Regione Emilia-Romagna
Primo piano

Notizie
Dai territori
Bandi
Contributi a favore di Comuni o loro Unioni per la sostituzione di veicoli obsoleti con veicoli a minor impatto ambientale - Anno 2022
In continuità con il bando dello scorso anno, con il presente la Regione intende continuare a supportare in particolar modo le Amministrazioni comunali delle zone di Pianura Ovest (IT0892) ed Est (IT0893), nonché quelle dell’agglomerato di Bologna per i frequenti superamenti del valore limite giornaliero di PM10, nella realizzazione di una delle misure di incentivazione finalizzate al miglioramento della qualità dell’aria ed in particolare quella relativa alla sostituzione dei veicoli obsoleti a loro disposizione con nuovi veicoli a basso impatto ambientale, con criterio di priorità dai Comuni con minor numero di abitanti a quelli di maggiore dimensione.
Bando per il co-finanziamento alle imprese relativamente alla realizzazione di interventi di forestazione urbana in pianura
La Giunta ha approvato con la DGR n. 1328 del 01/08/2022 un nuovo bando a sostegno degli interventi di forestazione urbana. I destinatari sono le imprese cui sono state estese le misure del Piano regionale per la qualità dell’aria
Bando per la concessione di contributi a Comuni e Unioni di Comuni per programmi di conservazione e valorizzazione di Geositi e Grotte. Annualità 2023
Contributi per la sistemazione, la tutela e la fruizione dei geositi e delle grotte individuate nei catasti e la diffusione della tutela naturalistica e della conoscenza del patrimonio geologico e ipogeo regionale (DGR n. 1816 del 8/11/2021)
Bando per la distribuzione gratuita di piante forestali
Piano d'Azione Ambientale per il futuro sostenibile. Bando per la distribuzione gratuita di piante forestali nell'ambito del progetto "Quattro milioni e mezzo di alberi in più. Piantiamo un albero per ogni abitante dell' Emilia-Romagna".
Bando per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile a biomassa
Con questo bando la Regione Emilia-Romagna, che persegue da sempre politiche attive finalizzate alla riduzione degli inquinanti in atmosfera a tutela della qualità dell’aria, si propone di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e all’incremento dell’efficienza energetica attraverso la sostituzione dei generatori di calore alimentati a biomassa legnosa con generatori di ultima generazione o con pompe di calore