Seminario INSPIRE 2
Qui di seguito sono pubblicati gli atti del seminario INSPIRE organizzato nelle giornate dell’11 e 12 luglio 2012 a Bologna dalla Direzione Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa, in collaborazione con il Servizio sviluppo dell'amministrazione digitale e sistemi informativi geografici al fine di rendere disponibili a tutti gli interessati la registrazione degli interventi e la documentazione prodotta.
Lo scopo della direttiva è quello di creare le regole perché in tutta Europa l’informazione territoriale prodotta dai diversi soggetti pubblici sia resa compatibile e utilizzabile oltre i propri confini amministrativi, superando i problemi di disponibilità, qualità, organizzazione dei dati geografici e delle informazioni ad essi collegate.
Il seminario ha visto la partecipazione del Ministero dell’Ambiente, Contact Point italiano per INSPIRE nei confronti della Comunità Europea, e di Agenzia per l’Italia Digitale (ex Digitpa), nonchè i contributi dei referenti della Regione Emilia-Romagna per le tematiche correlate. La gestione organizzativa del seminario per le componenti afferenti alla normativa INSPIRE e le relative specifiche tecniche è stata affidata a Planetek, realizzatrice del Geoportale INSPIRE Europeo.
Una breve introduzione alle finalità della Direttiva europea è disponibile nel documento predisposto dall’associazione AMFM Gis Italia e realizzato in collaborazione con il LABSITA dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Riferimenti normativi alla legislazione europea e nazionale:
Per approfondimenti e aggiornamenti è disponibile un sito web ufficiale sull’applicazione e gli sviluppi della direttiva all’indirizzo http://inspire.jrc.ec.europa.eu.
La pagina con tutte le interviste video
Qui di seguito i sigoli interventi:
- Catia Godoli, Regione Emilia-Romagna - Introduzione
- Fabio Annunziata, MATTM - Il “linguaggio” di INSPIRE. Un’analisi semi-ludica. (Inspire_Annunziata.ppt (
223.23 KB), 218 Kb)
- Sergio Farruggia, blog.spaziogis.it - Le infrastrutture dati territoriali: opportunità, casi d’uso e strategie. (Inspire_Farruggia (
6.16 MB).ppt, 6013 Kb)
- Antonio Rotundo, DigitPA - Profili, strumenti ed implementazioni dei metadati. (Inspire_Rotundo_implem (
4.95 MB).ppt, 4836 Kb)
- Antonio Rotundo, DigitPA - I metadati ed il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali: obblighi normativi e strategie implementative per essere conformi ad INSPIRE e al RNDT. (Inspire_Rotundo_norme.ppt, 6126 Kb)
- Giovanni Ciardi, Regione Emilia-Romagna - Editor dei Metadati: il riuso in RER degli strumenti di DigitPA (Inspire_Ciardi_editor (
10.26 MB).ppt, 10024 Kb)
- Prima sessione di domande ai relatori
- Mauro Casaburi, Planetek Italia - Obblighi normativi e metodologie per valorizzare il patrimonio in formativo (Inspire_Casaburi_NetServices.ppt, 6319 Kb)
- Giovanni Ciardi, Regione Emilia-Romagna - I servizi della infrastruttura GIS regionale: il Geoportale RER e la SDI INSPIRE (Inspire_Ciardi_geoportale_SDI (
3.11 MB).ppt, 3039 Kb)
- Giovanni Ciardi, Regione Emilia-Romagna - Il Geoportale. https://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it
- Roberto Bertozzi, Regione Emilia-Romagna - Gli strumenti Open Source: QGis (Inspire_Bertozzi.pdf, (
889.95 KB) 870 Kb)
Seconda giornata
- Approfondimenti, specifiche tecniche e casi di studio: Catia Godoli, Regione Emilia-Romagna; Massimo Zotti, Planetek Italia (per problemi tecnici non è disponibile la registrazione video dell’intervento, è disponibile per ora solo l’audio Inspire_godoli_zotti_g2.mp3)
- Mauro Casaburi, Planetek Italia - La Direttiva INSPIRE: le Data Specifications (per problemi tecnici non è disponibile la registrazione video dell’intervento. A breve sarà disponibile la registrazione audio) (Inspire_Casaburi_DataSpec (
7.52 MB).ppt, 7341 Kb)
- Marica Landini, Regione Emilia-Romagna - Data Specification in ambito Geologico
(per problemi tecnici non è disponibile la registrazione video dell’intervento. A breve sarà disponibile la registrazione audio (Inspire_Landini_Dataspecgeo (752.65 KB).pdf, 736 Kb)
- Leonardo Donnaloia, DigitPA - DBT e servizi territoriali a supporto della PA (Inspire_Donnaloia.ppt (
803.33 KB), 785 Kb)
- Stefano Olivucci, Regione Emilia-Romagna - Il Database Topografico Regionale dell’Emilia-Romagna: dalla realizzazione ai sistemi di fruizione e gestione cooperativa (Inspire_Olivucci.ppt, (
11.18 MB) 10919 Kb)
- Dimitri Tartari, Regione Emilia-Romagna - Progetti e strategie future per l’Emilia-Romagna (Inspire_Tartari.ppt (
1.09 MB), 1061 Kb)
- Mauro Casaburi, Planetek Italia - FOCUS; European Inspire Geoportal (Inspire_Casaburi_Geoportal.ppt, (
4.02 MB) 1061 Kb)