Al via LIFECO2PES&PEF: le foreste che rigenerano l’economia
Le foreste forniscono legname, erbe medicinali e cibo, custodiscono un vero patrimonio di biodiversità, assorbono l’anidride carbonica e mitigano il clima, arginano i rischi di dissesto idrogeologico, influiscono sul benessere e la qualità della nostra vita; in altre parole, rappresentano un bene inestimabile per tutti gli esseri viventi.
Per poter fare ciò, sono state previste diverse azioni come:
- la misurazione del carbon sink e del carbon stock delle foreste, ovvero l’assorbimento annuale di CO₂ e la quantità totale di carbonio immagazzinata nell’ecosistema forestale, e dei benefici che i Servizi ecosistemici presenti portano alle foreste stesse;
- l’utilizzo di sistemi di controllo degli impatti ambientali nel ciclo produttivo del legno;
- la creazione di un sistema virtuso di crediti ecosistemi da collocare sul mercato per finanziare le attività di supporto e tutela dei servizi ecosistemici.
Le azioni verranno implementate in tre aree forestali pilota, rappresentative dell’area alpina e appenninica: il Demanio Forestale Forlivese, il Consorzio Comunalie Parmensi e la proprietà Regionale di Fusine.
Finanziato dal Programma LIFE della Commissione europea, il progetto ha come capofila e coordinatore la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna di Pisa; mentre il Consorzio Comunalie Parmensi, FederlegnoArredo, Legambiente, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Servizio Foreste e Corpo Forestale, la Regione Emilia-Romagna Servizio Aree Protette, Foreste e Sviluppo della Montagna, l’Unione di Comuni della Romagna Forlivese – Unione Montana e l’Università degli Studi di Milano completano il partenariato.
I principali risultati attesi dal LIFE CO2PES&PES riguarderanno un miglioramento dello scenario di gestione forestale con un aumento dell’assorbimento di CO2, la mitigazione del rischio idrogeologico e la prevenzione dei rischi di incendio e schianti che porterebbero ad un aumento delle emissioni di CO2.
Per maggiori info:
- sito di progetto
- pagine dedicate al Progetto sito Regione ER
- Video di presentazione
- canale Twitter di Progetto LIFECO2PESandPEF