Aria

La Terra è circondata da uno strato di gas chiamato atmosfera o comunemente “aria” la cui composizione naturale è ossigeno (21%), azoto (circa 78%). Sono presenti inoltre altri gas in quantità inferiori all’ 1% totale, quali ad esempio il biossido di carbonio (CO2) che è anche il principale regolatore del clima dell’ambiente.

Cosa fa la Regione

La composizione dell’aria è perfetta per la vita di tutti gli esseri viventi, in quanto non solo è ideale per la respirazione, ma anche per la determinazione di un clima idoneo alla vita dell’uomo, delle piante e degli animali, e per la loro sopravvivenza, in quanto naturalmente esposti ai raggi solari che, come risaputo, sono nocivi nella loro componente dannosa (raggi UVB) se non schermati.

immagine 1

Purtroppo, lo sviluppo industriale, il grande uso di combustibili e le altre attività antropiche hanno alterato nel tempo tale composizione, danneggiando la salute, l’ambiente e anche il clima.

Produzione di energia e utilizzo di combustibili, industrie, trasposti, smaltimento di rifiuti, riscaldamento domestico e agricoltura sono solo alcuni degli 11 macrosettori emissivi catalogati negli inventari delle emissioni  in modo da avere una stima delle sostanze emesse direttamente dalle fonti.

immagine 2

Coerentemente con l’obiettivo di uno sviluppo sostenibile, e in raccordo con la normativa di settore europea e nazionale, la Regione persegue come fine principale quello di assicurare il mantenimento della qualità dell’aria e dell'ambiente naturale, il più possibile idoneo alla vita dell'uomo e all’ambiente inteso nel suo complesso.

immagine 3

Strategie regionali di tutela e risanamento della qualità dell’aria da una parte e precisi criteri per autorizzare le emissioni dall’altra, sono le principali azioni messe in campo che non possono prescindere però da una sinergia a livello globale, in quanto l’inquinamento atmosferico non è confinabile in uno spazio, grazie all’azione dei venti che lo spostano molto lontano dal punto in cui è stato prodotto.

immagine 4
.

A chi rivolgersi

Settore Tutela dell’Ambiente ed Economia Circolare – Area Qualità dell’Aria e Agenti Fisici

Viale della Fiera, 8
40127 Bologna
tel. 051-527.6980- 6041
fax 051-527.6874

email: ambpiani@regione.emilia-romagna.it

PEC:  ambpiani@postacert.regione.emilia-romagna.it

Responsabile di Area: Katia Raffaelli

Katia Raffaelli
tel. 051-527.6988
email:  katia.raffaelli@regione.emilia-romagna.it

Lucia Ramponi
tel. 051-527.6926
email:  lucia.ramponi@regione.emilia-romagna.it

Alberto Toschi
tel. 051-527.6921
email:  alberto.toschi@regione.emilia-romagna.it

Cecilia Guaitoli   
tel. 051-527.6005
email:  cecilia.guaitoli@regione.emilia-romagna.it

Gianluca Iannuzzi  
tel. 051-527.4237
email:  gianluca.iannuzzi@regione.emilia-romagna.it

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-03-13T04:15:13+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina