
Un documento utile alle strutture tecniche, riguardante i procedimenti di autorizzazione sismica e deposito del progetto esecutivo
Un documento utile alle strutture tecniche, riguardante i procedimenti di autorizzazione sismica e deposito del progetto esecutivo
L’economia circolare leva per arrivare alla neutralità carbonica entro il 2050. Approvato dall’Assemblea legislativa il nuovo Piano regionale dei rifiuti e delle bonifiche
Il premio per le ciclovie più belle conferito ogni anno alle "green road" delle Regioni che promuovono le due ruote
Promossi investimenti per la cura del bosco, i suoi prodotti e servizi
Si parte dal Lamone, nel faentino, con un intervento da 100mila euro a cura dell’Ufficio di Ravenna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile
Indagine della Regione e dell’Università di Bologna sulle aziende che hanno avuto accesso a contributi pubblici negli ultimi tre anni
L’Agenzia regionale ha aderito anche quest’anno, con uomini e mezzi, alle iniziative di cooperazione alle attività di prevenzione e controllo
E' rivolto ad associazioni giovanili per progetti innovativi di valorizzazione e gestione di uno o più beni culturali, naturali e alberi monumentali in Emilia-Romagna. Scade il 31 agosto 2022
Previsti contributi per l’ideazione e realizzazione di passeggiate patrimoniali nei parchi e giardini storici dell'Emilia-Romagna. Scadenza 16 settembre 2022 e domande online
L’assessora Priolo: “Sarà condiviso e con risorse dedicate per 150 milioni di euro”
Priolo: “Priorità agli ambiti più attenzionati, cioè Ferrara e Ravenna, il Po rimane sorvegliato speciale”
La sperimentazione effettuata per due anni da Hera, in collaborazione con ENEA e Università di Bologna, con un finanziamento anche della Regione
367.000 euro per difendere la tartaruga palustre europea
Monitoraggio dei veicoli più inquinanti con una scatola nera che verifica le limitazioni chilometriche alla circolazione
Con gli 11 milioni stanziati dal Consiglio dei ministri, finanziate quasi integralmente le richieste raccolte su assistenza alla popolazione e ripristino della funzionalità di servizi e reti
Il servizio è gestito direttamente dai funzionari del Settore Difesa del Territorio – Area Geologia, Suoli e Sismica esperti in materia ed è rivolto all'utenza pubblica e privata
Dalla Regione 73mila euro per la pulizia dell’alveo del fiume
La decisione a seguito del Consiglio dei Ministri
Nato dall’eccellenza scientifica dell’Università di Bologna con il supporto della Regione Emilia-Romagna che lo finanzia con 2 milioni di euro
Non hai trovato quello che cerchi ?