Campagna Mosaico Verde, 1.000 nuovi alberi a Reggio Emilia
Si è concluso l’intervento di forestazione che vede protagonista il Comune di Reggio Emilia, sostenuto da E.ON, e che rientra nella Campagna Mosaico Verde, ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente per facilitare l’incontro tra le necessità degli enti locali di recuperare aree verdi e la volontà delle aziende di investire risorse nella creazione o tutela di boschi permanenti.
Grazie a questo progetto sono stati messi a dimora 1.000 alberi con l’obiettivo principale di migliorare la fruibilità da parte dei residenti delle aree interessate dall’intervento, contribuendo allo stesso tempo a ridurre le polveri sottili presenti nell’aria e a mitigare le isole di calore.
Il progetto ha riguardato due aree tra loro contigue all’interno del Parco di Roncocesi, situato nell’omonimo quartiere, al quale è possibile accedere da via Villana e da via Sansovino. Si tratta di aree situate in una zona del Parco dove le alberature erano insufficienti e collocate solo lungo il percorso ciclopedonale che lo attraversa.
L’intervento rientra nell’ampio progetto di forestazione “Boschi E.ON”, che l’azienda di energia porta avanti su territorio nazionale dal 2011 e che, fino a ora, grazie al coinvolgimento di oltre 100.000 clienti che hanno deciso di sostenere il progetto, ha permesso di mettere a dimora più di 100 mila alberi in tutta Italia.