta di Milano Marittima
01/10/2019
Riduzione del rischio simsico, online l'aggiornamento della modulistica regionale
L'adeguamento è stato approvato a seguito dei nuovi atti di indirizzo della L.R. 30 ottobre 2008, n. 19 "Norme per la riduzione del rischio sismico"
01/10/2019
L'acqua alla sfida del cambiamento climatico: dalla siccità ai nubifragi, le strategie per difendere una risorsa vitale
Bonaccini: "Nella nostra Data Valley, con il Centro Meteo europeo, le risorse e le conoscenze per dare un contributo decisivo"
01/10/2019
In cammino alla scoperta dell’Emilia-Romagna con “I mercoledì dell’Archivio”
Si apre il 23 ottobre l’undicesima edizione degli incontri dedicati al territorio, all’ambiente e al patrimonio naturalistico dell’Emilia-Romagna
01/10/2019
Conoscere la biodiversità e l’outdoor education
Disponibile il video bilancio dell’area Educazione alla biodiversità. Due i progetti: "La scuola in natura" e "100% natura 100% cultura"
30/09/2019
Guardie ecologiche volontarie, 30 anni di attività in Emilia-Romagna al servizio dell'ambiente
Nel 2018, quasi 1.900 segnalazioni sul controllo dei rifiuti. Bonaccini: “Da loro, civismo, solidarietà, e presidio ambientale”
30/09/2019
"Le tue scarpe al centro", online il video bilancio del progetto ecologico e benefico
Straordinari i risultati di quest'iniziativa, nata per ridurre la produzione di rifiuti e dare nuova vita alla materia per una nuova economia circolare rispettosa dell'ambiente
27/09/2019
Conoscenze e tecniche innovative per aumentare la disponibilità di acqua e contrastare la siccità
Se ne parla a Bologna il 30 settembre nel corso del convegno "Cambiamenti climatici e acque sotterranee ", organizzato da Regione e Università di Bologna
27/09/2019