Il servizio RSS
Cos'è e come funziona il servizio RSS
Permette di essere aggiornati in tempo reale ogni volta che sui siti selezionati vengono inserite nuove notizie. Per leggere gli RSS occorre un reader (detto anche aggregatore), ne esistono diversi e gratuiti.
Eccone alcuni open-source scaricabili:
Sui siti regionali è possibile avere flussi di RSS di qualsiasi elenco: notizie, appuntamenti, ecc. basta aggiungere in fondo all’indirizzo della pagina che contiene un elenco /RSS
Gli RSS di questo sito
Per il portale Ambiente aggiungendo /RSS all'indirizzo delle pagine si possono avere i flussi di tutti gli elenchi di notizie o appuntamenti:
- RSS di tutte le notizie
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/notizie/notizie-1/RSS - RSS delle notizie dai territori
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/notizie/notizie/notizie/RSS - RSS degli appuntamenti
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/eventi/tutti-gli-eventi/RSS
Esempi di altri RSS più specifici
Si può avere un flusso RSS anche delle notizie di un sito tematico
- RSS delle notizie del sito tematico "Geologia, sismica e suoli"
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/notizie/archivio-notizie/RSS
Si possono anche ottenere gli RSS dei risultati di una ricerca (anche dopo aver applicato alcuni filtri).