Un capitale umano per l'Appennino
Venerdì 19 si terrà la 5a Assemblea consultiva della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano dal titolo: un capitale umano per l'Appennino. L'assemblea si terrà on line sulla piattaforma Zoom dalle ore 15.00.
La Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco emiliano a cinque anni dal riconoscimento Unesco fa il bilancio della sua azione e si propone di raddoppiare.
«Il riferimento al capitale umano dell’Appennino è ancora il tema dell’Assemblea 2021 - afferma Fausto Giovanelli, coordinatore della Riserva di Biosfera dell’Appennino - Siamo alla vigilia di un ampliamento che tocca i territori di città sulla Via Emilia, sul versante toscano si allarga in Garfagnana e in Lunigiana, raggiunge il mare comprendendo anche Luni, in Liguria. Al dato geografico corrisponde una grande aggregazione di forze e risorse umane: scuole, giovani, tessuto d’impresa, amministratori locali. Tutti chiamati a collaborare nella prospettiva obbligata e urgente dello sviluppo sostenibile, che ormai è compresa e sentita dalla gente. All’assemblea - conclude Giovanelli - presenteremo il lavoro fatto, i tanti cantieri in corso, la grande mappa delle sinergie attivate nel nome di MaB Appennino, guarderemo con apprensione e speranza alla decisione di giugno di Parigi sull’ampliamento».
L’appuntamento di venerdì è stato preceduto da incontri territoriali in Lunigiana, in Garfagnana, nel Modenese, nel Parmense e nel Reggiano. Seguiranno ulteriori meeting rivolti soprattutto alle imprese e alle associazioni alle scuole e ai cittadini.
Il 19 febbraio, oltre alla presentazione del bilancio di lavoro e del programma di ampliamento, sono previsti diversi altri interventi. Per la Regione Emilia-Romagna interverrà l’Assessore alla montagna, aree interne, programmazione territoriale, pari opportunità Barbara Lori e per il Centro CNR del monte Cimone è prevista una lezione magistrale del professor Paolo Bonasoni sui cambiamenti climatici nell’area del Mediterraneo.
Programma:
- Ore 15.00 Presentazione del webinar e avvio lavori
- Cinque anni di Riserva della Biosfera, una collaborazione che si allarga
Fausto Giovanelli coordinatore della Riserva di Biosfera dell'Appennino Tosco Emiliano - Il cambiamento climatico sul confine euromediterraneo
Paolo Bonasoni Dirigente di Ricerca presso l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima Osservatorio Climatico Monte Cimone – CNR - Le Riserve della Biosfera MAB UNESCO per l'Italia
Pier Luigi Petrillo Professore presso l'Università degli Studi La Sapienza Presidente del Comitato Tecnico Interministeriale MAB UNESCO italiano - Appennino frontiera di sostenibilità: l'impegno delle Regioni
- Barbara Lori Assessora a parchi, territorio e urbanistica Regione Emilia Romagna
- Eugenio Giani Presidente Regione Toscana - Ore 17.00 risposte alle domande più significative e saluti finali
Modera l'incontro: Sara Di Antonio
- Link per accedere alla riunione: https://zoom.us/j/99152707250
-
Per partecipare all’assemblea in modalità webinar ci si può iscrivere direttamente dai siti www.mabappennino.it o http://www.parcoappennino.it/.
-
Scarica la locandina (
157.39 KB)