Presentazione dell'istanza di verifica di assoggettabilità a VIA (Screening)
Il proponente trasmette alla Autorità competente l’istanza per l’avvio del procedimento di verifica di assoggettabilità a VIA (screening) allegando la seguente documentazione in formato digitale:
- lo studio preliminare ambientale redatto in conformità all'allegato IV-bis della parte seconda del d.lgs. 152/2006;
- la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del costo di progettazione e realizzazione del progetto;
- la ricevuta di avvenuto pagamento delle spese istruttorie; (
334.21 KB)
- la marca da bollo;
- l’avviso al pubblico;
- la lista di controllo (
23.72 KB) debitamente compilata;
- a far data dal 1 ottobre 2021, le imprese a forte consumo di energia (pari o superiore ad 1 GWh/anno) dovranno compilare anche il file denominato Tool_Energia (
271.01 KB). Nel caso in cui i consumi siano inferiori a 1 GWh/anno, dovrà essere compilata una autodichiarazione sui consumi energetici;
Scarica i moduli da utilizzare per l'attivazione dell'istanza di verifica di assoggettabilità a VIA comprensivi del Tool Energia
Screening VIA con istruttoria ARPAE (655.56 KB)
Si chiede di utilizzare la modulistica messa a disposizione in quanto recentemente aggiornata in recepimento alle disposizioni previste dal Regolamento europeo n. 679/2016, in materia di trattamento dei dati personali.
L'istanza deve essere inviata tramite Pec alla Regione Emilia-Romagna, Area valutazione impatto ambientale e autorizzazioni (vipsa@postacert.regione.emilia-romagna.it) e, nel caso di procedimenti che prevedono l'istruttoria da parte di Arpae, alla ARPAE SAC territorialmente competente (indirizzario indicato sul modulo dell'istanza).
Attenzione!
Se il progetto è ricompreso all’interno del Procedimento Unico disciplinato dall’art. 53 della legge regionale 21 dicembre 2017, n.24 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”, il proponente utilizzando la modulistica di cui sopra, invia l'istanza e la relativa documentazione di screening al Comune, nell'ambito di richiesta di attivazione dell'art.53. Sarà cura del Comune inviare tramite Pec alla Regione Emilia-Romagna, Area valutazione impatto ambientale e autorizzazioni (vipsa@postacert.regione.emilia-romagna.it) l'stanza di screening, contestualmente alla comunicazione di attivazione del Procedimento Unico.
La verifica di assoggettabilità a VIA (screening) è effettuata applicando i criteri e le soglie definiti dal decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 30 marzo 2015 (Linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle regioni e province autonome). Per una corretta applicazione di tali linee guida nel territorio regionale sono stati approvati, mediante la Determinazione n. 15158 (3.62 MB) del 21/09/2018 e la Determinazione n.17169 (
139.62 KB) del 25/10/2018, gli "indirizzi per l'applicazione delle linee guida per la verifica di assoggettabilità a VIA dei progetti di competenza regionale e comunale di cui al d.m. 52/2015 del Ministero dell'Ambiente".