Turismo sostenibile: dal progetto CEETO nascono le Linee Guida ed il Manuale
La tutela dell’ambiente ed il sostegno socio-economico delle comunità che vivono nelle Aree Protette, nel rispetto per le tradizioni che caratterizzano le diverse culture, possono essere racchiuse in due semplici parole: Turismo Sostenibile.
Il Turismo Sostenibile si realizza quando le aspettative dei residenti coincidono con quelle dei turisti, assicurando che vengano rispettati sia l’esperienza turistica sia i valori ambientali e socio-culturali dei territori interessati. Il progetto CEETO durante i suoi tre anni di attività ha testato strumenti di monitoraggio dei flussi turistici e promosso innovativi modelli di governance del turismo sostenibile, volti a ridurre gli impatti ambientali e le pressioni, a migliorare i benefici socio-economici che possono derivare da un approccio sostenibile, rendendo il turismo non una minaccia ma un incentivo alla protezione della natura ed al benessere locale.
Da questi principi e dalle esperienze maturate nelle Azioni Pilota del Progetto CEETO, sono nati alcuni dei principali output di progetto, rivolti ai professionisti della tutela e dello sviluppo territoriale. Parliamo in particolare delle Linee Guida per i Decisori Politici e del Manuale per i Gestori delle Aree Protette:
- Le Linee Guida per decisori politici sono state concepite come uno strumento finalizzato a supportare i decisori politici a livello nazionale, regionale e locale nel processo di pianificazione e gestione del turismo all’interno e intorno alle Aree Protette, fornendo raccomandazioni su come integrare i principi del turismo sostenibile nelle politiche pubbliche. Inoltre, questo documento capitalizza i risultati e la sintesi delle Azioni Pilota realizzate in otto Aree Protette dell’Europa Centrale durante l’implementazione del progetto CEETO.
- ll Manuale per i gestori delle aree protette è un documento operativo che offre una guida, passo dopo passo, sulla predisposizione e la gestione del turismo sostenibile nelle aree protette. Il Manuale mette a disposizione suggerimenti pratici e raccomandazioni per avviare i processi partecipativi nella pianificazione, comunicazione e monitoraggio, fornendo anche indicazioni su un nuovo livello di cooperazione e collaborazione tra le Aree protette e Operatori Turistici, promuovendo un turismo responsabile e di qualità e creando destinazioni sostenibili.
Le Linee Guida ed il Manuale rientrano nella letteratura scientifica più aggiornata, e sono disponibili sul CEETO Network, una piattaforma totalmente gratuita, che si rivolge a professionisti ed appassionati del settore.
È stata inoltre realizzata un’ulteriore breve Linea Guida per fornire agli Enti di Gestione delle Aree Protette, strategie e suggerimenti per collaborare con i Tour Operator al fine di promuovere le destinazioni turistiche più sostenibili e rafforzare i vantaggi che possono derivare dalla collaborazione Pubblico-Privato.
Infine, come prodotto di ampia e sintetica divulgazione, è stata realizzata una Brochure, realizzata per condividere le storie di successo di progetto ed i principali output. Essa include un riassunto delle best practices e delle attività svolte nelle 8 Azioni Pilota di CEETO, che hanno innescato nei territori dei meccanismi virtuosi che vedranno la loro maturazione nei prossimi anni e che hanno portato alla redazione degli altri documenti tecnici suddetti.
Oltre alle originali versioni in lingua inglese, da oggi è possibile scaricare questi documenti anche in lingua italiana, sia dalla Piattaforma del CEETO Network (a proposito, vi siete già iscritti??? Se non l’avete fato affrettatevi, è gratuito!!!), sia sul sito Web del Progetto CEETO.
I link per scaricare i documenti sono i seguenti:
- Linee Guida per Decisori Politici;
- Manuale per Enti di Gestione di Aree Protette;
- Linee Guida per le AP per collaborare con i Tour Operator;
- Brochure.