Siccità in Emilia-Romagna
Cosa fa la Regione
La siccità è il “decremento dell'acqua disponibile in un particolare periodo e per una particolare zona” (Wilhite, 1993). Secondo questa accezione si presenta, quindi, come un fenomeno sporadico che può colpire anche aree non aride. La siccità è, infatti, una normale e ricorrente caratteristica del ciclo idrologico e può verificarsi sia in regioni secche che umide.
Differisce dall'aridità, la quale è invece ristretta ad aree geografiche con poca precipitazione e risulta pertanto una caratteristica permanente del clima. La siccità ha origine da una deficienza di precipitazione su un periodo di tempo esteso, di solito una stagione o più e viene valutata in relazione al bilancio locale tra precipitazione ed evapotraspirazione. È anche legata all'intervallo di tempo in cui si presenta (stagione di occorrenza), al ritardo dell'inizio del periodo delle precipitazioni, all'efficacia delle piogge, ovvero alla loro intensità ed al numero di eventi piovosi. Altri fattori quali la temperatura, i venti e l'umidità dei terreni sono spesso associati alla siccità e possono contribuire ad aggravarne gli effetti.
Le principali attività regionali in tema di siccità vengono svolte nell’ottica di:
- definire un idoneo sistema di monitoraggio e di restituzione delle grandezze rilevate per le piogge, le portate, i livelli delle falde ipodermica e profonda, i livelli degli invasi principali, le temperature;
- predisporre e tenere aggiornati opportuni indici per ambiti sub-regionali, in grado di dare il quadro delle risorse idriche presenti e di quelle prevedibili nell’immediato futuro;
- dichiarare condizioni di attenzione e di emergenza idrica;
- richiedere e indirizzare la predisposizione dei documenti di gestione “locali” e verificare l’attuazione delle principali misure preventive, di mitigazione e di attenuazione del livello di rischio.
La realizzazione di tali attività discende da due fasi complementari:
- il monitoraggio coordinato dal Servizio IdroMeteoClima di ARPAE Emilia-Romagna;
- la valutazione del rischio coordinato dal Servizio Tutela e Risanamento Acqua, Aria e Agenti Fisici.
Entrambe le strutture operano in situazioni ordinarie e di attenzione, cioè in presenza di condizioni idrologiche, agricole e di volumi di riserva prossime a livelli di criticità. In condizione di forte anomalia dovuta a intensi e lunghi fenomeni di siccità, subentrano nell’attività operativa le strutture previste dalle norme regionali promulgate ad hoc.
Il monitoraggio regionale della siccità si basa su specifici indicatori di siccità, elaborati e presentati nel loro complesso sia nei periodici Rapporti e Bollettini, sia mediante un'apposita rappresentazione grafica.
Più in dettaglio, la siccità è rappresentata mediante la mappa sotto riportata, che prevede una suddivisione del territorio regionale in otto macroaree.
Gli indicatori di siccità vengono invece rappresentati mediante bollettini a livello regionale e locale che descrivono la situazione della siccità meteorologica, agricola ed idrologica a seguito di elaborazioni di specifici indici termici, pluviometrici ed agrometeorologici. La loro cadenza può essere giornaliera, settimanale o mensile a seconda della intensità, gravità e ampiezza dei fenomeni.
A chi rivolgersi
Area Tutela e Gestione Acqua
viale della Fiera 8 - 40127 Bologna
tel. 051 527.6980-8998
fax. 051 527.6874
email: acqua@regione.emilia-romagna.it
PEC: acqua@postacert.regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
NOTIZIE E COMUNICATI STAMPA
2023
2022
- Siccità, permane la criticità (30 settembre 2022, ARPAE)
- Siccità, piogge di agosto non risolutive (26 agosto 2022)
- Siccità: il commissario per lo Stato d’emergenza nazionale ha firmato il decreto con cui approva il Piano delle azioni urgenti (4 agosto 2022)
- Il Governo accoglie la richiesta di stato di emergenza siccità e stanzia i primi 10,9 milioni di euro (5 luglio 2022)
- Crisi idrica in Emilia-Romagna, la Regione presenta ufficialmente al Governo la richiesta di stato di emergenza nazionale (29 giugno 2022)
- Siccità 2022 in Emilia-Romagna (24 giugno 2022, ARPAE)
- Siccità. Nessun problema per l’approvvigionamento di acqua potabile per la Bassa bolognese. Prelievi dagli invasi del Reno Vivo per l’irrigazione (24 giugno 2022)
- Cabina di regia per la siccità, l’Emilia-Romagna dichiara lo stato di crisi regionale (21 giugno 2022)
- Crisi idrica. La Regione Emilia-Romagna pronta a presentare la richiesta al Governo di stato d’emergenza (20 giugno 2022)
- 17 giugno, giornata contro la siccità e la desertificazione (17 giugno)
- Siccità grave, nonostante le piogge della prima decade di giugno (14 giugno 2022, ARPAE)
- Pubblicato il "Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna", dati 2021 (8 giugno 2022, ARPAE)
- Siccità, lieve sollievo grazie alle piogge (31 maggio 2022, ARPAE)
- Siccità, le piogge di maggio attenuano solo in parte i deficit (9 maggio 2022, ARPAE)
- Siccità, migliora la situazione grazie alle piogge (29 aprile 2022, ARPAE)
- Siccità, in Emilia-Romagna anticipata al mese di aprile l’applicazione del Deflusso minimo vitale estivo (13 aprile 2022)
- Agricoltura. Problema carenza d’acqua, dalla Regione una prima risposta per 7 milioni di euro per realizzare invasi e sistemi di distribuzione, in attesa delle risorse nazionali per infrastrutture irrigue. Approvato anche bando da 1 milione di euro per sistemi antifurto nelle aziende agricole (29 marzo 2022)
- Siccità estrema anche in Emilia-Romagna (30 marzo 2022, ARPAE)
- Siccità, dalla Regione costante monitoraggio della situazione. Attenzione puntata su risparmi dei consumi domestici ed efficienza dei sistemi irrigui (16 marzo 2022)
- Il 2021, un anno caratterizzato da persistente siccità (9 febbraio 2022)
Iniziative particolari
- Rapporto climatico sulle anomalie termiche estate 2022
- Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna (dati 2021)
Pubblicazioni
BOLLETTINO REGIONALE
2023
- Bollettino mensile regionale siccità - aprile 2023
- Bollettino mensile regionale siccità - marzo 2023
- Bollettino mensile regionale siccità - febbraio 2023
- Bollettino mensile regionale siccità - gennaio 2023
2022
- Bollettino mensile regionale siccità - dicembre 2022
- Bollettino mensile regionale siccità - novembre 2022
- Bollettino mensile regionale siccità - ottobre 2022
- Bollettino mensile regionale siccità - settembre 2022
- Bollettino mensile regionale siccità - agosto 2022
- Bollettino mensile regionale siccità - luglio 2022
- Bollettino mensile regionale siccità - giugno 2022
- Bollettino mensile regionale siccità - maggio 2022
- Bollettino mensile regionale siccità - aprile 2022
- Bollettino mensile regionale siccità - marzo 2022
- Bollettino mensile regionale siccità - febbraio 2022
- Bollettino mensile regionale siccità - gennaio 2022