
Nelle zone più orientali della regione è ancora alto il rischio di incendio boschivo
Nelle zone più orientali della regione è ancora alto il rischio di incendio boschivo
Convegno dedicato al ritorno del lupo nelle zone di pianura - Venerdì 2 ottobre ore 20.30
Presentazione del volume il prossimo 25 settembre
L'importanza degli insetti nei sistemi ambientali
Bando 2020-2022 per complessivi 150.000 euro, preferenziali i piani di gestione forestale che favoriscono i cicli lunghi e la conservazione di piante secolari
Dedicato al valore ecosistemico delle foreste e la conoscenza botanica ed ecologica dei boschi naturali del Parco della Vena del Gesso Romagnola
Attraverso le vostre indicazioni potrete aiutare il Parco a migliorare la rete dei sentieri!
Rivolto a: Entomologi dilettanti, Guardie Ecologiche Volontarie, appassionati di natura, fotografi, studenti universitari
Nasce l'albo degli amici del Parco del Delta del Po per costituire un gruppo di volontariato per le attività di promozione e salvaguardia dell'ambiente
Concerti nella ex-cava Marana organizzati dall'Ente Parchi Romagna
Riapre la stagione della raccolta
Da oggi la carta delle aree forestali è non solo consultabile ma anche liberamente utilizzabile per la pianificazione territoriale
Pubblicato l’avviso pubblico per le richieste di finanziamento sugli alberi monumentali
Pronte le versioni in italiano delle Linee Guida per i Decisori politi ed il Manuale per i Gestori delle aree protette
Un grande passo in avanti nella tutela delle tartarughe marine
Sabato 25 e domenica 26 luglio un fine settimana dedicato agli alberi nel parco del frignano con musica e incontri teatrali
Mercoledì 5 agosto 2020 si terrà il webinar “ Gestione integrata della laguna: conservazione dell’ecosistema e ricadute economiche”.
Quattro le giornate dedicate al piano straordinario di pulizia e monitoraggio nel Parco del Delta del Po
Approvata in Giunta la nuova perimetrazione
Non hai trovato quello che cerchi ?