
Si parte giovedì 4 maggio, dalle ore 17, a Pievepelago, con l’Assemblea di presentazione coordinata dall’Ente Parchi Emilia Centrale. Possibilità di partecipare anche on line
Si parte giovedì 4 maggio, dalle ore 17, a Pievepelago, con l’Assemblea di presentazione coordinata dall’Ente Parchi Emilia Centrale. Possibilità di partecipare anche on line
600 quelli già censiti, 30 le nuove segnalazioni per entrare nell’elenco regionale. L’assessore Lori: “Preservare questo patrimonio straordinario è un dovere nei confronti delle nuove generazioni”
Passione per la fotografia naturalistica nel rispetto delle specie animali e vegetali e risorsa di monitoraggio ambientale nelle aree protette: 26, 28 maggio; 7, 9 luglio e 19, 20 agosto.
Nuove tempistiche per il bando regionale e la presentazione delle domande di richiesta del contributo
Convegno nell’ambito del progetto Life co2pes&pef - venerdì 24 marzo a Milano
Assessora Lori: “Il nostro impegno per tutelare e valorizzare questo straordinario patrimonio. Nel 2022 in Emilia-Romagna interventi per 39 milioni di euro”
Evento di presentazione giovedì 30 marzo a Modena. I Parchi del Ducato sono partner del progetto.
Da un'attenta gestione ambientale opportunità di sviluppo sostenibile per il territorio. Intervista al presidente del Parco Fausto Giovannelli
Tecnici altamente specializzati nella gestione del patrimonio boschivo emiliano-romagnolo: ora potranno formare gli allievi dei corsi di formazione
Venerdì 17 marzo a Pavullo nel Frignano (MO) si terrà il convegno finale "Boschi d’Appennino conservazione, innovazione, comunità energetiche rinnovabili”
Il progetto quadro “Valorizzazione delle risorse naturali, culturali e turistiche dell’Appennino Modenese” finanziato con 10 milioni
Il Programma UNESCO Man and the Biosphere - MAB investe su una nuova generazione di scienziati
Disponibile online il Climate Change Resilience and Adaptation Planning Tool varato dalla Commissione Internazionale Aree Protette
È uscito il “Report” che dà conto dei primi dieci anni di vita dell’Ente Parchi Emilia Centrale, che raccoglie dati e resoconti delle attività svolte.
Corso gratuito per docenti e iscrizioni entro il 21 febbraio
Dal 1° marzo al 12 aprile, un programma da non perdere con 6 incontri e un’escursione
Cosa fare in caso di ritrovamento
Ricerche e monitoraggi nelle zone umide del Delta del Po - Convegno alla Manifattura del Marinati – Comacchio venerdì 17 febbraio 2023
Al via la vendita di crediti di sostenibilità. Lori: “Un progetto all’avanguardia, in linea con le politiche regionali. Ci auguriamo possa essere replicato”
Lunedì 13 Febbraio alla Corte di Giarola - aperta a tutti
Non hai trovato quello che cerchi ?