Attualità
Fondi ai Comuni per la redazione del piano di azione per il clima e l'energia sostenibile
Nuovo bando della Regione. L'assessore Colla: "Dobbiamo lavorare per un’economia più sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale”
06/04/2022
Comunicare e promuovere la smart mobility: governance, tecnologia, creatività
Il 6 aprile sarà replicato il webinar gratuito organizzato all’interno del percorso formativo per i Mobility Manager. Iniziativa promossa dalla Regione nell’ambito del progetto europeo Life prepAIR
05/04/2022
"Volontari per natura!", ancora un anno di proposte di impegno e passione nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi
Chi si candida ad affrontare questa avventura parteciperà attivamente a progetti di conservazione e promozione ambientale
05/04/2022
Nuovo museo virtuale della Fortezza di San Leo, un portale d’accesso privilegiato alle ricchezze storiche, naturalistiche, ambientali del territorio
Inaugurazione sabato 9 aprile alle ore 10.30
05/04/2022
Alberi monumentali. Nuove risorse dalla Regione per finanziare gli interventi di cura e conservazione
Si tratta di 100mila euro che portano a oltre 500mila euro i finanziamenti nel triennio 2021-2023. Potranno essere finanziati interventi anche su alberi di proprietà privata. Domanda da parte dei Comuni entro il 15 giugno
04/04/2022
Nuovi appuntamenti per il processo partecipativo ‘Che costa sarà’
Spazio al confronto con le realtà locali, attraverso l’utilizzo della nuova piattaforma PartecipAzioni. Dal 5 aprile fino al 5 maggio 2022, gli interessati posso integrare o sostenere le proposte condivise
04/04/2022
“Stato di attenzione” per il rischio di incendi boschivi dal 4 al 10 aprile
Rientra la grave pericolosità ma permangono condizioni di generale siccità e non si abbassa la guardia
04/04/2022
"In ascolto dell'ambiente", Arpae a Zorba 2022
Al via il 31 marzo la trasmissione tv a tema ambientale realizzata dal Green social festival
01/04/2022
Il lupo in pianura, due convegni con gli esperti
Gli incontri si terranno il 1°aprile con il Parco del Delta del Po e il 4 aprile con l'Ente Parchi e Biodiversità Emilia Occidentale
31/03/2022
Più di 1.300 alberi in quattro nodi idraulici del territorio bolognese per tutelare e arricchire la biodiversità negli ambienti d’acqua dolce
Gruppo Hera e Consorzio della Bonifica renana stringono un patto per la messa a dimora di specie vegetali autoctone della pianura bolognese entro il 2023
30/03/2022
La Riserva naturale delle Salse di Nirano compie 40 anni
Domenica 3 aprile i festeggiamenti presso il centro viste Cà Tassi
30/03/2022
Difesa del suolo. Concluse le opere di manutenzione per la sicurezza idraulica in località Fontanini e Corcagnano nel comune di Parma
Dalla Regione un finanziamento di 60mila euro. I lavori realizzati su Canale Dugale, Rio Fontanorio, Rio degli Annegati e Cavo Ariana o La Riana nel reticolo idrografico minuto nell’area di pianura sud
30/03/2022
Due seminari online per imparare a gestire un giardino senza veleni
Gli appuntamenti saranno in diretta Facebook giovedì 31 marzo e giovedì 7 aprile
30/03/2022
I mercoledì dell’Archivio chiudono in bellezza alla Mediateca Guglielmi di Bologna
Protagonista dell’incontro il paesaggio bolognese del ‘500
29/03/2022
La salvaguardia del valore ecologico delle praterie al Parco nazionale delle Foreste casentinesi
Il 6 e 8 aprile verrà illustrato il progetto LIFE ShepForBio e le opportunità per gli allevatori
29/03/2022
"Mettiamo radici per il futuro" a Reggio-Emilia con grande distribuzione delle piante
Sabato 2 aprile verranno distribuiti gratuitamente 4000 alberi e arbusti per giardini e abitazioni private: vieni a ritirare il tuo!
29/03/2022
A Predolo, in comune di Toano (Re), prosegue il consolidamento dell’abitato per completare la messa in sicurezza della frana
Nuova tranche di lavori già in fase avanzata. L’intervento è finanziato dalla Regione con 220mila euro e completa i lavori realizzati in precedenza
29/03/2022
Difesa del suolo. A Vergato, nell'Appennino bolognese un cantiere da 110 mila euro finanziato dalla Regione
Lavori in corso sul fiume Reno e sul torrente Vergatello per consolidare le difese idrauliche e rinforzare gli argini
29/03/2022
Comunicare e promuovere la smart mobility
Nuovo appuntamento il 29 marzo con i webinar gratuiti organizzati all’interno del percorso formativo per i Mobility Manager. Iniziativa promossa dalla Regione nell’ambito del progetto europeo Life prepAIR
28/03/2022
Parchi. La Regione accelera sulla tutela della biodiversità e lo sviluppo sostenibile, a partire dal turismo slow
3,6 milioni di euro per 43 progetti in tutta l’Emilia-Romagna. Lori: “Investire nell’ambiente vuol dire investire nel futuro. Opportunità di crescita per le comunità locali”
28/03/2022
La Grotta del Re Tiberio, valori ambientali e valori culturali
Sabato 26 e domenica 27 marzo si terrà presso il Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza un convegno sugli studi multidisciplinari sul Sistema Carsico del Re Tiberio
25/03/2022
Concorso nazionale per le Scuole "Se fossi un albero ..."
Indetto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come stimolo per i giovani alla scoperta e alla conoscenza di un patrimonio forestale eccezionale
25/03/2022
Rischio incendi boschivi, da sabato 26 marzo in Emilia-Romagna scatta lo stato di grave pericolosità: allerta codice arancione per l’aggravarsi della siccità
Vietato accendere fuochi all’interno delle aree forestali, proibiti gli abbruciamenti su tutto il territorio. Previste sanzioni severe per chi non rispetta le regole
24/03/2022
Difesa del suolo. Intervento finanziato dalla Regione con 250mila euro per il ripristino della funzionalità idraulica del fiume Taro, comune di Fornovo di Taro (Pr)
Cantieri aperti anche nelle località Case Stefanini e La Salita, lungo l’asta del fiume e nel torrente Sporzana. L’obiettivo è ampliare la sezione di deflusso delle acque e realizzare nuove protezioni in massi per la sicurezza idraulica del territorio
24/03/2022
Dalla montagna alla costa fino ai corsi d’acqua: la Regione destina oltre 42 milioni di euro per il periodo 2022-24 per la manutenzione del territorio
Priolo: “Da questo dipende buona parte della prevenzione dei rischi, obiettivo al centro della strategia regionale”.
23/03/2022
Quarta edizione del Foto Festival della Natura
L’1, 2 e 3 Aprile 2022 si terrà il workshop di fotografia naturalistica organizzato dal Comune di Argenta (FE)
23/03/2022
Lunedì 28 marzo parte l’11a edizione della campagna “Siamo nati per camminare”.
Classi e alunni aderenti all’iniziativa in crescita rispetto al 2021. Tema di quest’anno è la strada come spazio di gioco. La campagna fa parte del progetto regionale ‘Mobilityamoci 2.0’
23/03/2022
A pochi giorni dalla Giornata internazionale delle foreste, in arrivo in Emilia-Romagna oltre 3,4 milioni di euro
Le risorse destinate a interventi di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio boschivo e forestale della Regione
23/03/2022
Difendiamo i boschi di Roverella
Nuovo prodotto editoriale dell'Ente di gestione Parchi e Biodiversità Romagna
22/03/2022
"Mettiamo radici per il futuro" al parco della Chiusa di Casalecchio sabato 26 marzo
Un bando per prenotare le piante. E arriva sul Reno la giornata informativa della campagna: passeggiate nel parco per scoprire i nostri amici alberi e tante altre iniziative.
22/03/2022