Aperta la manifestazione di interesse per il corso di formazione per volontari del Progetto Life Eremita
Il corso, suddiviso in 8 workshop, prevede attività teoriche online ed attività in campo organizzate tra i mesi di settembre ed ottobre 2020.
Target: entomologi dilettanti, Guardie Ecologiche Volontarie (GEV), appassionati di natura, fotografi, studenti universitari.
Il corso di formazione avrà una struttura modulare, la durata di ogni attività è compresa fra le 4 e le 8 ore e coinvolgerà indicativamente fino ad un massimo di 20 partecipanti. Le dirette facebook avranno la durata massima di un’ora.
Argomenti
- Rete Natura 2000 e conservazione della biodiversità;
- Biologia ed ecologia delle specie target del Progetto LIFE Eremita e i principali fattori di minaccia;
- Azioni del Progetto LIFE Eremita: azioni di conservazione, monitoraggio e comunicazione;
- Tecniche di monitoraggio delle specie target;
- Tecniche utilizzate nelle azioni di conservazione;
- Tecniche di riproduzione e allevamento ex situ di Osmoderma eremita.
Modalità di realizzazione
Le attività teoriche saranno organizzate online, attraverso l’uso di una piattaforma che consenta un’interazione diretta tra docente e chi frequenta così che chi ha domande o curiosità possa trovare immediatamente risposta dal docente.
Oltre alle attività teoriche verranno organizzate delle dirette facebook, chiamate Q&A, per coinvolgere ulteriormente chi sta seguendo le attività in maniera simpatica e stimolante. Attraverso un format intervista dalla durata di massimo 1 ora, un esperto, docente o entomologo risponderà ad alcune domande, precedentemente preparate e studiate insieme all’intervistatore. Le dirette potranno essere seguite non solo dai volontari, ma anche da tutte le persone online che seguono la pagina facebook @Liferemita e che riceveranno la notifica di inizio diretta. Terminata l’intervista verrà dato spazio alle domande dei volontari e del pubblico live.
Infine, verranno svolte attività in campo o attività pratiche, che rappresentano per i volontari un momento significativo del corso e una parte integrante del percorso di addestramento, saranno guidate dagli esperti entomolgi.
Per partecipare scaricare la manifestazione d'interesse, compilare il modulo e mandarlo per email a pmeremita@istitutodelta.it entro e non oltre il 14 settembre 2020.
Manifestazione di interesse (pdf, 310.25 KB)
Locandina (jpg, 297.68 KB)
4° Catalogo delle opportunità per il volontariato (pdf, 377.03 KB)
DATA |
SEDE |
DURATA |
ATTIVITA' |
19-20 settembre 2020 |
Online
|
8 ore
|
Attività teorica:
Rete Natura 2000; biologia ed ecologia delle quattro specie target; azioni ed attività del progetto Life; raccolta ed archiviazione dei dati |
26-27 settembre 2020 |
*
|
8 ore
|
Attività di campo: Modalità e tecniche per il monitoraggio in ambienti acquatici |
3-4 ottobre 2020 |
*
|
8 ore
|
Attività di campo: Modalità e tecniche per il monitoraggio in ambienti forestali |
7-8 ottobre 2020 |
Online via facebook
|
1 ora
|
Q&A: Diretta live – l’esperto racconta notizie e curiosità sugli insetti |
10-11 ottobre 2020 |
*
|
8 ore
|
Attività pratica: Tecniche d'intervento per il miglioramento/ ripristino degli habitat, allevamento in situ, monitoraggio e manutenzione |
14-15 ottobre 2020 |
Online via facebook
|
1 ora
|
Q&A: Diretta live – l’esperto racconta notizie e curiosità sugli insetti |
17-18 ottobre 2020 |
*
|
8 ore
|
Attività pratica: Allevamento ex situ |
21-22 ottobre 2020 |
Online via facebook
|
1 ora
|
Q&A: Diretta live – l’esperto racconta notizie e curiosità sugli insetti |
*in fase di definizione. Il programma di dettaglio con orari, luoghi e docenti sarà scaricabile entro il 21 agosto.