Progetto CEETO – Video-Monitoraggio della Riserva Naturale delle Salse di Nirano
La Riserva delle Salse di Nirano presenta ambienti delicati, in continua evoluzione e la vicinanza alla pianura la sottopone ad un'intensa frequentazione in tutte le stagioni.
L'Azione pilota del progetto CEETO si concentrerà nella zona A della Riserva e sarà rivolta ad un controllo remoto dei "comportamenti a rischio", da parte dei turisti e ad una fruizione più consapevole e rispettosa dei luoghi.
Sistema sperimentale NEMOS - Nature rEserve MOnitoring System
Il sistema di Video Content Analysis (VCA), sperimentato e finanziato attraverso il Progetto Interreg CE CEETO, è composto da 3 videocamere collegate a un'unità di elaborazione ed estrazione dati automatica, che utilizza algoritmi di Intelligenza Artificiale allo stato dell’arte. Il sistema, oltre a monitorare (quantificare e qualificare) la reale fruizione della zona, documenta anche i principali fattori di minaccia per la Riserva Naturale delle Salse di Nirano, a supporto della progettazione di possibili azioni di difesa.
Come si evince dal video esplicativo, il sistema rileva i transiti di veicoli e persone lungo la strada di accesso alla Zona A di protezione integrale (zona particolarmente fragile dal punto di vista geomorfologico e fitologico) e acquisisce il maggior numero di dati relativi agli episodi di superamento delle barriere fisiche, da parte sia di persone che di animali, e conseguente invasione della Zona A. I dati, elaborati in loco e spediti in remoto all'Ente Parchi e al Comune, serviranno sia per quantificare l'entità del problema, sia a progettare opportune azioni di difesa sia attiva (potenziamento delle barriere fisiche), sia passiva (tramite la cartellonistica e l'educazione ambientale).
Le immagini registrate saranno anche utili per lo studio dell’evoluzione morfologica dei “vulcanetti di fango” e si andrà ad integrare con gli altri monitoraggi in corso da parte dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
L'innovativo sistema VCA è stato installato nell'area del Centro Visita Cà Rossa all'inizio del mese di luglio 2019, acquisisce dati in continuo dalle 5.30 AM alle 9.30 PM e continuerà a lavorare per almeno un anno oltre il termine dell'Azione Pilota di CEETO (conclusasi a fine settembre 2019).